| inviato il 20 Dicembre 2021 ore 22:03
Buonasera a tutti, Oggi ho provato la seguente combo: anello adattatore Rf/Ef con moltiplicate Kenko 1,4X per utilizzare un obiettivo Canon Ef Macro 2.8 L, Il tutto montato sulla mia Canon R. Mi sembra che la cosa può funzionare, ma la cosa strana è che pur moltiplicando l'ottica, la massima apertura rimane 2.8. Qualcuno sa spiegare il perché? Grazie a tutti |
| inviato il 20 Dicembre 2021 ore 22:08
In pratica non viene "letto" il moltiplicatore. Se la fotocamera espone comunque bene è solo un problema "visivo". Ma stai scattando minimo ad f4 visto che comunque fisicamente il moltiplicatore è montato e lo stop si perde. |
| inviato il 20 Dicembre 2021 ore 22:14
Verosimilmente è un problema di non corretta comunicazione tra ottica, extender e fotocamera. Le ottiche ef compatibili con gli extender hanno 8 contatti elettrici, mentre quelle che non lo sono, incluso l'ef 100 f2.8 L macro is usm, ne hanno di meno. Tali contatti elettrici aggiuntivi servono per consentire la corretta comunicazione con gli extender Canon e la fotocamera. Nel caso dell'extender Kenko, è probabile che la fotocamera non rilevi il dispositivo: se vai nella sezione del menu della fotocamera relativa ai profili di correzione dell'ottica, potrai leggere i dati dell'obiettivo montato sulla fotocamera. E' probabile che non appaia nulla in merito all'extender: pertanto, non viene nemmeno trasmessa la corretta informazione sull'apertura massima effettiva dell'accoppiata ottica+extender. |
| inviato il 20 Dicembre 2021 ore 23:30
Ho capito, quindi alla fine anche se il diaframma è su 2.8 ma in realtà il valore è più alto. Domani se riesco scarico i file e vi dico come sono venuti gli scatti. Grazie |
| inviato il 20 Dicembre 2021 ore 23:39
Prova (anche) così. Monta prima il TC sulla lente a macchina spenta e poi innesta tutto sull'adattatore sempre a macchina spenta. Cerca di non fare mai questa operazione a macchina accesa (che, tra l'altro, avrebbe la tendina aperta). Poi accendi la macchina. Io non sono mai per TC di terze parti, se puoi prediligi i TC III di Canon. Montare un adattatore Kenko su macchina Canon per me e' sempre un accrocchio, spendi meno e ti devi accontentare…. Se puoi evita Squalo |
| inviato il 21 Dicembre 2021 ore 7:52
“ Ho capito, quindi alla fine anche se il diaframma è su 2.8 ma in realtà il valore è più alto. „ Il Kenko lavora così anche su Reflex, non è un problema dell'adattatore... |
| inviato il 21 Dicembre 2021 ore 8:37
La penso anche io come Zeppo, il Kenko veniva spesso usato per non perdere l'autofocus proprio per il fatto che non comunicava le informazioni corrette, anzi era proprio come se non ci fosse… |
| inviato il 14 Marzo 2024 ore 16:52
Buongiorno a tutti, visto che parlate di teleconverter, qualcuno sa se ne esistono con attacco rf di terze parti? Grazie a chi mi può aiutare. |
| inviato il 14 Marzo 2024 ore 17:01
Che sappia io, no. Canon al momento vuole valutare eventuali proposte di terze parti anche per ottiche "standard" e questo ha sicuramente frenato il mercato dei TC. Capiamoci... se hai un'ottica RF, la scelta più ragionevole è quella di usare i TC Canon (e comunque non me ne risultano altri), se vai su EF adattato, puoi pensare a TC di Canon con attacco EF, oppure anche a TC di terze parti tipo i vari Sigma ecc... Personalmente resterei sui TC Canon, gli extender serie III sono eccezionali, anche i nuovi RF vanno benissimo. |
| inviato il 14 Marzo 2024 ore 17:37
“ Buongiorno a tutti, visto che parlate di teleconverter, qualcuno sa se ne esistono con attacco rf di terze parti? Grazie a chi mi può aiutare. „ No, al momento, non ne esistono. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |