| inviato il 02 Aprile 2013 ore 11:13
Ciao a tutti , vi scrivo in merito alla possibilità di ottenere consigli in merito all'acquisto di un obiettivo grandangolare . Avevo un bel tokina 11-16 f 2.8 fino a poco tempo fa ma purtroppo è caduto e si è rovinata la lente esterna, morale.. praticamente da buttare ( infatti avendolo preso su ebay nessuno mi fa assistenza ) ! Siccome non ero proprio soddisfatissimo di questo tokina per la poca nitidezza e aberrazione cromatica che spesso mi dava , volevo girare su un bel sigma 8-16 . Che ne dite ?? Ne ho letto comunque bene . Nota negativa è il fatto che non si possono montare filtri ( neanche quelli della lee con supporto ?) quindi la vedo dura in condizioni di luce diurna fare belle foto con tempi lunghi ... Giusto ?? Se avete qualche altra idea per gli acquisti sono tutto orecchie... Ho pensato anche al 14-24 f2.8 della nikon ma avendo una aps-c inizia a diventare un 21- 36 e non so se ne vale la pena visto anche il prezzo . |
| inviato il 02 Aprile 2013 ore 11:19
Sigma 10-20? Costa poco e si può montare filtri, soffre un po' di distorsione ma è accettabile... |
| inviato il 02 Aprile 2013 ore 11:20
l'11-16 tokina poco nitido? E' la prima volta che lo sento, e dell'esemplare che ho provato io è la sua migliore qualità. Ciao Max |
| inviato il 03 Aprile 2013 ore 16:48
Ciao max, sinceramente non ho mai scoperto se è un difetto del mio tokina o se è comune anche agli altri . Purtroppo non sono mai riuscito a fare un confronto diretto provando un tokina di qualcun altro . Avendolo preso su ebay e non da un negozio on line ma da un tipo che risiedeva a londra non sono mai riuscito a mandarlo in assistenza per verificare che fosse tutto ok. Inoltre mi è durato ben poco visto la caduta che ha subito recentemente. La mia domanda è a questo punto .. tu che faresti ? Ricompreresti un tokina 11-16 oppure un sigma 8-16? |
| inviato il 03 Aprile 2013 ore 17:30
non ho mai provato il sigma, ma ho visto foto e tutti ne parlano bene. Il vantaggio del tokina è che è più luminoso e che puoi montarci filtri, sul sigma hai maggior escusione focale. Quindi stà a te, in funzione di quello che ti serve. Per me un 11 su aps-c ha un angolo di campo sufficente, quindi... Ps.. perchè non andare in un negozio e provarli tutti e due, poi sviluppi e fai un bel confronto. |
| inviato il 03 Aprile 2013 ore 18:17
Quando comprai il Tokina (di cui sono STRA-felice) mi posi lo stesso tuo quesito, meglio il Sigma 8-16 o il Tokina 11-16??? Io ho scelto il Tokina per: - Maggiore luminosità, mi interessava un'ottica che lavorasse bene in interni e per notturne - Possibilità di montare filtri, adoro le foto con l'effetto setoso dell'acqua - Minori distorsioni per fotografia architettonica Il Sigma lo vedo più adatto ad una fotografia più "artistica", se mi passate il termine, per scatti con composizioni più ricercate. EDIT: La versione 2 del Tokina dovrebbe avere anche una maggiore resistenza al flare (unico difetto della prima versione), ma non so se è già in commercio. |
| inviato il 03 Aprile 2013 ore 22:44
mi state quasi convincendo a riprendere un tokina ... porca bestia ! Ho sentito parlare anche io della seconda versione dell'11-16 . Ora mi informo se è uscito o no ! Max effettivamente hai ragione , potrei andare in un negozio e fare 2 foto diverse e poi compararle. Grazie mille per i consigli . |
| inviato il 04 Aprile 2013 ore 11:03
Io ho il Sigma 8-16, se ti piace il panorama estremo è una buona scelta, io lo uso spessissimo a 8mm e in quanto a nitidezza non ci si può lamentare ! Se ti servono dei riferimenti guarda tra le mie gallerie. |
| inviato il 04 Aprile 2013 ore 11:32
Ciao Mitch (che peraltro è il mio soprannome). Oggi stesso ritirerò un Tokina 11-16 usato. Tutti ne parlano bene. La versione ATX-PRO Dx II è già in commercio ed il prezzo si aggira sui 750 (almeno nel negozio di Bolgare). Il prezzo del nuovo DX (1^ versione) è di 570. Io ho optato per un usato, dove risparmierò diversi Euro, ma mi sono chiesto se vale la pena spendere così tanto in più per avere meno flare. Se vuoi ti manderò alcune foto del Tokina per confrontarle. Manda pure un msg pvt se ti interessa. Ciao ! |
| inviato il 04 Aprile 2013 ore 13:34
Ho avuto il 10/20 , ho l' 8/16 , mentre del tokina ho avuto il 16/50 di cui non finiro' mai di parlar bene per l'ottima qualita. Se scatti spesso in interni o in notturna oltre i paesaggi prendi il tokina. Se vuoi trovare il miglior compromesso privilegiando i paesaggi ,considerando anche l'uso dei filtri,prendi il 10/20 pero' f3,5. Se fai solo paesaggi e vuoi il massimo,riferendomi anche al contrasto oltre che alla nitidezza complessiva e alla focale ampia ed unica prendi l'8/16. |
| inviato il 04 Aprile 2013 ore 18:19
Ritirato! Ringrazio Room per la cortesia. I primi scatti mi hanno soddisfatto ... buoni i colori e ... tanta tanta luce in camera ... |
| inviato il 04 Aprile 2013 ore 19:37
Posso dirti che io avevo un Sigma 10-20 e l'ho venduto con l'intenzione di comprare questo Sigma 8-16 che tutti incensano e lodano. Ieri grazie a Dio ho avuto la possibilità di provare l'8-16 di un mio amico, e sono ancora shockato da quanto mi ha deluso. Sento praticamente chiunque dire che questo 8-16 è più nitido del 10-20, ma io facendo le stesse identiche foto fatte col 10-20, nello stesso posto, stesse condizioni di luce e stessi parametri, ho visto una realtà tremendamente diversa. Mi sono venute foto sufficientemente nitide (e parlo di sufficienza risicata) solo al centro, impastatissime e soffici ai bordi, con luci notturne inguardabili a qualsiasi apertura. Non so se quello del mio amico sia un esemplare sfortunato, venuto particolarmente male, ma io un affare del genere non lo comprerei nemmeno per 100€, e non sto scherzando. Alla luce della mia esperienza hai fatto benissimo a prendere il Tokina. |
| inviato il 09 Aprile 2013 ore 23:15
sto valutando veramente l'acquisto del sigma 10-20 f3,5 ... mi sa che l'accendo ! |
| inviato il 09 Aprile 2013 ore 23:30
l'8-16 e' una bomba. ma se hai bisogno di lunghe pose con filtri ND, allora ti conviene un 10-20. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |