| inviato il 21 Dicembre 2021 ore 16:21
Ciao a tutti, per le feste di Natale ho pianificato un'uscita a Castelluccio e ho richiesto all'ente Parco l'autorizzazione per effettuare foto/video con il mio Dji Mini 2, dopo avergli inviato copia di un documento fronte/retro, registrazione, assicurazione e scheda tecnica del drone, area di operazione con data e orari, mi è stato chiesto di compilare un format di 3 pagine per la valutazione di incidenza ambientale (VIncA) Per compilarlo ho dovuto scaricare 95 pagine di linee guida scritte in burocratese che parlano di articoli, paragrafi, d.p.r., annessi, ecc… ammetto la mia ignoranza e dichiaro apertamente che non c'ho capito una mazza!! Qualcuno l'ha già fatto e può darmi una mano? |
| inviato il 21 Dicembre 2021 ore 16:38
Io ci ho rinunciato. Se per caso ci arrivi in fondo, aggiornaci. ps. posto che secondo me han messo il divieto soprattutto per i periodi di affollamento estivo... Cioè, vige ovviamente sempre ma l'avevano introdotto perchè nei mesi di fioritura era un campo volo. pps. attenzione se decidi di volarci comunque a pubblicare poi... |
| inviato il 21 Dicembre 2021 ore 16:43
Domanda ingenua e da profano: ma se facevi finta di nulla e non dicevi niente a nessuno , qualcuno si sarebbe accorto delle tue riprese ? Perché la morale pare essere che in questo Paese di "mezze maniche" si faccia di tutto per incentivare il cittadino a violare le regole ; incidenza ambientale per un drone ? Ma per favore ... |
| inviato il 21 Dicembre 2021 ore 17:30
“ Io ci ho rinunciato. Se per caso ci arrivi in fondo, aggiornaci. ps. posto che secondo me han messo il divieto soprattutto per i periodi di affollamento estivo... Cioè, vige ovviamente sempre ma l'avevano introdotto perchè nei mesi di fioritura era un campo volo. pps. attenzione se decidi di volarci comunque a pubblicare poi... „ Senza fretta, ma voglio arrivarci in fondo, ti faccio sapere come va a finire! “ Domanda ingenua e da profano: ma se facevi finta di nulla e non dicevi niente a nessuno , qualcuno si sarebbe accorto delle tue riprese ? Perché la morale pare essere che in questo Paese di "mezze maniche" si faccia di tutto per incentivare il cittadino a violare le regole ; incidenza ambientale per un drone ? Ma per favore ...Confuso „ Durante le riprese non si sarebbe accorto nessuno, ma nel momento in cui vai a pubblicarle è probabilissimo che ti beccano... Non credo che poi si mettano a scrivere denunce o a mandare multe, però siccome la penso esattamente come te e non mi ritengo una "mezza manica", cerco nel mio piccolo di cambiare la tendenza e fare le cose come vanno fatte, anche se fanno di tutto per non fartele fare! |
| inviato il 21 Dicembre 2021 ore 18:28
Attenzione , chiarisco : il termine "mezza manica" è riferito ai burocrati di bassa forza : il termine infatti prende origine dall'usanza degli impiegati (statali e non) , in tempi ormai lontani , di indossare sopra le maniche delle camicie , per non rovinarle , delle specie di manicotti di stoffa che arrivavano sino al gomito . Di qui l'appellativo, tra l'ironico e il beffardo , di "mezze maniche" riferito appunto a burocrati e personale impiegatizio di basso grado . Tornando in tema , già mi pare grottesco che si debba avviare un iter burocratico estenuante per delle foto in ambiente naturale , ma comunque anch'io non voglio credere che , a cose fatte e immagini postate , qualcuno si prenda la briga di avviare un procedimento penale o amministrativo per delle foto , perché diversamente ricordo che era in Unione Sovietica che bisognava stare attenti a fotografare , non credevo anche in Italia ! |
| inviato il 21 Dicembre 2021 ore 23:08
Grazie Luigi. Forza e volontà. Applausi per la tua tenacia. |
| inviato il 22 Dicembre 2021 ore 3:13
“ non voglio credere che , a cose fatte e immagini postate , qualcuno si prenda la briga di avviare un procedimento penale o amministrativo per delle foto „ Ma infatti sono cose che di solito dicono quelli pronti a puntare il dito contro i "violatori". Non se ne fotte nessuno in realtà...una persona media che posta qualche foto fatta col drone su un forum o sui social si perde tra le tonnellate di immagini che vediamo ogni giorno, non è certo una novità che mette in allarme qualcuno, tanto meno le "autorità". Luigi, Castelluccio mi pare una zona abbondantemente all'aria aperta, al posto tuo non mi farei tanti problemi. |
| inviato il 22 Dicembre 2021 ore 7:48
Che poi la cosa bella è che ho chiesto aiuto a degli amici che con i droni ci lavorano e non gli è mai capitato di dover compilare il format per il VIncA! A questo punto immagino che l'impatto ambientale per far 2 foto in mezzo al Pian Grande, in pieno inverno, con un drone che pesa 240gr sia nettamente superiore a quello generato dalle migliaia di persone che ci vanno durante la fiorita, che si fanno le foto in mezzo ai campi e che magari gettano anche le cartacce… |
| inviato il 22 Dicembre 2021 ore 8:03
Luigi, io invece fossi in te farei le cose come vanno fatte. Non saresti il primo che si prende una segnalazione per qualcosa. Se poi te le vuoi tenere per te è un altro conto. Ma se pubblichi, cerca di avere tutto apposto. Sono arrivate denunce retroattive dopo aver visto foto/filmati sul web. Basta un rosicone che non ha volato ed una segnalazione te la becchi, poi devono procedere d'ufficio. |
| inviato il 22 Dicembre 2021 ore 8:34
Gianpietro in un Paese che va al contrario, fare le cose come vanno fatte è diventata una sfida che accetto volentieri! Wolfschanz ho presente i manicotti, non la conoscevo questa storia grazie.. |
| inviato il 22 Dicembre 2021 ore 13:01
AGGIORNAMENTO: Questa mattina ho telefonato al Parco Nazionale Monti Sibillini ufficio Autorizzazioni e Nulla Osta, mi ha risposto un signore molto gentile al quale ho chiesto aiuto per la compilazione dello Screening di valutazione per l'impatto ambientale. Mi ha confermato che da giungo 2021 è entrata in vigore la nuova normativa europea che prevede appunto, la compilazione del format VIncA. Di fatto per la compilazione del modulo c'è bisogno di un tecnico, dal momento che viene richiesta, tra le altre cose, la cartina vettoriale in formato shape su ortofoto realizzabile tramite un software gis. Bisogna poi andare nel sito del Ministero della Transizione Ecologica e scaricare le schede e le mappe di SIC-ZSC relativi alle aree che si intendono sorvolare. Tutta questa trafila per far 3/4 foto (probabilmente anche brutte ) con un drone giocattolo mi sembra allucinante, però non demordo! |
| inviato il 22 Dicembre 2021 ore 13:46
Incredibile , non ho parole ...  |
| inviato il 22 Dicembre 2021 ore 14:05
e comunque l'impatto ambientale di tutta la corrente che stai usando per il PC + eventuali stampe, telefonate ecc. è di gran lunga superiore all'impatto ambientale che avresti generato se nessuno ti avesse chiesto nulla per il tuo sorvolo. Purtroppo ormai gli Enti Parco hanno preso una deriva "accattato-ambientalista". |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |