| inviato il 23 Dicembre 2021 ore 23:02
Kelly infatti ho ben detto al netto della risoluzione. |
| inviato il 23 Dicembre 2021 ore 23:08
@Federico @Maurizio Diciamo che avete ragione entrambi .... Io non faccio post produzione da anni ma la sensazione (chiamiamola così) già con i primi scatti con la A9 l'ho avuta. Non avevo fatto tantissime foto con la a7rlll ma la differenza, a occhio, l'ho percepita ma la cosa comunque non mi disturba e nemmeno mi limita. Sono due macchine molto diverse per utilizzi diversi. Prima di portare a casa la a7rlll vivevo felice e soddisfatto con un paio di m4/3 da 16 e 20mpixel ma ho avuto l'ispirazione di tornare di nuovo all'FF. E ci ho anche pensato molto prima di decidere. Quindi FF con una pacca di pixel, files pesantissimi e problemi (personali) con il mirino peraltro con le stesse dimensioni della rlll ma la mancanza dei colori nei riquadri dell'AF. Ad un certo momento visto che la rlll non la aggiornavano sono passato alla A9 pur non facendo né foto sportiva né avifauna. Diciamo che ho fatto, consapevolmente, un downgrade veramente discutibile. Comunque avere un oggetto del genere in mano e voler capire "tutto" quello che fa e che può fare è dura .. molto dura ... |
| inviato il 23 Dicembre 2021 ore 23:13
“ Le possibilità di crop sono ben diverse. E molti fa piacere poter croppare. „ Questo sì, avere un crop da quasi 20mpixel non è lo stesso che hai con una A9 (meno di 10 mpixel mi pare). Consapevole non vado in paranoia. Vivo felice lo stesso. |
| inviato il 23 Dicembre 2021 ore 23:38
Silvano come ho detto tra 9 e 9ii la differenza nel file è proprio nella dr in basso, cosa non indispensabile (la d5 e d6 ripeto alla noia che sono usate non per giocare e ne hanno meno) ma ci hanno comunque pensato. Se non si cerca l'af super e si vogliono mpx a gogo val la pena scegliere altro. |
| inviato il 24 Dicembre 2021 ore 0:19
Io tutto sto file scarso non lo vedo nella a9… certo lo vedo anch'io, che quello della riv è migliore, ma dare per scarso quello della a9, mi sembra un tantino esagerato. |
| inviato il 24 Dicembre 2021 ore 8:30
Pit come dicevo sopra, se l'esercizio è aprire un file e vedere se alzando i neri fa casino oltre tot, è indubbio che ci siano sensori strabilianti in tal senso....ma per cosa? Non è un giorno che faccio foto quindi capisco che tanta dinamica sia comoda, puoi evitare luci di schiarita, flash....ma anche in quel caso la foto non è la stessa cosa, anche se tiri fuori le informazioni queste non saranno uguali a quelle ottenute con una adeguata illuminazione. Se devi recuperare tanto nelle ombre qualcosa non va nello scatto, cosa che può anche capitare...ma come ho detto può capitare, se diventa standard qualcosa non va. La A9 non brilla per dinamica a bassi iso, ma non brilla nemmeno una D5 o 6, la 6D, non brilla la R...eppure tutte ste storie non mi pare che vengano fuori così spesso. La A9II ha alzato la resa portandola al livello delle più moderne e performanti, ci sta di meglio ovviamente ma scarso decisamente no. Ho l'impressione che spesso si vada a cercare la qualità della foto nelle capacità del file invece che nello scatto; ciò capita quando lo scatto non dice molto, si guarda alla definizione, ai neri, alla dinamica....lo scatto sempre quello resta. Ho visto utenti che valutano la bravura di un fotografo da quanto un volatile sia definito al 100%....e credo che questo sia sufficiente a capire a che livelli siamo arrivati. |
| inviato il 24 Dicembre 2021 ore 8:42
“ Ho l'impressione che spesso si vada a cercare la qualità della foto nelle capacità del file invece che nello scatto; „ Ecco questo potrebbe essere la sintesi, e magari uno spunto per un 3d serio… Per carità, anch'io lavoro il file, e in alcune occasioni anche tanto, ma frega poco se ha del rumore, frega anche poco in alcuni scatti è sfocata, o ha del micromosso, ma ovviamente tutto questo deve avere un senso… |
| inviato il 24 Dicembre 2021 ore 8:58
Pit nei tuoi scatti dubito che qualcuno si metta ad opinare su neri poco leggibili o su definizione al 100% o negli angoli, su pasta.... perché non sono scatti fatti alla modella (che chiunque può affittare su internet) buttati lì per dare un senso all'attrezzo, sono ricercate inquadrature e composizioni che rappresentano in modo egregio il lato artistico della fotografia, al contrario di tanti "click" che girano tra i profili. Le tue foto se fossero fatte con una D5, una 9 o una 7r4 non cambierebbero di una virgola... |
user210403 | inviato il 24 Dicembre 2021 ore 9:32
Robycass dovrebbe usarla principalmente per fotografia sportiva, in pista..... Non gliele frega niente del recupero dei 4 stop sotto e dei 50mpx della A1 o i 61 della r4.... La A9ii ha introdotto migliorie ovunque rispetto alla I. È più veloce sotto tutti i punti di vista ( reattività, accensione, connettività, trasferimento dati), non solo, lo scatto continuo in meccanico passa DA 5 A 10 FPS !!!! La A9 I ha uno scatto meccanico ORRIBILE, lento con rumore orripilante... Ci sono due slot del tipo ii, nuovo processore, stabilizzazione e tropicalizzazione migliori .... E soprattutto un grip nuovo e tasti ridisegnati meglio ( joystick e non solo) Insomma, vale 1000 euro in più della A9 I? Per me assolutamente sì |
| inviato il 24 Dicembre 2021 ore 9:34
“ Io tutto sto file scarso non lo vedo nella a9… certo lo vedo anch'io, che quello della riv è migliore, ma dare per scarso quello della a9, mi sembra un tantino esagerato. „ Forse, anzi sicuramente , ho esagerato con l'aggettivo "scarso", avrei dovuto scrivere "inferiore" ... Pensa che ero andato a vedere le tue foto con A9 (e ci sono tornato stamattina) ....niente da dire, solo che io da un po' di tempo non faccio post produzione e se la facessi, con la tua bravura, nulla sarebbe cambiato nel passaggio da rlll ad A9 ... Ah, se si aggiusta questa situazione l'idea di un bel 24 mm mi solletica. |
| inviato il 24 Dicembre 2021 ore 11:43
“ Robycass dovrebbe usarla principalmente per fotografia sportiva, in pista..... Non gliele frega niente del recupero dei 4 stop sotto e dei 50mpx della A1 o i 61 della r4.... „ Confermo quanto dice campos. Solitamente cerco di scattare la foto nelle migliori condizioni di esposizione. Se dovessi recuperare 4 stop significherebbe aver sbagliato la foto in partenza. Non dico che scatterei in jpg ma se il file della A9II è migliore di quello della A9 liscia tanto meglio... |
user210403 | inviato il 24 Dicembre 2021 ore 13:41
I jpeg sony non sono certo fra i migliori, è risaputo.. Soprattutto in ambito sportivo.. Quelli della 6600 sono orribili, pieni di dominanti... Quelli della A9I sono sicuramente più belli, ma niente a che vedere con i jpeg delle R5-R6-R3... avevo il 200-600 e mi bastava prendere la A9ii... ma ho lasciato perdere... Sarebbe stata l'ultima scelta in motorsport, ovviamente sono gusti personali... Il sistema sony per me è molto più efficace e godibile in avifauna e caccia fotografica.... Per la pista, ( tralasciando i rally dove sarebbe ancora molto peggio) dovessi fare sul serio sceglierei certamente Canon, con R6 o R3 o R5 e il 100-500 abbinato ad un 300 2,8. Scattare motorsport con sony non mi ha mai dato gusto o divertimento... Non c'è feeling in quel campo... ( anche se con A9 avresti comunque 99/100 % di scatti a fuoco.. Su questo niente da dire) Al contrario dell'avifauna dove invece é un piacere usare sony R5 ed R6 poi hanno il riconoscimento del mezzo sportivo.... Cosa che in Sony non c è e in nikon solo con Z9 |
| inviato il 24 Dicembre 2021 ore 14:02
Campo sono anni che uso e usiamo sony in circuito, e vengono usate anche canon, è impossibile vedere differenze tra i jpeg, tantomeno in stampa. I gusti sono personali ma evitiamo di dire assolutismi non corretti, anche perché sul jpeg Sony puoi regolare tranquillamente i colori. |
| inviato il 24 Dicembre 2021 ore 14:20
Grazie Mac e silvano per i complimenti… Però può sembrare assurdo, ma 80% di quei scatti sono fatti in movimento, anche se niente a che vedere con foto sportive, che tra l'altro faccio, ma sport più sempliciotti, tipo mtb o go-kart… A maggio a proposito ho scattato per tutto il tempo con 85gm a f2 con la a9, cavolo 2 fuori fuoco su circa 1000 scatti… fuori fuoco Comunque a causa mia per distrazione… Dove ne ho cannate di più invece è stato il panning, ma do anche la compa a me, perché non sono molto allenato. |
| inviato il 24 Dicembre 2021 ore 14:39
Pit figurati ma è piuttosto evidente il fatto che tu abbia una capacità di molto superiore alla media di quel che gira sul forum, grande occhio e guasto. Se posso permettermi l'unico appunto (ovviamente parere personale) è legato ai “titoli” delle foto, non servono, sminuiscono la bellezza dello scatto che parla e deve parlare da solo. Fa tanto newbie e tu non lo sei. Riguardo la A9 ci sta poco da dire sul suo af, ha convinto un'agenzia con un giro di fotografi non piccolo ad investire in un sistema dopo decenni di abitudine con altri, complice anche la possibilità di usare materiale canon e ovviamente il risparmio incredibile con il 200-600 a fronte di una resa incredibile. Per i panning è una questione di pratica, li ho fatti anche con la a7s, con la 5d2…a me basta che scatti è ovvio che i 240fps per me sono una goduria, ma come dico da una vita si fa tutto con tutto volendo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 248000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |
Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |