JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
In fase di scatto ho curato l'esposizione in modo tale da fare sparire un difetto dello sfondo, rendendo il tutto completamente nero, sottoesposto. Convertendo direttamente il RAW in JPEG web, senza agire sull'esposizione, il difetto è tornato fuori, in maniera molto evidente. Non credevo potesse accadere. Ho scattato il RAW con profilo Adobe anziché sRGB, è forse questo il problema?
Scattare in Adobe è corretto per avere uno spazio colore più ampio per la post, il jpeg generalmente è meglio srgb perche viene supportato meglio in visualizzazione. Io avevo avuto dei problemi solo con i jpeg abbinati a spazio colore Adobe
Bisogna vedere come lavora l'algoritmo che hai usato per convertire da RAW a jpg. Probabilmente è stato pensato in modo da recuperare dettaglio nelle parti sottoesposte. Probabilmente le parti scure, che si sarebbero volute nere, non erano del tutto al di sotto della soglia minima di sensibilità del sensore, che ha comunque registrato del dettaglio, e l'algoritmo di conversione si è dato da fare per recuperarlo.
Il file raw non ha uno spazio colore ma un insieme di informazioni catturate dal singolo fotodiodo. Pertanto qualsiasi setting tu abbia usato in camera e' ininfluente. Lightroom ha aperto il tuo raw e l'ha convertito in Prophoto RGB (spazio colore di Adobe Camera raw). Le informazioni catturate dal tuo sensore, anche se tu hai cercato di sottoesporre per non far vedere quello che non ti piaceva, sono comunque presenti. Poi hai estratto il tuo jpeg da Lightroom in sRGB.
Il setting in camera sRGB o Adobe influisce solo sul jpg sviluppato dalla fotocamera stessa. Quindi a meno di presets strani sui tuoi jpeg in macchina (SOOC), ed essendo l'istogramma della fotocamera basato sul jpeg incapsulato nel raw, per ottenere quello che hai visto a mirino o LCD avresti dovuto usare il jpeg della fotocamera stessa.
Come è già stato ricordato, lo spazio colore applicato al Jpeg in camera non ha influenza sul RAW che viene convertito da capo quando lo apri in Lightroom.
Nelle diverse fasi di conversione, viene applicata anche una curva di contrasto che varia parecchio tra profilo e profilo. Da qui una notevole differenza nella "leggibilità" di luce e ombre.
Molto probabilmente abbassando Ombre e Neri in Lightroom, ritorni al risultato desiderato.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.