RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scanner negativi: aiuto!


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Scanner negativi: aiuto!





avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2021 ore 14:40

Ciao a tutti, ho da poco acquistato uno scanner Epson Perfection V500 usato a un prezzo molto buono. Mi rendo conto che ad oggi ci sono opzioni migliori, ma per adesso mi accontento.
In attesa che mi arrivino i porta negativi per tenere fermo il negativo nello scanner, ho provato a scannerizzare dei negativi piazzandoli direttamente sullo scanner (circa sei fotogrammi).
Avevo impostato colore 48-bit, risoluzione 3200dpi e attivato la digital ice technology, salvando in TIFF. il tempo stimato era di 85 minuti. Vorrei sapere se è normale e come fare per abbreviare un po' i tempi.

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2021 ore 17:24

No, non è normale, o forse lo è per le impostazioni che hai dato. Io uso un epson Perfection photo 4490, innanzi tutto se non usi il portanegativi la scansione non viene bene o semmai focata. Poi non c'è motivo di salvare in tiff che ti allunga i tempi all'infinito ed è anche inutile esagerare con la risoluzione. Io con Jpg, colore a 32bit e risoluzione da 300 a 1200 dpi a seconda dei casi, con ICE attivato non vado mai oltre i 3-4 minuti di scansione e con eccellenti risultati. Prova con impostazioni minori.
Non so con che computer lo usi, ma io ad esempio ottengo risultati molto migliori con i software acquisizione immagine di Apple piuttosto che il software originale Epson scan.

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2021 ore 17:26

Grazie mille Marco, proverò con le impostazioni che mi suggerisci. Per adesso non sto usando i portanegativi perché li ho ordinati e devono arrivarmi, ma nel frattempo volevo verificare che lo scanner funzionasse.
Come programma di acquisizione sto usando il software Epson. Ho provato con Silverfast ma non rileva lo scanner...

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2021 ore 17:51

Avevo impostato colore 48-bit, risoluzione 3200dpi e attivato la digital ice technology, salvando in TIFF. il tempo stimato era di 85 minuti. Vorrei sapere se è normale e come fare per abbreviare un po' i tempi.


Mi sembra parecchio, prova con impostazioni più basse.
In ogni caso la "scansione" più veloce si fa con un fotocamera e un obiettivo macro su lavagnetta luminosa ;-)


avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2021 ore 18:16

Inutile andare tanto in alto... il V500 è un 1800dpi reali... quindi tutto il resto è interpolazione.
I negativi appoggiati direttamente sul vetro ti restituiranno (probabilmente) degli "anelli di Newton"
Quando attivi il Digital Ice i tempi si allungano, è normale...

Ah, con il B/N il Digital Ice è inutile se non controproducente.

In ogni caso la "scansione" più veloce si fa con un fotocamera e un obiettivo macro su lavagnetta luminosa

Quindi, lo scanner che ha appena comprato che ci fa? Lo butta?
Poi sarei curioso di vedere usando quel sistema come inverti un negativo colore... bah...

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2021 ore 18:36

Inutile andare tanto in alto... il V500 è un 1800dpi reali... quindi tutto il resto è interpolazione.

@Lorenzo: no, la risoluzione dell'Epson V500 non è interpellata; tuttavia hai ragione che quella effettiva, intesa come capacità effettiva di risolvere dettagli, è molto inferiore, circa 1.500 poi, assumendo che sia simile a quella del V600:
www.filmscanner.info/en/EpsonPerfectionV600Photo.html
Il guaio però è che per avere quel livello di dettaglio devi usare una risoluzione di scansione molto elevata, col risultato di ritrovarti un file molto grande cui però non corrisponde un effettivo "contenuto" di dettagli paragonabile a una scansione professionale eseguita alla medesima risoluzione (o anche inferiore).
In alcuni casi funziona il trucco di fare la scansione a risoluzione elevata (tipo 3200ppi) e poi ridurre a circa 1.500 o 1.600.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2021 ore 18:42

Non è difficile invertire un negativo colore. Lo scanner è più pratico da usare ma come velocità e risultati meglio una fotocamera e un macro

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2021 ore 18:49

Lo scanner è più pratico da usare ma come velocità e risultati meglio una fotocamera e un macro

Dipende che scanner, nel caso di scanner piani amatoriali si, meglio fotocamera e obiettivo macro, ammesso che si riesca ad assicurare l'assoluto parallelismo e stabilità.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2021 ore 19:25

Non è difficile invertire un negativo colore.

Certo... basta fare Ctrl+I... ma poi la maschera arancione che diventa turchese come la togli?
Date retta... usate gli scanner... sono fatti apposta per quello.

Diebu, io il V500 ce l'ho e non lo uso mai a 3200dpi... è una inutile perdita di tempo...
Piuttosto, io cambierei software di scansione... il Software Epson fa dei paciughi...

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2021 ore 19:28

Vuescan in versione di prova ha tutte le funzioni. Prova a vedere se va meglio del software Epson.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2021 ore 20:03

Giusto... però perde la pulizia della polvere/pelucchi (almeno, con la mia versione, non la fa...)

Ho fatto una prova, 3200dpi, colore a 24bit, ICE impostato su "qualità"... ci mette 6 minuti per un fotogramma 135

user198397
avatar
inviato il 18 Dicembre 2021 ore 20:50

Consiglio Negative Lab Pro per la conversione dei negativi, da usare come plugin in Lightroom.
Ti crei un dng con VueScan e lo lavori in lightroom con NLP.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2021 ore 22:04

Uso Vuescan e non posso che consigliarlo.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2021 ore 0:28

Certo... basta fare Ctrl+I... ma poi la maschera arancione che diventa turchese come la togli?


Certo che questa è un'operazione magica che sanno fare solo i sw di scansione Eeeek!!!
Comunque ognuno è liberissimo di passare il tempo come preferisce.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2021 ore 1:18

Senza dubbio...
Io però sono di quelli a cui non piace complicarsi inutilmente la vita.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me