RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirini elettronici: tecnologia, evoluzione, stato dell'arte - pt. 3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirini elettronici: tecnologia, evoluzione, stato dell'arte - pt. 3





avatarsupporter
inviato il 20 Dicembre 2021 ore 21:36

Apro la terza parte della discussione sui mirini elettronici, uno dei componenti più importanti delle fotocamere mirrorless, che stanno (lentamente) succedendo alle reflex, le quali manterranno a lungo diversi appassionati ritengo, soprattutto, per la diversa visione offerta proprio dal mirino ottico.

Distantissimi della resa di un buon OVF fino a qualche anno fa, i mirini elettronici hanno avuto uno sviluppo importantissimo negli ultimi anni, raggiungendo prestazioni che sebbene ancora non li possano far definire "uguali" ad un mirino ottico, ne hanno esteso notevolmente le situazioni in cui risultano, comunque, perfettamente utilizzabili e anche migliorato decisamente il comfort.

La secondo parte www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4119111&show=15 si era chiusa con le considerazioni su uno dei parametri ora in voga, la luminosità, per la quale ho constatato che mirini da migliaia e migliaia di euro, destinati a cinecorder professionali che ne costano decine di migliaia, dichiarano valori da tre a dieci volte inferiori ai più popolari ed economici modelli montati sulle moderne mirrorless.

C'è dunque un motivo per questa enorme differenza? alla fine sono sempre strumenti per inquadrare, che siano video o foto.
In effetti, pur possedendo una fotocamera con un buon mirino, ma luminoso 1/3 di quelli "ultimo strillo" non ho mai sentito la necessità di alzarne molto la luminosità, nemmeno in situazioni di pieno sole.

Quello che invece ho criticato aspramente, è l'isolamento mediocre dalla luce ambiente che garantiscono alcune conchiglie oculari, tra le quali quella della Canon R5 che uso ora, è sicuramente tra i peggiori.

PS: invito come al solito ad un confronto civile, ironia e battute sono ammesse purché non scadano nel cattivo gusto, nel trolling spudorato, mentre attacchi personali o insulti saranno tollerati molto, molto meno.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2021 ore 0:26

Metto il link di un promozionale Nital, dove al minuto 1.39 c'e' un NPS che e' quì anche nel forum (Danyevo):



Lui l'ha provata e so' che possiede anche Sony, (non so se A1, ma A9 mi pare di si) magari ci puo' dare qualche indicazione visto la sua preparazione e esperienza con il brand sony, e il fatto che sembra che abbia provato la Z9.

Sul mirino ci potrebbe dare impressioni.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2021 ore 0:40

Non mi sembra convinto di quello che dice, la bocca dice una cosa, mentre il corpo altro

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2021 ore 7:50


avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2021 ore 8:06

Rimango sconvolto a sentire delle cose relativamente all'EVF!
"Sono lontani dalla copertura adobeRgb, ci arrivano solo al 95%" MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2021 ore 8:22

Beh é sempre bello pensare di spendere 4500€+ per una fotocamera con questi problemi nei mirini.
Ne riparliamo tra 10 anni...

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2021 ore 8:25

3000 nits sono uno sproposito.
Però, se parliamo di hdr, è meglio averli che non averli.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2021 ore 8:30

La tecnologia sta sicuramente migliorando ma se faccio un confronto quasi a parità di prezzo su strada io preferisco ancora un buon OVF. In particolare ho modo di confrontare la mia Canon 5DIV con la R6 di mio padre. Bella la R6, la messa a fuoco su tutta l'area visualizzata e la stabilizzazione ma a mirino mi sento spaesato Confuso

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2021 ore 8:31

@Webrunner
Rimango sconvolto a sentire delle cose relativamente all'EVF!
"Sono lontani dalla copertura adobeRgb, ci arrivano solo al 95%" MrGreen

L'autore del video chiede ai produttori di fotocamere un mirino evf con copertura di almeno il 95% rgb, visto che gli evf attuali sono lontani da questa soglia ritenuta, dallo stesso, molto distante dalla resa degli ovf, ma almeno simile a quanto visibile sui monitor.
É un po' diverso da quel che hai capito tu..

avatarsupporter
inviato il 21 Dicembre 2021 ore 8:32

Credo che per avere un aumento di dinamica, alla maggiore luminosità deve corrispondere un incremento del contrasto, altrimenti anche il nero più profondo sarà "meno nero".
Ed i pannelli hanno tutti il medesimo valore di contrasto.

Per il video di promirorrless, sono rimasti un po' indietro sul framerate, oramai diverse fotocamere non cambiano il frame rate durante l'autofocus continuo (a9II, Canon R3/R5/R6) ed anche in bassa luce sono state implementate possibilità che ne migliorano molto l'utilizzo.
Per i portatori di lenti polarizzate, credo ci sia poco da fare, mentre lamentarsi per la mancata copertura del 95% di Adobe RGB in un mirino, significa per me voler veramente trovarci qualcosa che non va.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2021 ore 8:42

Scusate e quindi che copertura hanno? Srgb? Rec 709?

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2021 ore 8:47

No Filippini, parla di AdobeRGB coperto solo al 95%.

Ma come è molto al limite anche la pretesa di osservare a mirino perfettamente quello che poi vedrai a monitor cosa impossibile per differenti tipologie di pannelli oltre a discorso calibrazione.

Insomma lo trovo abbastanza impreciso.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2021 ore 9:02

Ma poi l'ha realmente misurata la copertura?

avatarsupporter
inviato il 21 Dicembre 2021 ore 9:08

Dubito, non so nemmeno come si potrebbe fare...

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2021 ore 9:16

Ci devi buttare la sonda per la calibrazione dentro al mirino MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me