JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno, nell'ultimo periodo ho notato una moria dei miei HDD esterni di backup, alcuni datati. Ho sempre due copie di ciascuno, quindi quando uno sembra danneggiato lo sostituisco immediatamente. Col tempo ho accumulato un totale di 8 TB di roba tra foto, video e qualche documento, e cmq devo aggiungere altro. Vorrei una soluzione più stabile e sicura per i backup. Potete suggerire qualcosa? Grazie. Gianluca
purtroppo gli hdd esterni "muoiono" in gran parte per accendi e spegni. io ho il pc acceso giorno e notte e mi sono morti 2 dischi quando ho spento tutto per le ferie in azienda i dischi che ho tenuto sempre accesi 365 giorni l'anno li ho sostituiti dopo 6 anni, ma solo per aumentarne le dimensioni. Quindi consiglio per esperienza hdd sempre accesi
uso da tempo gli wd element desktop, di copie ne faccio addirittura 3 ma per fortuna non ho mai avuto problemi; potresti prendere quelli da 16 tb. Purtroppo è una soluzione non definitiva, ogni 2 anni li ricompro raddoppiando la taglia.
Volevo suggerirti di ridurre il superfluo ma dopo aver visto le tue foto ho cambiato idea
Vedi i microserver HP Proliant, sull'usato si trovano belle soluzioni e poi dentro ci fai un RAID come ti pare, tipo 3 dischi da 8 con uno per la parità e hai 16 a dispozione.
8TB non sono tanti, si gestiscono ancora facilmente con gli hard disk in due/copie, con un po' di metodo di catalogazione.
Ci sono vari programmi per la sincronizzazione di cartelle o hard disk, il mio credo si chiami FreeFileSync. Tieni un hard disk come principale, e un secondo come copia identica, ad ogni sincronizzazione che lanci andrá a sostituire solo i file differenti.
Se invece vuoi sempre tutto a portata un NAS può fare al caso tuo. Dipende anche dalla frequenza di uso dei tuoi file. Nel mio caso cerco raramente file degli anni passati, quindi mi trovo bene con hard disk e un back up online dell'ultimo tera, per quando sono fuori casa.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.