JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sony Ora che i concorrenti hanno colmato il divario software la partita si gioca sul saper fare macchine fotografiche. Per Sony si fa dura. Molto dura.
Nikon La “moribonda” ha proposto come santino al proprio funerale la Z9. I corvi sono rimasti ammutoliti.
Canon Come farsi i fatti propri e andare avanti con la consapevolezza di un rullo compressore.
Fuji Un impero che poggia sul fascino della “rotella”. Finchè dura il futuro gli sorriderà.
Pentax Come ritagliarsi un orto in città e vivere con poco ma felici.
Olympus Ha ancora senso il m4/3 nel 2022? Eccome!
Panasonic Per lei l'oroscopo non vale. La gara tecnologica e la rincorsa al primato gli sono alieni e quindi sforna prodotti (ottimi) nei tempi ed ai prezzi che gli sono più comodi. Non gli importa se ti arrabbi.
Leica Produce “stati dell'animo” con le suggestioni che ne conseguono. Non c'è congiuntura astrale che possa influenzarne il percorso ma è questione di tempo. Quando si estingueranno i facoltosi pensionati che ne costituiscono il sostanziale bacino d'utenza penserà a fare qualcosa d'altro.
pienamente d'accordo, chi prendeva in giro le big col nomignolo "Canikon" ora deve rimangiarsi la parola, checchè se ne dica sono ancora i marchi più affidabili che sanno fare fotocamere e obbiettivi. D'altro canto Sony oggettivamente è sempre all'avanguardia x tecnologie e sensori. Oggi come oggi mi orienterei solo su queste 3
Sigma Foveon Foveon delle mie brame, facciamo le lenti e stiamo nel nostro reame.
Tamron-Sigma Tutti gli ingegneri hanno mal di testa, i nuovi protocolli Canon e Nikon per i mount ML sono un pianto da retroingegnerizzare. Se solo si potessero chiedere info ai cinesi che già l'hanno fatto... Vabbè nel mentre facciamo roba per E-mount, vah...
7-artisans E mo' gli piazziamo i ciccioni manuali Leica mount a 1,50 euro al grammo e vedrai come scorre il crano, pam pam pam... (cit. Crozza/Razzi)
Laowa Ing.1 : "che dite lo introduciamo almeno in una lente l'autofoc..." Ing.2 : "IDEA! FACCIAMO UN 300 MACRO E UN 2MM MACRO MANUALI!!!" Ing.1 : *apre la finestra e si lancia nel vuoto*
Panasonic meglio che torna a fare TV e videocamere. Le ottiche Leica sono ottiche lumix rimarchiate con prezzo gonfiato x chi abbocca e spende il triplo. Perfino le compatte che fanno sono identiche cambia solo il marchio e il prezzo tz200 e c-lux
Che davvero davvero nel 2022 qualcuno vuole spendere ancora in sottomarche e sottoformati o sformati? X me esistono solo Nikon e Canon ff, e poi Sony ff, ma con riserva
Contano l'affidabilità e la scelta. Canon e Nikon checchè se ne dica sono una garanzia x affidabilità (le macchine e le ottiche un po le sanno fare), sony ha la scelta perchè è partita prima, ma già il parco nikon z x quanto ristretto è completo, parti da un 14-30 e un 24-200 copri già le focali più usate, aggiungi un fisso ed hai un corredo leggero e completo x quasi ogni genere. idem x canon. Sony hai ottiche di terze parti e native x quasi ogni tasca e un sensore top. Cosa si vuole di più?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.