| inviato il 29 Dicembre 2021 ore 9:55
Ciao a tutti, tra qualche giorno si sposa un parente di mia moglie e mi è stato chiesto (senza pretesa alcuna) se posso scattare qualche foto durante cerimonia e ricevimento (pranzo al ristorante). Tutti i momenti saranno indoor. Scatto con FF Sony e ho a disposizione due corpi macchina, il mio corredo è formato da: Tamron 17-28 mm f/2.8 Sony 24-105 mm f/4 Sony FE 35 mm f/1.8 Sony FE 85 mm f/1.8 Ho anche un paio di flash, un Neewer manuale ed un Godox TTL HSS, entrambi on-camera. Cosa mi consigliate di portare? Avete qualche tip in generale? Grazie in anticipo! |
| inviato il 29 Dicembre 2021 ore 10:15
Io di matrimoni ne ho fatti solo due e come secondo fotografo... Quindi non prendere i miei ragionamenti come oro colato. Ti direi di portare tutto il tuo corredo. Potresti fare sicuramente a meno del 17-28 se tu non volessi fare scatti molto ambientati in cui si veda tutta la chiesa. Nella parte in chiesa (o in comune) per come scatto io fanno comodo gli zoom perché ci sono momenti concitati e non sempre ci si può avvicinare agli sposi. Altri usano solo fissi, con un 35 su un corpo e un 85 sull'altro. Dipende da uno come si trova meglio. Altri ancora fanno tutto il matrimonio con un solo fisso, per dire, un 35 o un 50. Al pranzo e nel pomeriggio fanno comodo i fissi perché separi meglio gli sposi dagli invitati. Dato che ero secondo fotografo, a me "per ordini dall'alto" i flash non li hanno fatti usare proprio. |
| inviato il 29 Dicembre 2021 ore 10:54
Due corpi entrambi FF? 17-28 su uno e 24-105 sull'altro, il flash TTL lo metti col 24-105 e ti porti il 35 per emergenza ma non avrai molto tempo per effettuare cambi ...il fatto che sia senza pretese è una ×ta una volta che sei li e fai le foto poi le vogliono e pure fatte bene...sta a te mettere in chiaro le "pretese" meglio sapere prima cosa ti aspetta quindi sopralluogo in chiesa/comune e ristorante prima di procedere |
| inviato il 29 Dicembre 2021 ore 11:39
“ il fatto che sia senza pretese è una ×ta una volta che sei li e fai le foto poi le vogliono e pure fatte bene...sta a te mettere in chiaro le "pretese" „ Assolutamente, ho messo benissimo in chiaro che per quanto mi riguarda sarà un successone se ne uscirà anche una singola foto decente, e che comunque (da invitato) il mio scopo principale è godermi la compagnia, se si riesce ad immortalare qualche momento tanto meglio. “ meglio sapere prima cosa ti aspetta quindi sopralluogo in chiesa/comune e ristorante prima di procedere „ A questo non avevo pensato. Cosa conviene guardare, una volta che faccio il sopralluogo? Nel mentre, grazie per i consigli. Sì, parliamo di entrambi i corpi FF (A7RIII). Mi sembrate concordi sul fatto che il 24-105 mm possa risultare comodo (in particolare con flash), mentre dovrei capire se sull'altro corpo infilare direttamente un fisso per giocarmela meglio sulla profondità di campo oppure mantenere il 17-28 mm e avere più flessibilità. |
| inviato il 29 Dicembre 2021 ore 11:47
la flessibilità è vincente, alla qualità usando un fisso puoi ambire quando sei scafato... la gestione flash è pure un fattore da considerare ed è per questo che ti ho proposto i sopralluoghi, vai negli stessi orari dell'evento e scatta con e senza flash poi tiri le conclusioni. Per me devi scindere il discorso di goderti l'evento dalla realizzazione della cosa |
| inviato il 29 Dicembre 2021 ore 12:11
Io andrei sicuramente di 35 + 85, sia dovessi andare come fotografo pagato che nel caso di "amico fotografo" senza troppe pretese |
| inviato il 29 Dicembre 2021 ore 13:20
PS ho dato un'occhiata alle tue gallerie per capire le tue potenzialità, ho visto che in una foto si vede casa mia |
| inviato il 29 Dicembre 2021 ore 14:01
Anch'io andrei di 35 e 85 montati sull'una e sull'altra fotocamera, poi ogni tanto il 17-28 per qualche panoramica d'effetto. Se é veramente senza pretese, almeno ti diverti di piú |
| inviato il 29 Dicembre 2021 ore 14:08
35 e 85. In borsa il 24-105. |
| inviato il 29 Dicembre 2021 ore 14:50
“ PS ho dato un'occhiata alle tue gallerie per capire le tue potenzialità, ho visto che in una foto si vede casa mia „ Bellissima città Lucca, e buonissima - mangiato gran bene! Diciamo che di 4 obiettivi utilizzabili, ci sono consigli su tutte le combinazioni possibili! Dunque da una parte avere la combo 24-105 mm + fisso ha molto senso nella mia testa, anche se temo l'avere f/4 come apertura massima, considerato che siamo indoor e la luce è quella di inizio gennaio. D'altra parte 35 mm + 85 mm potrebbero essere una scelta di stile, i 35 mm per i ritratti ambientati o gruppi di parenti (che poi alla fine saremo una trentina di persone, è qualcosa di molto contenuto) e gli 85 mm per i ritratti singoli e di coppia. Eventualmente sì, nulla mi vieta di swappare una lente o due negli spostamenti o altrove (considerando che, comunque, il mio scopo non sarà solo quello di fare foto, ma mi piacerebbe far bene più che altro per imparare qualcosa). |
| inviato il 29 Dicembre 2021 ore 14:52
proporre due ottiche fisse ad una persona che non ha mai fatto un matrimonio per me è impensabile... un fisso presuppone una libertà di manovra e dimistichezza non proprio comuni, ha due macchine che non necesittano poi di andare tanto sotto di diaframmi perchè rendergli la strada più tortuosa? Io pure andrei con un fisso non due ma due fissi booo contenti voi contenti tutti |
| inviato il 29 Dicembre 2021 ore 17:08
Ognuno scatta a modo suo. L'idea che la flessibilità di uno zoom sia utile a chi non ha esperienza è tutta da dimostrare, spesso finisce solo per essere dispersivo. Con due fissi si stressa meno e si gode la cerimonia. |
| inviato il 29 Dicembre 2021 ore 17:22
hai due macchine e sei inesperto; al posto tuo metterei il 24-105 sul corpo principale, per fare l'80% delle foto, e alternerei il 35 e l'85 sul secondo corpo per foto stile reportage e ritratti. Sulla prima macchina monterei anche il flash, cercando però di usarlo il meno possibile, solo quando la foto altrimenti non verrebbe. Non cercare di soddisfare velleità artistiche, perché se sei inesperto rischi di bucare i momenti chiave. Prima fai le foto che vanno fatte, con lo zoom, poi quando sei tranquillo su quelle prendi il secondo corpo e vai di fissi per fare le foto "belle", usando diaframmi abbastanza aperti. |
| inviato il 29 Dicembre 2021 ore 18:00
Mi sto orientando anche io sulla combo 24-105 mm e 35 mm/85 mm sul secondo corpo, forse più l'85 mm che fornisce un look più "fotografico". Con il flash on-camera ho qualche esperienza, ovviamente non professionale, come mai consigli di usarlo solo quando estremamente necessario? All'interno contavo di usarlo comunque abbastanza spesso (di rimbalzo), giusto per non far schizzare gli ISO visto che sarò al massimo ad f/4 con lo zoom. |
| inviato il 29 Dicembre 2021 ore 18:12
per il rimbalzo devi fare delle prove, non è prevedibile... la luce di una chiesa di solito è gestibile. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 249000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |
Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |