user210403 | inviato il 24 Dicembre 2021 ore 14:43
“ gusti sono personali ma evitiamo di dire assolutismi non corretti, anche perché sul jpeg Sony puoi regolare tranquillamente i colori „ . Se sai dove mettere le mani e soprattutto COME metterci le mani magari risolvi.... Ma: 1) ci vuole una settimana per cercare nel menu i profili su cui intervenire 2) una volta trovati.. apriti cielo per cavare un ragno dal buco Figurati se sto a perdere tempo... ( quando altrove è già tutto bello pronto.... Vedi anche pixel shift che non c'entra niente..) |
| inviato il 24 Dicembre 2021 ore 14:58
Campo una volta tarato non devi far nulla. Lascia perdere le apsc sony che sono buone macchinette ma non le userei mai per lavorare e tantomeno nello sport (potendo), le stacked sony sono gli strumenti più adatti allo sport, come lo saranno R3 e z9 con i loro pregi e limiti. La storia dei colori è qualcosa di insensibile, argomento da forum che nella realtà non ci sta. Posso mettere decine di scatti presi a caso su web e non ci sarebbe una sola persona qui in grado di capire da dove provengano, anche perché non si hanno i riferimenti. Quando prendi riferimenti precisi ogni marca ha le sue “variazioni” (rossi su canon, gialli su nikon, arancioni su sony), ma parliamo di temi da moda, ed è proprio l'accortezza iniziale sui file che riporta l'output alla stessa resa, indistinguibile. |
| inviato il 24 Dicembre 2021 ore 15:06
“ ci vuole una settimana per cercare nel menu i profili su cui intervenire „ I "picture profile" non si sa perché, utili soprattutto per il video , nella A9 fotocamera ammiraglia, chissà perché li hanno tolti: li avevo sulla RX100mkIV e, poi, sulla A7rlll. Mi scoccia molto non averli, molto, ma adesso lo dico, che appena esce un'alternativa Panasonic cambio di sicuro. Volevo la S5, l'ho provata per ben 3 volte per autoconvincermi ma per il solo mirino assolutamente scandaloso mi sono tenuto Sony migrando verso A9. Ma il tutto è temporaneo. Sony mi ha deluso più di qualsiasi altra fotocamera e tenete presente che il mio primo acquisto l'ho fatto a metà anni '60. |
| inviato il 24 Dicembre 2021 ore 17:22
Hehehe Mac pensavo fosse obbligatorio scrivere qualcosa, ma io non sono capace |
| inviato il 24 Dicembre 2021 ore 17:39
Metti solo il tuo nick o “Foto”, non serve un titolo per i tuoi scatti, parlano da soli. |
| inviato il 24 Dicembre 2021 ore 18:32
Sarà fatto, perché ogni volta proprio mi secca pensare cosa scrivere |
| inviato il 25 Dicembre 2021 ore 17:25
“ Ma il tutto è temporaneo. Sony mi ha deluso più di qualsiasi altra fotocamera „ Cosa in particolare? Se OT anche tramite mp, sarei curioso di un parere di un fotografo di cui apprezzo molto gli scatti |
| inviato il 25 Dicembre 2021 ore 17:48
Meglio condividerlo qui il suo parere |
| inviato il 25 Dicembre 2021 ore 17:50
“ Meglio condividerlo qui il suo parere „ Roberto mi conosci .... Non sono tipo da scatenare guerriglia da parte di fans e tifosi e altri .... |
| inviato il 25 Dicembre 2021 ore 17:59
Si Silvano. Non è assolutamente una guerra di brand. Solo condivisione di punti di vista, oro e contro. Stiamo parlando solo della Sony, nessun altro brand deve inquinare questo post |
| inviato il 03 Gennaio 2022 ore 11:06
e il sistema di MAF della nuova A7IV è lo stesso della A1 ? migliore o peggiore di quello della A9? |
| inviato il 03 Gennaio 2022 ore 11:54
Da chi ha sia 7iv che a9, reputa a9 su un altro livello in af… Io non ho provato, ma immagino sia vero… |
| inviato il 03 Gennaio 2022 ore 14:34
Sarebbe interessante avere un parere da chi le possiede entrambe…. |
| inviato il 03 Gennaio 2022 ore 14:52
Io ho A9 e A7RIV, prima avevo A9 e A7RIII, la A9 è molto più veloce e precisa ed ha una costanza nei risultati sconosciuta alle altre due. Non ho mai provato la A7 III liscia che dicono essere più prestante, lato AF, della "sorelona" A7R3, ma comunque distante dalla A9. Detto questo mi aspetterei dei risultati sulla A7 IV in linea o quasi alla prima A9, visto il tempo che è passato, se ancora si dice che l'A9 è su un altro livello mi viene da pensare che è semplice segmentazione di mercato a questo punto. Tolto il sensore stacked che sicuramente aiuta nelle raffiche, sullo scatto singolo e sul tracking le avrei immaginate tutte sullo stesso livello le macchine (e invece). Io cambierei la mia per la versione II soltanto per il corpo aggiornato, per il doppio slot UHS-II e per condividere il grip con la A7RIV, ma 1000 euro di differenza non ce li spendo, quindi resto come sto, il file mi soddisfa già così com'è. |
| inviato il 03 Gennaio 2022 ore 15:01
La penso come te niko… ho le tue stesse camere, e anch'io ho avuto la riii (io anche la 7iii) toglierei la prima versione solo per la seconda, ma al dire il vero, toglierei la 7riv, per un'altra a9, o ancora meglio per una a9ii La 7iii con la a9, è così anche la 7iv con la a1, condividono lo stesso modulo af, ma la a1 fa un calcolo di 120 volte al secondo, mentre la 7iv se funge come la 7iii sono circa 20 volte al secondo… Ci sarà sicuramente qualcuno che saprà spiegare meglio di me la cosa… |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 237000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |