| inviato il 23 Dicembre 2021 ore 14:09
ciao a tutti, chi ha fatto il passaggio dalla Sony A9 alla A9II che benefici ha giovato? quali sono le migliorie della seconda versione rispetto alla prima? a parte i dati di targa c'è anche un miglioramento sul file e/o sulla velocità e precisione dell'autofocus? Avevo visto in passato qualcuno che ne parlava ma non ritrovo il post.. forse l'utente mactwin ne aveva parlato. grazie |
| inviato il 23 Dicembre 2021 ore 14:26
Roby a livello di file la 9ii offre più DR. I miglioramenti sono quelli pubblicizzati (mirino senza cambio frequenza, frequenza antiflicker regolabile, fps meccanico, wifi 5gz, 1000t, sd…), quello che cambia sono proprio le accortezze che ne fanno un attrezzo molto professionale, più di quanto non lo fosse la eccellente 9. Poter scattare anche a f32, la regolazione fine della velocità di scatto, le due sd ugualmente veloci…. Sull'af è difficile dire quanto migliore, la 9 fa già spavento per la costanza, le migliorie le noti nelle raffiche dove aumenta il numero di scatti in diverse situazioni (se imposti priorità af), sintomo che gestice la cosa più rapidamente, ma non ci stanno salti epocali visto che io vero salto è stata proprio la a9. |
| inviato il 23 Dicembre 2021 ore 14:57
grazie Mactwin, spiegazione molto esauriente. Le hai possedute entrambe? ciao |
| inviato il 23 Dicembre 2021 ore 15:37
Si roby, e sono stato molto felice della 9 e ovviamente della 9ii visto che riporta gran parte delle cose chieste a Sony |
| inviato il 23 Dicembre 2021 ore 16:14
aggiungo anche l'impugnatura che è migliorata. io parlando di semplice qualità d'immagine vedo comunque un miglioramento rispetto alla a9 prima serie.. L'af è forse un pelino più reattivo ma siamo a livelli alti..e non uso mai priorità af ma allo scatto per avifauna.. |
| inviato il 23 Dicembre 2021 ore 16:30
Beh si impugnatura, dimensione pulsanti, joystick, blocco correzione esp… come dicevo ci sono tante accortezze richieste in passato. |
| inviato il 23 Dicembre 2021 ore 16:59
Un solo problema: nel mercato dell'usato tra prima e seconda versione ci giocano un migliaio di euri .... Troppi ! Lo modifiche importanti hardware sono state sul comparto comunicazione (wifi) e sulle due SD UHSII. Migliorie ergonomiche e migliorata la GD da quello che so. La qualità del file, rispetto la a7rlll, personalmente, la reputo povera. Il prezzo del nuovo è ancora molto alto. |
| inviato il 23 Dicembre 2021 ore 17:16
Silvano, è proprio questo il punto. nel mercato dell'usato ci sono 1000 euro di differenza (a volte anche poco più) e tale differenza di prezzo pare sia compensata (forse) dalle migliorie. Sapevo che il sensore stacked della sony ha qualità inferiore anche a quello della "vecchia" A7RIII. Ma sono sensori differenti e corpi dedicati a scopi diversi Il nuovo non lo guardo, prezzi folli per le mie possibilità (e già è alto il prezzo dell'usato) |
| inviato il 23 Dicembre 2021 ore 21:45
@roberto @federico La differenza della qualità immagine ti posso dire che io la vedo , almeno nella mia tipologia di scatti (ritratto, ritratto ambientato) : non è per niente uguale della A7rlll, è più "scarsa" come qualità ma comunque più che sufficiente per i miei utilizzi e per anche utilizzi generali. Il fatto sta che ho "notato" la differenza, d'altronde lo stacked delle A9 è un sensore abbastanza diverso, nato e votato per la velocità. Confido che migliorerà con il tempo. Ringrazio @Federico per i grafici dai quali si evince che le differenze siano minime. La A9mkll è stata fatta soprattutto per i professionisti dello sport che mentre lavorano devono spedire velocemente e le modifiche dovevano essere all' hardware però il migliaio di euro di differenza per me è improponibile. Presa solamente per il menù con il FOCUS COLOR FRAME. Adesso ci vedo ! |
| inviato il 23 Dicembre 2021 ore 21:56
“ non ci stanno salti epocali visto che il vero salto è stata proprio la a9 „ +1 |
| inviato il 23 Dicembre 2021 ore 22:09
Silvano tra 9 e 9ii le differenze ci sono quindi probabilmente la tua sensazione è legata alla prima 9, comunque abbondantemente alta per ogni uso.
 Ps Sfido chiunque a riconoscere tra i miei scatti quello fatti con la 7riii e quelli con la 9 o 9ii, e di ritratti ambientati ne ho più di qualcuno visto che è parte del lavoro. |
| inviato il 23 Dicembre 2021 ore 22:30
“ Sfido chiunque a riconoscere tra i miei scatti quello fatti con la 7riii e quelli con la 9 o 9ii, e di ritratti ambientati ne ho più di qualcuno visto che è parte del lavoro. „ Una A9 o A9II rispetto ad una A7r3 ritengo si scelga per caratteristiche operative diverse dalla "qualità del file" (AF in primis). Personalmente ritengo i 42 Mpx della A7r3 abbastanza "riconoscibili" ma soprattutto apprezzabili durante le varie fasi della PP. I 24 Mpx delle A9 e A9II mi sembravano "poverelli" quando li confrontavo con quelli della A7r4 e tale sensazione mi é stata confermata dopo l'acquisto della A1. IMHO of course |
| inviato il 23 Dicembre 2021 ore 22:43
Maurizio io sinceramente non so che ci fate con le foto, se lo scopo è divertirsi a recuperare 6 stop dal nero per carità, 7r4 è ottima nessuno lo mette in dubbio. Ma per quel che mi riguarda se fai lavori del genere su una foto, o hai sbagliato la foto oppure stai facendo hdr che personalmente non ritengo foto ma acquerelli. Nessuno nella storia si è mai lamentato della gamma dinamica di una d4s, la 9ii non è da meno, oggi improvvisamente se non si tirano sei stop dalle ombre non vale nulla… Per altro parliamo di scatti a bassi iso…perché da 800iso la 9ii sta sopra la 7r4.. Mah |
| inviato il 23 Dicembre 2021 ore 22:56
Le possibilità di crop sono ben diverse. E molti fa piacere poter croppare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 237000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |