| inviato il 29 Dicembre 2021 ore 9:54
PhotonToPhotos ha misurato la gamma dinamica della nuova ammiraglia Nikon, la Z9:
 Anche per quanto riguarda la gamma dinamica, lo sforzo compiuto da Nikon è notevole. Con un sensore stacked da 45 mpx, il primo della casa giallo-nera, la Z9 si avvicina alle prestazioni di uno dei migliori 45 mpx in circolo, quello montato su D850, Z7, Z7II. Ma lo fa sfruttando, esclusivamente, l'otturatore elettronico:
 Sorprendente il risultato raggiunto (sebbene nel test non si menzioni quale sia il tipo di compressione del RAW usato nel test), a maggior ragione, sapendo che lo ottiene in elettronico. Questo è il confronto tra le due ammiraglie che competono nel medesimo segmento:
 Come si può vedere, la A1 fa qualcosina meglio della Z9: differenze minime sui grafici che, nella realtà, si traducono in differenze impercettibili, direi nulle. Restano, tuttavia, differenze su grafici dovute al fatto che le misurazioni della A1 vengono effettuate con scatto meccanico, quella della Z9, chiaramente, in elettronico. Sarebbe interessante, quindi, valutare come la A1 si comporti in ES, una misura che, in quel sito, stranamente, manca. Sappiamo tutti, infatti, che in ES, la GD delle macchine può ridursi e questo si apprezza, ad esempio nella R5, che, a bassi ISO, nel passaggio da MS ad ES, sembra arrivare a perdere anche uno stop e mezzo:
 Stessa storia, seppur con un decremento nella GD minore, si osserva con la Canon R3:
 Che dire, brava Nikon, anche qui. Aspettiamo anche il confronto con la Sony A1 nelle stesse condizioni. |
| inviato il 29 Dicembre 2021 ore 9:58
In effetti dovrebbero equiparare le condizioni |
| inviato il 29 Dicembre 2021 ore 10:02
Ops mi sono accorto che ritagliando, alcuni grafici sono usciti un po' più piccoli.  |
| inviato il 29 Dicembre 2021 ore 10:11
EDIT. Avevo messo un grafico sbagliato sulla R5. Corretto ora. |
| inviato il 29 Dicembre 2021 ore 10:20
Complotto |
| inviato il 29 Dicembre 2021 ore 10:41
Questo è il nostro? Seguo Giusta osservazione comparare l'elettronico, tanto poi sono macchine d'azione e si usa l'elettronico Ricordo che ad esempio la R5 con ES lato gamma dinamica lasciava un po' di pezzi per strada i neri erano orrendi |
| inviato il 29 Dicembre 2021 ore 10:48
Considerando che la z9 scende a 64 iso avrei gradito prestazioni di 1/3 di stop maggiori nel range bassi iso. Invece sono contento abbiano messo il double gain a 500 iso. Anche se non posso non notare che è lo stesso della Sony a1. |
| inviato il 29 Dicembre 2021 ore 10:59
Alberto ma quelle differenze non le noterai mai in RAW. Anzi, da quello che mi hai detto, in GD, ma anche in rumore, dai primi scatti che hai fatto (che attendo ancora ), la Z9 ti è sembrata fare addirittura un pelino meglio rispetto all'ottima D850. Poi ripeto, dal test di PhotonToPhotos manca il dato relativo al tipo di compressione utilizzata. |
| inviato il 29 Dicembre 2021 ore 11:04
Il raw sarà di sicuro lossless. Riguardo al fatto che me ne possa accorgere o meno, resta che ne ha meno e la gd è come il dinè… non basta mai. Sul confronto z9/d850, ho l'impressione che la z9 abbia meno rumore della d850 ad alti iso. Cioè 1600-3200… ma sono iso che con d850 non uso mai… per cui posso ricordare male. |
| inviato il 29 Dicembre 2021 ore 11:09
Si ma se non la vedi la differenza di 1/4 di stop nelle scene reali che te ne fai, alla fine? Poi, ovvio, più ce n'è, meglio è. Ma non mi far dire la solita frase che scrivono sempre in queste occasioni. |
| inviato il 29 Dicembre 2021 ore 11:11
Preferisco averlo quel 1/4 o 1/3 di stop che non averlo… easy |
| inviato il 29 Dicembre 2021 ore 11:15
“ AConsiderando che la z9 scende a 64 iso avrei gradito prestazioni di 1/3 di stop maggiori nel range bassi iso „ Il fatto che la Z9 sia solo leggermente inferiore (per un valore quasi impercettibile di mezzo stop) rispetto alla A1 è comunque positivo, non è che è "una gara", quello che importa è che la macchina sia performate anche nella DR per essere anche una tuttofare e non solo una macchina sportiva. Ricordo che la D5 pagava su questo parametro a bassi iso, nonostante avesse solo 21 mpx. Quindi il passo avanti è enorme e, nell'uso pratico, non si vedranno differenze con la Z7II e questa è una cosa clamorosa per il primo sensore stacked che hanno implementato. |
| inviato il 29 Dicembre 2021 ore 11:19
“ Preferisco averlo quel 1/4 o 1/3 di stop che non averlo… easy „ Ma certo, ci mancherebbe. Però lì stiamo con tutti i sensori, tiri la coperta da una parte e la scopri dall'altra. Quello che Nikon ha fatto con questo sensore, secondo me, costituisce l'apice di tale tecnologia per 2 motivi. In primis è uno stacked che, anche nel recente passato ha sempre dimostrato di perdere qualcosa in termini di QI rispetto ai non stacked e, in secondo luogo, aspetto importantissimo, quel risultato, che è simile a quello degli altri corpi non stacked ma ottenuto in meccanico, la Z9 lo ottiene con scatto elettronico. Tutti i corpi usciti fino ad ora (alcuni li ho postati anche su), perdono sempre qualcosa quando passano in ES. Ora, per la A1 non c'è il relativo grafico, ma sono sicuro che la stessa gamma non la mantiene in elettronico. |
| inviato il 29 Dicembre 2021 ore 11:20
“ Aspettiamo anche il confronto con la Sony A1 nelle stesse condizioni. „ Da quali elementi deduci che le foto scattate con la A1 siano con otturatore meccanico e non elettronico ? In ogni caso la differenza sarebbe minima visto che la A1 perde solo 0,2 stop in elettronico rispetto al meccanico (ecco il link della prova, dall'altro thread www.dpreview.com/articles/3758795272/analysis-new-sony-a1-offers-high- “ Questo è il nostro?MrGreen „ In effetti sarebbe decisamente meglio un thread unico. Almeno non si saltella da una parte all'altra. La prossima volta lo apro io che sono una specie di svizzera neutrale e non ho NESSUN blocco con nessun utente. |
| inviato il 29 Dicembre 2021 ore 11:23
“ Da quali elementi deduci che le foto scattate con la A1 siano con otturatore meccanico e non elettronico ? „ Perché su PhotonToPhotos gli scatti in elettronico vengono contrassegnati con la dicitura "ES". “ In ogni caso la differenza sarebbe minima visto che la A1 perde solo 0,2 stop in elettronico rispetto al meccanico (ecco il link della prova, dall'altro thread „ ">www.dpreview.com/articles/3758795272/analysis-new-sony-a1-offers-high- La differenza se fosse minima (e non ho motivo di dubitarne), sarebbe la stessa che sussiste tra Z9 in ES e A1 in MS, a rigor di logica. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |