RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nuovo corpo, ottiche m4/3, compatibilità ecc


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » nuovo corpo, ottiche m4/3, compatibilità ecc





avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2021 ore 12:35

Buongiorno.
Vorrei capire esattamente cosa si perde montando ottiche pana su corpi olympus.
Mi riferisco a capacità af migliori o peggiori e correzione lenti (distorsione, aberrazioni, ecc).
Ho cercato ho qualche info e ho letto che il contrario, ovvero ottiche zuiko su corpi Pana, dia meno problemi.
Il corpo ormai l'ho preso, em5iii quindi vorrei conoscere i minus con ottiche Panasonic.
Grazie.

NB il menù è immensoEeeek!!!

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2021 ore 10:49

Ciao
Guarda purtroppo non posso esserti di aiuto perché ho da pochissimi giorni una Panasonic G9 con il 12-60 Panaleica
Quando cercai qui sul forum prima di acquistare lèssi molto e tendenzialmente non c'è una risposta netta alla domanda.
Per quel che mi riguarda punterò solo ed esclusivamente su lenti Panasonic più che altro per sfruttare al massimo la doppia stabilizzazione
Entrambe i sistemi Oly e Pana hanno lenti per tutti i gusti. Quindi nel mio caso partendo da zero corredo iniziale non vedo perché fare diversamente


avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2021 ore 11:11

per sfruttare al massimo la doppia stabilizzazione


questa la pecca maggiore anche se ci sono delle eccezioni per coppia macchina/lente.
da qualche parte si trova la compatibilità tra corpo e lenti delle 2 marche per avere comunque tutte le funzionalità attive.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2021 ore 11:51

Si infatti spesso non c'è una risposta univoca, si passa a sensazioni ecc,

Cercavo le ottiche più leggere e compatte possibili da affiancare al 9-18 ed al 45 che ho appena preso. Uso viaggio e di giorno.
Siccome il 12-60 3.5 è una buona alternativa al 12-45 f4 e il 35-100 al 40-150, li stavo valutando.
(Della luminosità mi interessa poco, ho già Fuji con fissi e una lx100ii).

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2021 ore 14:05

oly 14-150?

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2021 ore 14:18

Oly 12-100

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2021 ore 14:22

A volte delle macchie viola sui corpi olympus (es. con 7/14 pana). Viceversa gli obiettivi zuiko migliorano velocità su corpi pana

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2021 ore 14:27

Oly 12-100


cozza con

Cercavo le ottiche più leggere e compatte possibili



avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2021 ore 14:46

Col 12/60 Panasonic mi sono sempre trovato bene su olympus (em10 e em1mk2). Autofocus molto veloce. L'unica cosa é la doppia stabilizzazione ma funzionano già molto bene quella della macchina o dell'obiettivo!

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2021 ore 15:10

oly 14-150?

è uno dei candidati.
Anche se pare essere inferiore, nelle focali comuni, al semplice 40-150.
Ma anche fossero simili, guadagnerei solo il wr a fronte di un costo quasi triplo.

cozza con

“ Cercavo le ottiche più leggere e compatte possibili ?

esattoSorriso

Alla fine potrei anche stare con 9-18 e 45 e/o 40-150 (o 35-100 pana). Portando a corredo la lx100ii che ho, nello zaino o borsa.
Scelta razionale, considerando che il più usato sarebbe comunque il 9-18.
Ma le scimmie si sà, a volte...
e le promo sul 12-45 di questi giorni unite alla sua qualità e alla tropicalizzazione, mi fanno vacillare. Poi ho visto anche il 12-60 pana che si trova a meno, dimensioni simili è wr e con filtri da 58 (che ho già), anche lui. A quel punto lo userei da 18 in su come medio tele e tele. Anche se ovviamente sta un gradino sotto allo zuiko pro. Forse anche più...
E allora si torna al punto di partenza: 40-150 e fine, poca spesa tanta resa.MrGreen
Si, mi arrovello su queste xxxx. E' il bello è che ne sono cosciente!
MrGreen

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2021 ore 15:25

Il 12/60 non ha la ghiera della messa a fuoco manuale è vero ed è costruito in maniera diversa ma comunque molto buona. Non è che sia peggio degli zuiko pro, neanche meglio, è solo un altra scelta ma la qualità e paragonabile.

Come prezzo non conviene da nuovo (conviene se sfuso da kit)

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2021 ore 15:28

Ho anch'io la M5III (di recente, prima avevo la M5II) e ho due PanaLeica, il 15mm f1.7 e il 25mm f1.4
Mai avuto problemi, autofocus veloce e preciso, correzioni lenti in camera che non mi interessano perché scatto in raw, e quindi in automatico li fa il programma in post. Un peccato solo perdere la ghiera dei diaframmi sul piccolo 15mm, che sui corpi Oly non funziona. Il 15mm f1.7 è un piccolo capolavoro, per dimensioni, qualità costruttiva e qualità fotografica, peccato gli manchi la tropicalizzazione. Il 25mm pur topicalizzato è meno curato, la resa fotografica resta altissima, peccato che lo utilizzo poco perché sulla focale 50mm preferisco la resa della Full Frame.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2021 ore 15:35

Essendo anche un cliente Fuji, oltre che possessore di lx100ii, puoi immaginare che non possa far altro che apprezzare il 15mm. Ma foto a persone ho ancora fuji con un paio di fissi che adoro.
Davvero un peccato perdere la ghiera dei diaframmi..

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2021 ore 15:57

vai col 40-150 dei poveri.
Te lo prendi usato con 100 euro e lo rivendi usato a 100 euro.
Praticamente è come andare in giro con un bigletto da 100 euro MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2021 ore 16:00

se vui coprire il buco tra 18 e 40, pigliati un 25 1.7, che è un'altra banconota da 100 o poco più

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me