RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dorsi digitali su m.f. Analogiche


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Dorsi digitali su m.f. Analogiche





avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2021 ore 21:19

Sulla scia dell'interessante discussione "Medio formato analogico, scelta della fotocamera", proporrei di argomentare in merito ad esperienze di applicazione di dorsi digitali su reflex nate per la pellicola. Che combinazioni avete usato, (fotocamere + dorsi), se i risultati vi hanno soddisfatto, quali difficoltà avete incontrato, e qualunque altra opinione vi sentite di esternare.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2021 ore 22:00

Ho solo provato per gioco e curiosità (fotografo solo a pellicola) i seguenti dorsi digitali, entrambi su Hasselblad 203FE:
- PhaseOne P25: 22Mpx; dimensioni sensore 37x49mm; montabile sia orizontalmente che verticalmente (cosa molto pratica);
- Hasselblad CFV 50C II: 50Mpx; dimensione sensore 33x44mm; non montabile in verticale purtroppo.

Avendoli provati (tra l'altro in maniera non estensiva) in tempi e situazioni diverse non posso fare confronti; mi limito a dire quanto segue:
- sicuramente l'esperienza d'uso dell'Hasselblad è eccellente, come anche il perfetto abbinamento estetico, inoltre è un moderno sensore CMOS (quindi alti ISO, live view, ecc.);
- il PhaseOne ha dalla sua la dimensione maggiore del sensore (minor fattore di crop, cruccio dei dorsi Medio Formato digitali) e la possibilità di usarlo in verticale senza dover ruotare la fotocamera (che presuppone l'utilizzo del pentaprisma a 90 gradi invece del pozzetto).

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2021 ore 22:23

Dorsi digitali su m.f. Analogiche
. . argomento interessante, a suo tempo avevo trovato una flangia adattatrice Silvestri per rendere compatibile la mia Zenza Bronica Sqb 6x6 con i dorsi digitali con attacco Hasselblad.
la sola flangia costa circa 720 €. Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2021 ore 10:19

la sola flangia costa circa 720 €.


Sti c...i ! A quel prezzo, qualche anno fa, con poco più si trovavano Hasselblad usate... ;-) Cool

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2021 ore 10:35

A quel prezzo, qualche anno fa, con poco più si trovavano Hasselblad usate...
. . ma infatti ! Cool

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2021 ore 16:20

Argomento interessante ma purtroppo vedo non ha smosso molto interesse, peccato. Sono stato molto tentato di appiccicare un dorso alla Mamiya 645AFD poi ho sempre desistito, più che altro intimorito dal fatto che alla fine se voglio un dorso pieno formato 6x4,5 come minimo ci vuole un corpo DF+ ma più che altro il timore del micromosso che alla fine comporterebbe un utilizzo su treppiede, rendendo il tutto meno fruibile almeno per me. Se qualcuno ha esperienze d'uso sarebbe interessante sapere.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2021 ore 18:18

Non so bene quali dorsi Phase One siano compatibili con quali corpi, mi pare di ricordare che le ultime Mamiya 645 AF fossero uguali alle prime Phase One, può essere?

Comunque, ci sono i vecchi p25+ e p45+ che sono abbordabili come costi, e usabili.
Il crop è minimo, 1,15x rispetto al 6x4,5.
Altrimenti se vuoi il pieno formato devi andare sui P65+ o sugli IQ, qui la lista dei dorsi:
en.wikipedia.org/wiki/Phase_One_(company)#Cameras

I P45+ funzionano bene a bassi iso, hanno solo uno schermo particolarmente piccolo, brutto e scomodo per capire se la foto sia buona o meno, bisogna tenere d'occhio l'istogramma e avere un po' di immaginazione, o scattare attaccati a un portatile.

L'ho usata alcune volte a mano libera, non mi sono mai preoccupato del mosso piu di altre macchine, ma erano giornate di sole, o in interni sempre col flash.

Sul sito Phase One ci sono i pdf con le varie compatibilità.
Avevo pensato di prenderne una, anni fa, funzionano ancora molto bene anche quelle datate, ma non c'è abbastanza innamoramento verso l'oggetto per desiderarla oltre alla sue funzione.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2021 ore 18:30

secondo me, se si fa una cosa del genere lo si fa per risparmiare.
tutto vanificato dagli accessori (come già detto sopra).
e dal sensore ridotto rispetto alla pellicola, che costringe ad usare ottiche più corte che notoriamente costano molto di più di un normale, a volte anche molto meno luminosi, e che se non si intende usare il cavalletto, visti i limiti agli alti iso dei dorsi digitali usati (oggi economici) rende complicato l'uso.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2021 ore 20:58

secondo me, se si fa una cosa del genere lo si fa per risparmiare.
tutto vanificato dagli accessori (come già detto sopra).
e dal sensore ridotto rispetto alla pellicola, che costringe ad usare ottiche più corte che notoriamente costano molto di più di un normale, a volte anche molto meno luminosi, e che se non si intende usare il cavalletto, visti i limiti agli alti iso dei dorsi digitali usati (oggi economici) rende complicato l'uso.


Secondo me c'hai pregiudizi per sentito dire.

Su cosa risparmi, se solo un dorso usato vecchio di 12 anni costa quanto una Fuji GF di oggi?

Ci sono dorsi a 1000 euro, sì, ma ci sono ottimi motivi per preferire una qualsiasi altra macchina.

e dal sensore ridotto rispetto alla pellicola
ma se stavamo dicendo che i PhaseOne sono 1.30 (ok ridotto) 1.15 (ok ridotto ma dai, ininfluente) e 1.0 rispetto alla pellicola?

Eccetera, cavalletto, luminosità…
Ma son macchine che usi quando servono i loro vantaggi, o la loro peculiarità, o perchè sono soddisfacenti, e tieni ISO come nelle pellicole, mica per tutti i giorni.


avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2021 ore 22:25

Io, che uso solo Medio Formato e solo a pellicola uso sempre il treppiede, non scatto mai senza, non vedo dove sia il problema, le Medio Formato hanno sempre dato il meglio sul treppiede.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2021 ore 8:23

Secondo me c'hai pregiudizi per sentito dire.


uso medio formato fin da quando ero un bambino e c'ho lavorato per oltre 40anni, ora sono in pensione. il "sentito dire" non mi appartiene.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me