| inviato il 02 Gennaio 2022 ore 18:56
Ciao a tutti, posseggo una Nikon d7100 e vorrei prendere un obbiettivo un po' più professionale per paesaggi e uno per ritratti, oppure uno che vada bene per entrambi, cosa mi consigliereste? Anche in previsione di passare a d500? |
| inviato il 02 Gennaio 2022 ore 19:24
Ciao, per qualche consiglio più mirato sarebbe meglio sapere che ottiche possiedi al momento. |
| inviato il 02 Gennaio 2022 ore 20:14
Se lo vuoi professionale che vada bene sia x paesaggi che ritratti, su apsc non posso far altro che consigliarti il Nikon 17-55 f2.8, l'ho avuto anni fa ai tempi della d90 ed è un obiettivo spettacolare… |
| inviato il 02 Gennaio 2022 ore 21:48
AF-S 16-80 F2.8-4, è lo zoom standard migliore per DX. Per me per paesaggio è perfetto. |
| inviato il 04 Gennaio 2022 ore 23:53
Ciao Peda, come obbiettivi ho un 18-105, un 35, un 70-300 sigma è un 150-600 tamron che uso molto per avifauna |
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 8:26
Ok, beh devo dire che sei abbastanza coperto come focali quindi probabilmente vorresti migliorare la qualità di alcuni di essi. I 18mm ti bastano o vorresti qualcosa di più spinto? In ogni caso il 16-80 che ti hanno menzionato prima è sicuramente un ottimo obiettivo e sarebbe un bel upgrade rispetto al 18-105 che hai. Un altro obbiettivo che potresti valutare di cambiare è il Sigma 70-300 magari con un classico tele 70-200 f4, che è ottimo sia per paesaggio che per ritratti. Poi se guardiamo ai fissi ti si apre un mondo, anche abbastanza economico, con tutti gli obiettivi Nikon serie D, ad esempio avendo già un 35mm potresti affiancarci un 85mm f1.8 che per ritratti è ottimo. Insomma hai margine per migliorare il tuo corredo, decidi come muoverti dipende in base a cosa usi di più e al budget. |
user96437 | inviato il 05 Gennaio 2022 ore 9:40
Liberati di tutto tranne il Tamron. Prendi il Sigma 18-35mm Art. Ti sembrerà corto, vai nella mia galleria su statistiche ed obiettivo più usato. Dopo averlo usato per un bel po di tempo e centinaia di scatti potrai valutare se aggiungere un fisso 50/85mm oppure il Sigma 50-100mm. |
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 13:09
Il 16-80 l'avevo preso in considerazione, e anche il 70-200 però f2.8 |
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 13:24
Se f4 o f2.8 (a parte il costo) dipende da quanto peso sei disposto a portarti dietro, un f4 per me è il massimo sopportabile soprattutto per paesaggio dove cammino abbastanza. |
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 14:48
Per come la vedo io, il panorama APS-C/DX non contempla nulla di meglio, nell'universo mondo, dei due zoom Sigma ART 18-35/1.8, e 50-100/1.8. Ma a che PREZZO, a che livello di RISCHIO (parlo di A/F!) e, SOPRATTUTTO, a che livello di DIMENSIONE/PESI!!! A quel punto, sempre personalmente, mi sono collocato in ambito FF, "senza se, e senza ma"! GL |
| inviato il 08 Gennaio 2022 ore 19:10
Cosa ne pensate del Tokina 11-20 f2.8 dx pro? |
| inviato il 08 Gennaio 2022 ore 19:51
Probabilmente il grandangolo più nitido in circolazione, io ho scelto altro ma è un ottima scelta, filtri a vite un po' grandi e un po' di sofferenza ai flare in controluce. |
| inviato il 08 Gennaio 2022 ore 21:36
Ok, per ora mi sembra quello che tra tutti quelli elencati ha delle buone recensioni e un prezzo accessibile, volevo un obbiettivo che andasse anche su ff ma i prezzi salgono tanto |
| inviato il 09 Gennaio 2022 ore 0:13
Più che altro oltre ai prezzi i grandangoli per ff non sono così grandangoli se poi montati su apsc. |
| inviato il 09 Gennaio 2022 ore 1:02
Tamron 17 35 f2.8 f4. È per full frame e Apsc. Costa meno del Tokina |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |