| inviato il 30 Dicembre 2021 ore 7:52
Ciao a tutti. Attualmente in mio possesso ho: * Nikon D7500 * Nikon 18-140 * Nikon 70-300 E ED VR * Tokina 11-20 Ho giá venduto un altro obiettivo che non usavo praticamente mai. Ora mi é capitato tra le mani un affare per cui, vendendo tutto a parte il 70-300, potrei avere la D780 quasi nuova aggiungendo 250 euro. Pensavo poi di prendere il 24-85 per completare il range di focali che utilizzo al 95% (300 euro usato). L'alternativa sarebbe di vendere 11-20 e 18-140 e di portare a casa il 16-80. Il mio utilizzo é 95% paesaggistica e 5% via lattea (per cui uso star tracker, quindi mai sopra ISO 400 o 800, dipende dal luogo). No ritratti, no street, no altro. Per deep sky ho una camera dedicata, quindi non uso la reflex. Detto ció, su internet leggo che la differenza tra DX moderno e FX moderno potrebbe non essere cosí marcata come si vorrebbe pensare (lato sensore dico. Mentre lato funzioni, AF, ecc potrebbe esserlo invece). I motivi per cui vorrei passare a FX sarebbero: * focus shifting (son pigro e questa funzione sarebbe comoda) * focus peaking (niente di trascendentale, ma sempre utile) * miglior DR (mi ritrovo spesso a dover controllare ogni singolo canale RGB che non sia clippato nelle alte luci) * miglior SNR quando si "tirano su" le ombre * la scimmia per FX (a cui son disposto a dare una mazzata in testa se non necessario per il mio caso ) Non ho modo di provare sul campo la differenza, altrimenti l'avrei giá fatto Chi ci é giá passato che dice? Avrebbe senso questo upgrade o, nel mio caso, il guadagno sarebbe marginale/nullo? |
| inviato il 30 Dicembre 2021 ore 14:03
Ciao, io non posso aiutarti troppo nel senso che non ho mai avuto la d780. Ho però avuto per un periodo dia la d7500 che la d610, e per come la uso io ho preferito tenermi la d7500 che è più moderna, più veloce, con schermo tiltabile ecc..tutte caratteristiche che secondo me erano più importanti di quel quid (abbastanza piccolo da quel che ho visto) in più che aveva il sensore della d610. Però la d780 è una macchina moderna, quindi non farebbe rimpiangere tutte le caratteristiche della d7500, anzi, e in più anche il sensore è più moderno quindi la differenza potrebbe essere leggermente più visibile. Detto questo secondo me le ottiche fanno sempre la differenza, quindi un 24-85 (che ha mio fratello) non può sopperire ad un 11-20 su apsc o al 16-80 che è un obbiettivo sicuramente ottimo. Però questo dipende anche molto dal tuo modo di scattare e che focali usi per la maggiore. |
| inviato il 30 Dicembre 2021 ore 16:39
Ho raccolto un po' di statistiche con exiftool: * 4.84% < 16mm * 75.36% tra 16mm e 80mm * 18.35% tra 81mm e 200mm * 1.45% > 200mm Direi che non sentirei la mancanza di una lente <24mm su FF. Se dovessi in un futuro lontano, potrei sempre acquistare un fisso (e.g. samyang) Un'altra cosa che mi farebbe gola sono i pixel piú grandi e quindi, teoricamente, foto piú definite. Ma anche qui, quanto influirebbe poi veramente nella realtá?? booh |
| inviato il 30 Dicembre 2021 ore 19:28
La D780 è una bella fotocamera, con (finalmente) un ottimo liveview, un autofocus molto performante, una buona tenuta iso (come la D750 almeno). Noterai la differenza rispetto alla D7500 con il 18-140? In alcuni casi si (alti iso, scatto in liveview), in altri casi no (in buone condizioni di luce le differenze si riducono molto se non del tutto). Sinceramente non sono sicuro che la D780 ti farà fare foto che non potresti fare con la D7500 (che è un ottimo corpo, con un corredo tutto sommato buono, a cui manca forse un fisso luminoso e qualitativo, sempre che ti serva naturalmente). Se non ti serve il fattore crop (utile per fauna o sport) e vuoi toglierti il tarlo del ff (che se c'è continuerà a scavare e scavare...) prendi la D780 che non ti deluderà. Riguardo il Nikon 24-85 VR, ce l'ho e lo ritengo ottimo, soprattutto considerando peso/costo/prestazioni. Una scelta più qualitativa potrebbe essere il Sigma 24-105, che ha qualche mm in più e dovrebbe essere forse un po' più nitido (per quanto ne ho sentito parlare, non l'ho mai provato) a scapito di un costo e peso maggiori. |
| inviato il 30 Dicembre 2021 ore 23:06
Il fattore crop non mi è fondamentale. Avifauna e fauna mai fatte, non sono un genere che mi interessa particolarmente. Faccio prettamente paesaggistica... Penso che, almeno per il momento, resterò con la mia D7500. Non riesco a trovare abbastanza motivazioni per giustificare lo sbatti dell'upgrade ( tanto più che ho appena scoperto un app per Android che mi permette di fare focus shift ) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |