JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti.Quale tipo di filtro e quale marca mi consigliate(uso una Canon , non so se cambia qualcosa) per riuscire a fare foto paesaggistiche di giorno e ottenere l'effetto seta mantenendo una certa qualità anche per il resto dello scatto.Mi spego meglio : solitamente quando scatto a tempi lunghi , nonostante io tenga il diaframma al massimo (da 22 in poi) mi entra troppa luce .L'acqua a effetto seta viene bene nella foto ma il resto del paesaggio è quasi tutto sbiancato .Un mio amico mi ha detto che mi serve un determinato tipo di filtro ma non sapeva altro.Voi cosa mi consigliate? Grazie in anticipo per le risposte
Iso bassi, un filtro ND e un diaframma non troppo chiuso se non vuoi che emerga la diffrazione. Classificazione grado di intensità filri ND: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=13432 Tra i tanti filtri cerca in internet i filtri a lastrina Hitech come il modello ND 3.0 ciao e buona luce, lauro
Tra i filtri circolari da avvitare al portafiltri dell'ottica valuta l'hoya nd 400 dove la luce viene ridotta di ben 9 stop 84 euro c.a. oppure l'hoya pro 1 digital ND 8 da 3 stop a 65 euro c.a. Devi decidere se devi condividere più filtri con più ottiche usando il sistema holder + filtri a lastrina o utilizzare filtri circolari che però ti complicano la gestione di più ottiche con diametri diversi . ciao, lauro
se guardi nelle mie gallerie troverai parecchi scatti come descrivi... utilizzo il filtro che ti suggerisce Lauro.. l'hoya nd400... Ultimamente sto provando un nuovo filtro (ne ho preso 1 da 82mm) della Haida nd1000 che non costa un botto e sembra comportarsi bene
Per adesso preferirei i filtri da avvitare.Il sistema holder mi sembra più utile perchè si adatta meglio alle varie situazioni e si può cambiare da una lente all'altra con cambiando l'anello adattore.Il fatto però è che io ho avuto modo di usare per un pò di tempo il grandangolare di un mio amico e fra poco mi prenderò un 17-40mm f4 L o un 16-35mm f2.8 L (dipende da quanto riuscirò a risparmiare) e di conseguenza userò il filtro solo su quello.Per questi due va bene quindi il filtro hoya nd 400 o il Haida nd 1000?
l'Hoya nd400 lo utilizzo su 17-40 (77mm) mentre ho provato a prendere l'Haida nd1000 (avendo letto rece positive ) da 82mm da utilizzare su 24-70/2.8 II e Zeiss 21/2.8 ... personalmente non mi sembra male e quanto meno ha un ottimo rapporto Q/P ... io l'ho preso qui ( 77mm per 17-40 - 82mm per 16-35) Il link è per quello da 77mm ma c'è pure da 82mm
Hai ragione .Si tratta comunque del mio primo filtro .Mi metteresti anche il link del filtro da 82mm?Sono andato su Amazon e non me lo trova Un'altra cosa:quanto consideri Amazon sicuro?Vorrei prendermi il 17-40 o il 16-35 su questo sito e ho letto di gente che ha ricevuto prodotti appartenti a delle serie malfunzionanti .Anche se è una cosa abbastanza rara , non vorrei mi andasse male dato che si tratta comunque di una spesa di circa 800 o 1500 euro (a seconda di ciò che acquisterò ovviamnete).
Per quanto riguarda amazon, non ti faccio la lista degli acquisti per pudore Vai tranquillo...anzi...di più L'importante è acquistare prodotti venduti e spediti da amazon e sei in una botte di ferro per qualsiasi evenienza
Ciao, io sto usando un set di filtri economici simili ai cokin P (diametro 82mm). Sono filtri a lastra, il set che ho rpeso io conteneva ND (2/4/8) e 3 GND (graduati, utilissmi per scurire solo il cielo nei paesaggi; sempre 2/4/8 stop) Non sono di elevatissma qualità ma vengono forniti con un sistema di holde+anelli adattatori (quelli originali, di anelli, costano 25€ l'uno). Io me li sono fatti portare da un amico dall'inghilterra perchè su amazon.it non li trovi, ma su ebay li vendono, se ti interessa metto il link. Ho anche fatto una recensione su un altro forum, se riesco la prendo e la metto anche qui. Andrea
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.