JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Nokishita ha sveltato i dettagli del prossimo obiettivo in arrivo da Sigma: si tratta del Sigma 20mm f/2 DG DN, un grandangolo leggero, luminoso e compatto per mirrorless fullframe! L'annuncio ufficiale dovrebbe essere questione di pochi giorni; sarà disponibile per L-Mount e Sony FE.
“ Ottimo.. speriamo che sigma mi costruisca anche un bel 50 di questa serie, magari 1.7 compatto e dal sapore classico! „
Esiste già il 45mm f2.8. Certamente come hanno già fatto per altre focali, potrebbero fare il 50mm f2 da aggiungere alla serie 24mm,35mm e 65mm. Ma dubito. Comunque il 45mm ha giù un bel sapore classico con la famosa aberrazione sferica non corretta.
Possedendone qualcuna (vedi profilo) mi sento di poter esprimere un parere. La caduta di luce è vistosa su 90 e 24 ma graduale e piacevole. Eliminabile senza problemi tramite software. Poi a me piace e non la tolgo quasi mai. Dipende dal soggetto e non è vero che 3,5 diaframmi significhi buio, provare per credere. La distorsione mi piace meno perché correggendola si perde in nitidezza. Ma il 24 3.5 non ha praticamente distorsione. Ne ha un po di più il 90, diciamo a livello del DN 85. In entrambi i casi in ritratto non disturba perché tende a snellire i visi. Ne ha anche il 24 2.0 e questo non mi piace. Quello che accomuna queste lenti è il rendering che unisce a caratteristiche moderne ad una piacevolezza d'immagine molto spinta. Con uno sfuocato e d un passaggio tra i piani eccellente. Il migliore in questo è il 45. Il 65, focale inusuale che deve piacere, è una delle ottiche con maggior risoluzione che mi sia mai capitato di provare. Poi la luminosità. Per quanto riguarda la resa direi che viene ben compensata date le caratteristiche degli obbiettivi mentre in bassa luce non rimane che aumentare gli ISO. Cosa non sempre problematica se la macchina li regge bene. Ovvio che quando si desidera luminosità molto elevata di deve guardare ad altro. A parte il 65 che aprendo a 2.0 non è male. La tripletta 24, 45 e 90 raggruppa in 700 grammi qualità resa e copertura focale ad un prezzo tutto sommato non proibitivo. Penso che se questo 20mm seguirà il filone sarà un successo assicurato. Ovviamente è tutto molto personale.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.