JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho acquistato una lente vintage l'Helios-44M 58/2 montandolo sulla mia Sony A7III con adattatore Neewer m42-Nex preso su Amazon, l'obiettivo è capovolto La ghiera dei diaframmi e i riferimenti messa a fuoco sono nella parte inferiore della fotocamera Presumo si tratti di un difetto dell'adattatore, o forse mi sfugge qualcosa ? Lo restituisco e prendo altro ? A voi la parola
probabilmente lo hanno riparato, oppure si sono divertiti con la lente frontale o col doppino interno. Ci sono diverse guide su youtube poprio per questi Helios..su alcune versioni si può capovolgere la lente frontale per avere un effetto flou ed effetti di sfocato particolari www.flickr.com/photos/finasteride/33076746551 oppure si può smontare e capovolgere il doppino centrale (una lente doppia incollata) che aumenta la nitidezza. Magari nel rimontare hanno inserito per errore le ghiere capovolte.
@Mairotto. Non credo sia un problema di ghiere smontate o meno. E' come se, quando lo avviti, abbia mezzo giro in più (o in meno) prima di bloccarsi, quindi è capovolto
Basta tu lo sviti e lo riavviti nell'adattatore M42-NEX fintanto che non vedi che poi innestando l'insieme sulla baionetta della macchina finisce nella posizione giusta.
L interno dell'adattatore quello con filettatura M42 e fissato con delle viti basta allentarle poi mettere in posizione corretta il tutto girandolo e ristringere le viti
Se ricordo bene, nelle ottiche a vite, la chiusura del diaframma avveniva con un perno a molla nell'obiettivo che veniva colpito da una leva situata nella parte inferiore del corpo macchina. Il perno dovrebbe trovarsi quindi dalla parte opposta al riferimento messa a fuoco diaframmi, che dovrebbe trovarsi in alto, una volta montato l'obiettivo. Se non è così, robabilmente è colpa dell'anello. Dovrebbe essere possibile allentare leggermente le viti dell'anello, ruotarlo quel tanto che basta e stringerle di nuovo.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.