RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leggero tremolio con Leica S a mano libera.


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Leggero tremolio con Leica S a mano libera.





avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2021 ore 15:23

Capita anche a voi di non riuscire in alcun modo a tenere ferma la reflex a mano libera senza tremolio? Se uso la Pentax, nessun problema, sempre stabile e ferma da poter scattare a man libera ad 1/60 di secondo, stessa cosa con la Canon serie 5, a mano libera guardi nel mirino e tutto è immobile, puoi scattare anche con lei ad 1/60 e nessun problema nemmeno di micromosso, ovvio lo sai e ti prepari di conseguenza. Ma con la Leica serie S non ci riesco. Sembra dotata di una energia propria incontrollabile se non con un treppiedi. Le ho provate tutte, non riesco a tenerla immobile e sotto 1/125 per forza compare il micromosso a mano libera. Con un battery Grip secondo voi risolvo? Non lo trovo da provare e nuovo va ordinato e costa una follia. Non riesco a risolvere le vibrazioni a mano libera, un bel problema e non so nemmeno perchè mi succede visto che con altre reflex riesco benissimo ad ottenere una perfetta immobilità del movimento.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2021 ore 16:33

Se aumenti il peso di un trabiccolo che hai in mano, ne aumenti il suo momento d'inerzia, e dunque ci vuole maggiore energia per muoverlo.

Io uso il battery grip sempre e comunque con le mie due D 810 se ci monto ottiche che sono sotto i 7 -800 gr, mentre non lo uso con ottiche più pesanti, o stabilizzate, e ci scatto molto bene a mano libera anche con tempi lunghi, dopo che avevo visto che con la D4 e le stesse ottiche scattavo bene, fermo, a mano libera e tempi straordinariamente bassi: la D4 pesa 400 gr di più della D 810, ed il fatto di non avere micromosso non era imputabile al solo fatto di avere meno risoluzione.

Se vuoi provare sulla tua, prendi qualcosa che pesa sui 400 gr, basta una lattina di birra o di coca da 350 cc, fissacela con lo scotch, e vedi che succede.

Poi ti bevi la birra o la coca e decidi se spendere una cifra da presa in giro per un battery grip Leica.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2021 ore 16:49

Se non l'hai gia' fatto, prova a sorreggere il peso (e tener ferma la macchina) solo con la mano sx.
La dx dovrebbe solo sfiorare (accarezzare) la macchina al momento della pressione del pulsante di scatto.

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2021 ore 16:10

Credo che il problema è nella maggior dimensione del sensore, la Leica S è una MF o se vuoi una FF+ ed è sicuramente più sensibile al micromosso, poi dipende dalla persona e dall'ergonomia individuale, dalla personale abitudine al bilanciamento, dalla grandezza delle mani, ecc ... io l'ho usata fino ad un 1/45 sec sicuramente e non ho avuto nessun micromosso, ecco un esempio

www.flickr.com/photos/ivandefrancesco/50605550536/in/album-72157716900


avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2021 ore 17:57

Sembra dotata di una energia propria incontrollabile ...


Eeeek!!! è così ... dovrebbero scriverlo nel manuale. Cool

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2021 ore 21:57

Ho la s 007 e con il 70mm non scendo sotto a 1/125sec a mano libera se voglio stare tranquillo. Ho impostato il tempo di scatto al doppio della focale anche con la M.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2021 ore 15:36

Sei semplicemente eccitato ad usare una Leica. Con la plebea Pentax invece è normale amministrazione MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2021 ore 15:39

@Leone sono piegato in due :MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2021 ore 17:01

A dire il vero si con un 70mm si ha una buona riuscita anche con 1/60, ma visto che le ottiche S non sono scarse come le pentax il mosso si vede ed e' meglio abbondare quando si e' a mano libera

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2021 ore 17:56

Belles hai ragione, tuttavia l'eccezionale ergonomia mi hanno spinto ad 1/45 a mano libera e senza micromosso ... vedi foto in link sopra, ma non è una regola corretta ovviamente, meglio da 1/60 in su e meglio ancora 1/125 per sicurezza

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2021 ore 21:36

Ciao Leone, no, la Leica S è usata, sensore sostituito e cambio alla pari. Della Pentax non sono riuscito a digerire l'Aspect Ratio a 4:3 non riesco a scattare con quel formato. Nessun problema con Rolleiflex e Pentax 6x7 ma il 4:3 non riesco ad usarlo. Tutto qui. Poi oggi mi è toccato comprarmi il filtro giallo da 82mm perchè in Leica con la funzione Monocromo non ci sono i 7 filtri dell 645z... Altro pianeta la Pentax, c'è pure il filtro infrarossi.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2021 ore 21:49

Se è per questo, io ormai non sopporto il 3:2, quando guardo le foto non mi piacciono i lati neri. Dove posso scatto direttamente in 16/9. Con la Pentax ritaglio dopo;-). Se guardi le mie gallerie, la maggior parte sono 16/9.

In ogni caso, se preferisci il CCD, il confronto va fatto con la Pentax 645D

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2021 ore 22:23

Per lavoro ho la Canon serie 5 con le ottiche serie L, sistema molto comodo, versatile, trasportabile. Poi per Hobby mi permetto il lusso di fare scelte differenti perchè la passione è tanta. Visto che mi piace scattare a pellicola ha scelto appunto di passare al Ccd e Leica S, avendo iso che partono da 80 sino a max 1250, la trovo molto vicina al modo di scattare a pellicola, in più non avevo soldi da spendere così ho fatto un cambio alla pari con 12 mesi di garanzia anche sul 70 mm Leica e sensore nuovo di pacca, quindi nessun problema futuro di laminazione. Appena mi arriva l'adattatore per l'80mm Mamiya f 1,9 penso che con il Ccd Leica sarà una buona accoppiata. La Pentax è molto più attuale, su questo non discuto, ma viveva in un mobile e allora mi sono deciso al cambio. Almeno la Leica la uso.

La tua galleria la conosco.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2021 ore 22:55

Musicapiccinini ho provato la S006 per un mese e mi ha stregato, ma non ho il coraggio

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2021 ore 1:16

Ho avuto la 006, file molto bello ma ho preferito sostituirla con la 007 migliore in tutto, ho provato per una settimana la S3, ancora meglio ma il costo è troppo alto per le mie esigenze e non ho intenzione di sacrificare pezzi pregiati

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me