| inviato il 28 Dicembre 2021 ore 17:04
Ciao a tutti. Scrivo questo post perche volevo capire se per caso qualcuno di voi aveva potuto fare questo test. Sono un fotografo paesaggista amatoriale, e nelle mie escursioni in montagna mi piace fotografare, anche dettagli, del paesaggio che mi circonda. Ho in Sigma 150-600 C, che pero, per questioni di peso e di dimensioni, lo uso solo in rare occasioni, e allora stavo vedendo se ci poteva essere una alternativa, cosi mi era venuta in mente l'accoppiata Sigma 100-400 C + Moltiplicatore Sigma 2x TC 2001. In questa maniera, riuscirei a portarmeli sempre dietro nello zaino, e avrei una focale massima di ben 800mm. La domanda che volevo farvi è: sapete dirmi, confrontando il Sigma 150-600 C con questa accoppiata Sigma 100-400 + 2x TC 2001, se ci sono differenze sostanziali o meno nella qualita delle foto? Per esempio, a 600mm, sarei curioso di sapere quale delle due soluzioni da il risultato migliore. Vi Ringrazio |
| inviato il 28 Dicembre 2021 ore 21:46
Li ho posseeduti entrambi. Il 150-600c non è male a 600mm ma non fa gridare al miracolo. Il 100-400 è ottimo liscio anche a 400mm e a tutta apertura. Se devi moltiplicarlo...... lascia stare. Perderebbe molto con il 1,4x, con il 2x sarebbe ancora peggio (e l'autofocus non funzionerebbe). |
| inviato il 28 Dicembre 2021 ore 21:53
Il 2x su uno zoom.. Fa solo danni! |
| inviato il 29 Dicembre 2021 ore 6:55
2x su uno zoom.. Fa solo danni! Dipende dal corpo e dall'ottica Io con R6 e 100-400L IS USM Il riesco ad usarlo sia liscio che con entrambi i MT serie 3. MT1/4 e MT 2X senza alcun problema |
| inviato il 29 Dicembre 2021 ore 11:40
Ma la resa rispetto all'ottica liscia è molto compromessa.. |
user210403 | inviato il 29 Dicembre 2021 ore 12:28
“ Sono un fotografo paesaggista amatoriale, e nelle mie escursioni in montagna mi piace fotografare, anche dettagli, del paesaggio che mi circonda „ È quello che piace fare a me..... Avevo il sigma 100-400 sulla D500, poi ho preso il 150-600 C. Entrambi soffrono già il moltiplicatore 1,4x, soprattutto il 150-600 C. Ma fortunatamente in paesaggistica puoi chiudere senza problemi a f11, dove rendono meglio. Tenendo presente che un 400 con tc 1,4x non sarà mai come un 600 e con 2x non sarà mai come un 800 ( a tutta apertura la differenza è evidente) in ambito paesaggistico potresti anche provarci... Perché quello che conta più di tutti è la qualità dell'aria.... Quindi se l'aria è buona, un 400 con tc 1,4x farà meglio di un 600 liscio con aria meno buona... Se l'aria è buona porti a casa anche discreti risultati anche col 2x.. Ma tieni presente che a parità di aria la focale liscia farà sempre meglio, oltre che nel dettaglio soprattutto nell'insieme generale, devi croppare meno quindi l'immagine resta più pulita, i bordi saranno più chiari, ed eventualmente sei più facilitato a fotografare a mano libera potendo usare un valore di diaframma più aperto con un tempo più veloce.. Sfortunatamente i sigma non reggono benissimo i tc... Avessi avuto il canon 100-400 II sarebbe stato meglio, perché chiuso di uno stop col tc 1,4x è ottimo, e col 2x più che accettabile... In altri contesti ( sport e caccia fotografica) i tc avrebbero poco senso, farebbero molti più danni che benefici, come ti hanno detto |
| inviato il 29 Dicembre 2021 ore 13:28
Jjj 86 nelle mie ultime foto con R6 che potrai vedere nelle mie gallerie ci sono scatti con 100-400 + MT 1/4 sono più di 80% con scatti che vanno da una distanza di 1mt. fino ad oltre 15mt. sicuramente non c'è il super dettaglio dato dall'ottica liscia ma confermo che anche con MT si ha un ottima resa |
| inviato il 29 Dicembre 2021 ore 14:10
Massimo tu hai scattato con il canon. Il sigma è buono ma non tanto quanto il Canon |
| inviato il 29 Dicembre 2021 ore 16:15
Roby, poteresti dare un'occhiata ai tests di LensTip.com! GL |
| inviato il 29 Dicembre 2021 ore 17:27
@MassimoBiasco si ma si sta parlando di un'altra ottica (comunque buona) con un moltiplicatore sigma 2X |
user210403 | inviato il 29 Dicembre 2021 ore 18:49
Jjj'86@ com'è il 400 2,8 ii ?? Bello e nitido già a tutta apertura come le ottiche più moderne? |
| inviato il 29 Dicembre 2021 ore 20:14
Jjj io ho risposto solo alla tua Affermazione che i 2X su uno zoom Fa solo danni, siccome Leom non ha specificato su quale corpo usare il Sigma 100-400 ho solo specificato la mia esperienza con ML R6,con Reflex non potevo permettermi di usare il 2X sul Canon 100-400 per rallentamento AF e perdita di qualità oltre 10mt. che non succede con la R6 |
| inviato il 30 Dicembre 2021 ore 15:19
Sisi, la perdita dell'af sicuramente non riguarda le ml che mettono a fuoco anche a f22 (mi sembra dai dati di targa). Per "danni" la mia era una considerazione sulla qualità delle foto fatte con uno zoom con il 2x, per me inaccettabile, ma è un parere strettamente personale, magari altri troveranno accettabile il risultato |
| inviato il 30 Dicembre 2021 ore 15:23
@campos il 400 ii ha una qualità veramente buona, e ho avuto come metro di paragone 300 usm, 400 is prima e seconda versione. Rispetto alle ottiche più moderne perde qualcosa nel contrasto e nei controluce. Anche usandolo con il molti 1.4 rimane a mio avviso veramente buono. L'af invece non è veloce quanto gli obiettivi odierni, come 70 200 iii e 100 400 ii |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |