RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Autofocus, ultima frontiera: Canon R3, Nikon Z9, Sony a1


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Autofocus, ultima frontiera: Canon R3, Nikon Z9, Sony a1





avatarsupporter
inviato il 01 Gennaio 2022 ore 23:19

Visto l'interesse suscitato sul tema dell'autofocus, la cui efficacia è assolutamente dirimente nel giudizio di fotocamere votate all'azione come lo sono le ultima ammiraglie Canon (R3), Nikon (Z9) e Sony (a1), apro una discussione dedicata in cui ci si potrà confrontare, anche con "passione" ma sempre, mi auguro, con rispetto reciproco e voglia di mettersi in discussione.

L'ultima frontiera (ho spudoratamente preso spunto dalla nota serie di esplorazione spaziale per il titolo Sorriso) dei sistemi moderni è sicuramente costituita da algoritmi di riconoscimento del soggetto sempre più sofisticati ed affidabili.

Pioniera di questa tecnologia è stata Nikon dai tempi delle DSLR, con il sistema implementato già nel lontano 2007 dalla D3 con il tracking 3D concesso dal suo modulo af a 51 punti.
Il sistema si è evoluto anche nelle DSLR, culminando sulla D6 con la possibilità di seguire l'occhio (con un'efficienza ridotta ma che per me resta sempre un mezzo miracolo) nonostante una risoluzione del sensore rgb associato al modulo af, di risoluzione veramente minima.

Le ML hanno da subito potuto contare su un vantaggio capitale, ossia la possibilità di analizzare la scena con il sensore d'immagine, molto più grande, con più risoluzione ed un rapporto snr incomparabile con i sensorini RGB originariamente deputati alla misurazione dell'esposizione.

Una svolta è stata senza dubbio l'introduzione dell'eye af, una funzione che ha infiammato innumerevoli discussioni, dividendo la platea tra gli entusiasti della prima ora ed i puristi ad oltranza (che però sono poi saltati in stragrande maggioranza sul carro Cool non appena il proprio brand ha sposato la causa, ma vabbè...) e la cui efficienza è stata vivisezionata, anche (e forse, soprattutto!) in questo forum.

Successivamente, ha fatto la comparsa il riconoscimento dapprima degli animali domestici (cane, gatto, suocera...no quello è feroce MrGreen) per poi essere esteso anche alla fauna più wild , possibilità gradita soprattutto dagli avifaunisti che vi hanno trovato una comodità in più nel seguire gli sfuggevoli volatili.

Ma nemmeno chi pratica fotografia di sport è stato dimenticato, e così è possibile demandare alla fotocamera il compito di trovare e seguire l'auto, la moto ed il pilota; nonché, per coloro che vogliono distinguersi dalla massa, l'estroso tracking dei treni e degli aerei (questo in realtà lo trovo furbo, la ripresa di airshow è molto diffusa).

Viste le origini di questo forum, che nasce con forte vocazione alla fotografia naturalistica, inizierei la discussione mostrando alcuni esempi di cosa le nuove ammiraglie possono mettere in campo in quella che considero una delle situazioni più sfidanti, ossia la fotografia di avifauna.

Approfitto di alcuni video recentemente proposti in altre discussioni, per me sufficientemente probanti circa le capacità delle tre fotocamere oggetto della discussione, che potrà comunque essere estesa anche ad altri modelli comunque rappresentativi delle diverse case.

Per la Canon R3, ho trovato questi esempi:





Anche per la Nikon Z9, qualche video:






(quest'ultimo va aperto solo su youtube)

Per la Sony a1, ho trovato, tra gli altri, questi:







Di video della R3, dedicati all'avifauna, non se ne trovano effettivamente moltissimi, questo mi fa supporre che la relativamente bassa risoluzione, e la presenza "in casa" della R5, la renda meno appetibile per il genere rispetto a fotocamere come a1 e Z9...la Canon è probabilmente più votata allo sport ed altri generi meno "affamati" di mpx.

Sono benvenuti i contributi di tutti coloro che trovassero questa discussione in qualche modo, per loro, interessante, estendendo poi l'analisi delle prestazioni dell'autofocus anche ad altri contesti (ritratto, sport tradizionali/di squadra o motoristici, etc.).

Scoraggio come sempre la partecipazione a troll, provocatori seriali, perbenisti dalla doppia morale, ai quali sarà risposto a tono e che verranno, più prima che poi, esclusi.

avatarsupporter
inviato il 01 Gennaio 2022 ore 23:50

Questo, per me, e' ad oggi il miglior video sulla R3 e la Bird Photography.
Qui l'autore spiega come e perché la R3 viene da lui preferita anche sulla R5 in tanti contesti di Bird Photography


avatarsupporter
inviato il 01 Gennaio 2022 ore 23:53

Ancor più importante e' questo video (dello stesso autore) che ci mostra nel dettaglio i suoi set up specifici per la R3 per la bird photography



Io rimango sempre della mia e riporto quanto già avevo scritto nell'altro 3d.

Arrivati ad un certo livello (e con le 3 macchine oggetto del 3d siamo a quel certo livello) tutto dipende da:
1) sembra una cosa ovvia.... studio attento del manuale e dei tutorial migliori;
2) conoscenza del comportamento del soggetto che si va a riprendere: ritratto, sport, auto, animale ... poco importa, l'importante è sapere come potrebbe muoversi il soggetto;
3) scelta della lente più adatta allo scopo;
4) regolazione conseguente dei parametri AF on camera ;
5) impostazione dei parametri di scatto più adatti (tempi, diaframma e ISO);
6) regolazione parametri obiettivo (es impostare un obiettivo dalla MAF lenta come un Canon RF 85 1.2 sulla distanza prevista del soggetto da riprendere e/o un 500 f4 sulla distanza più lontana dove, prevedibilmente, vogliamo riprendere quel volatile);
7) personalizzazione dei tasti e delle ghiere della macchina per modificare nel minor tempo possibile i comandi della stessa al mutare delle condizioni di scatto.

Se, anche così si sbaglierà, al 99,9% l'errore dipende dal fattore umano.

Non date per scontato, ad esempio, il punto 1) ossia la lettura del manuale, ricordo che in una discussione un utente si vantava di non aver mai letto un manuale in vita sua salvo poi lamentarsi che i risultati di MAF non erano soddisfacenti.
Ovviamente per lui la colpa era con tutta evidenza della macchina (!).

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2022 ore 0:00

Domanda puramente tecnica.
Il dual pixel quali vantaggi/svantaggi ha rispetto al sistema ibrido di Sony/Nikon?
Sulla carta, almeno a me, sembra una soluzione interessante, ma non so se la mancanza di rilevamento di fase può essere un problema.
Penso che comunque l'hardware sia ormai secondario, e che sia il software a fare da padrone, viste anche le differenze tra un firmware e l'altro o tra sensori con stessa tecnologia ma montati da case differenti (esempio Fuji che monta sensori Sony).

avatarsupporter
inviato il 02 Gennaio 2022 ore 0:18

In questo articolo, invece, si parla proprio di AF con piccolissimi e rapidissimi volatili ripresi proprio con la R3 e il Canon RF600 + tcx2

www.canon.it/pro/stories/bruno-damicis-shoot-story/

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2022 ore 0:28

Raramente mi impressione, ma questa foto postare da Otto fa cadere la mascellaEeeek!!!.Secondo me meglio di così non si può considerando che è stata fatta a mano libera
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4121127

avatarsupporter
inviato il 02 Gennaio 2022 ore 0:36

Wallrus il DPAF ha il vantaggio di trasformare ognuno dei 24 milioni di pixel della R3 in un sensore di messa a fuoco raggruppandoli 4.779 punti AF pienamente selezionabili e in aree di diverse dimensioni selezionabili.
La copertura e' del 100% del frame (nella A1 i punti AF sono 779 e nella Z9 i punti AF sono 493 mente la copertura dei punti AF in entrambe le macchine e' sul 93% del frame).

Anche i pixel che non vengono utilizzati per il punto di messa a fuoco selezionato continuano a trasferire le informazioni al motore di tracking AF della R3.
Questo, con tutta evidenza, va a vantaggio della precisione di MAF.

Il DPAF della R3 è, ad oggi e tra i sistemi FF, il sistema AF più veloce al mondo (messa a fuoco in 0,03 secondi più veloce ancora che nella 1dxIII dove si attestava a 0,05 secondi).
La sua capacità di leggere la scena arriva anche a -7,5 EV, parliamo, quindi, di buio.

Non sottovalutare, infine, l'hardware.

Se e' vero che il Software e' determinante in questo come in tutti i campi, e' vero anche che (parlo di quello che conosco meglio) la R3 ha un processore esclusivamente dedicato alla gestione dell'AF e che in ausilio a questo arriva anche un altro Hardware costituito dall'Eye Focus Control con i suoi rilevatori del movimento della pupilla.

avatarsupporter
inviato il 02 Gennaio 2022 ore 0:59

Sulla carta, almeno a me, sembra una soluzione interessante, ma non so se la mancanza di rilevamento di fase può essere un problema.

Il DPAF è un sistema anche lui phase-detection.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2022 ore 1:02

Volevo dire di autofocus a contrasto, mi son confuso

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2022 ore 1:37

seguo

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2022 ore 1:40

L'unico svantaggio del dpaf è che ha bisogno di un processore più potente…
Ovviamente se funziona bene, vuol dire che il processore fa bene il suo dovere…
Riguardo i meno 7/8 10 ev non è importante il tipo di af, entrambi i sistemi possono arrivare ad alte sensibilità…
La bella trovate di Canon è che con il dpaf riesce ad essere veloce come un af di fase, con la precisione del af a contrasto…
Sostanzialmente sono due af di fase che non appena si allineano determinano la messa a fuoco.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2022 ore 1:49

Vediamo come finisce.
1 Sony
2 r3
3 z9

avatarsupporter
inviato il 02 Gennaio 2022 ore 1:59

Considerando tutto, potrebbe finire:
1) dipende
2) dipende
3) dipende
;-)

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2022 ore 4:36

seguo

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2022 ore 7:24

complimenti a otto per le discussioni sempre interessanti..
seguo pure io!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me