| inviato il 18 Dicembre 2021 ore 12:13
ciao a tutti...sto cercando un paio di guanti da usare durante gli scatti. Premetto che non devo andare nei paesi nordici, ma semplicemente trovare un giusto compromesso tra lo scattare e il non congelare |
| inviato il 18 Dicembre 2021 ore 12:23
Ti consiglio gli Heat Company. Puoi configurarli come vuoi, prendendo anche più strati, a seconda della situazione. |
| inviato il 18 Dicembre 2021 ore 12:23
EDIT: esattamente quelli che ti ha suggerito Elisabeth. |
| inviato il 18 Dicembre 2021 ore 12:29
Io ne avevo comprato un paio da Decatlon, erano a mezze dita e poi si chiudono a moffola, molto comodi e li ho usati anche in pieno inverno in Lituania fino a -20, ora non li uso più molto perché vivo in Nord Africa e non mi sono mai serveti |
| inviato il 18 Dicembre 2021 ore 13:07
Se non c'è troppo freddo guanti Decathlon basic con taglio forbici solo della punta delle dita che servono. Poco più di un euro |
| inviato il 18 Dicembre 2021 ore 14:40
Anche io ti consiglio di fare un giro al Decathlon, ho gli Heat Company, ma ho lo stesso freddo alle dita. Uso i WIND PRO LINER da soli. |
| inviato il 18 Dicembre 2021 ore 14:52
Evita Decathlon, personalmente ho buttato via molti eurozzi alla ricerca del giusto paio di guanti ideali per la fotografia. Ho raggiunto la pace dei sensi con gli The Heat Company con i modelli WIND PRO LINER (come primo strato da pelle con pollice, indice e medio con inserto per touch screen) e secondo strato SHELL! Una bomba!!! |
| inviato il 18 Dicembre 2021 ore 15:09
Molto belli gli heat company menzionati Comunque ci sono molte marche outdoor top di gamma o specializzate in ciclismo che producono guanti tecnici di elevata qualità e con polpastrelli touchscreen, es. Columbia con tessuto omniheat interno e dita 'tattili'. Come prezzi andiamo tra i 20 e i 25 euro e non è 'robaccia' da Decathlon |
user12181 | inviato il 18 Dicembre 2021 ore 16:12
Avevo sbagliato thread freddo, ero finito al Polo Sud, la sposto qua. Questo o uno simile (-10°- 0°) www.skitrab.it/guanto-gara-lite-13.html Permette anche di maneggiare con successo i tappi con i tasti interni, tipo i famigerati Zeiss, che si lasciano anche convincere, pur con qualche riluttanza, a far presa sull'obiettivo. Io ne ho un paio Dynafit, questo www.dynafit.com/racing-gloves-08-0000070422?number=08-0000070422_00000 che non è un granché, si sta logorando un bel po' sulla punta dell'indice e del pollice della destra. Sopra, se serve, metti questo o uno simile (usato da solo senza primo paio -23°/-13°; con sottoguanto -28°/-18°), si possono scoprire le dita www.skitrab.it/overglove-gara-plus.html . Nel mio, ottimo, che è il modello Skitrab precedente, si può tirar fuori anche il pollice da una fessura laterale coperta, in questo non vedo questa possibilità, neanche nella scheda tecnica. Consiglio di accertarti che il guanto leggero permetta di azionare il touchscreen del telefono. Così, se la moglie ti telefona sul più bello per accertarsi che sei ancora vivo, eviti una rottura in più. |
user96437 | inviato il 18 Dicembre 2021 ore 17:17
Heat Company, ci puoi mettere anche gli scaldamani. Io mi ci trovo bene, dita per il touch. Poi si può aggiungere uno strato supplementare per roba estrema. Presi i Polartec per me e wind pro per lei |
| inviato il 18 Dicembre 2021 ore 17:53
“ Anche io ti consiglio di fare un giro al Decathlon, ho gli Heat Company, ma ho lo stesso freddo alle dita. Uso i WIND PRO LINER da soli. „ Perché, ovviamente, dipende dalle temperature. A temperatura più basse, può esser necessaria l'aggiunta dello Shell, soprattutto, per soste prolungate. In ogni caso, se dovessi usarli "stand alone", quelli con il più alto potere riscaldante sono quelli della linea Merino. |
| inviato il 18 Dicembre 2021 ore 17:59
Sinceramente basta andare alla Decathlon e con poco te la cavi. Ti prendi un paio di sotto-guanti con filo d'argento (così usi il touch senza problemi) e sopra uno di quei guanti a muffola ma con il cappuccio apribile. Così quando devi maneggiare apri il cappuccio e hai le dita libere ma protette dal sotto-guanto, quando non devi maneggiarla chiudi il cappuccio e rimangono al caldo |
| inviato il 18 Dicembre 2021 ore 19:18
Dipende dalle temperature e dall'umidità, la mia esperienza è di avere un sottoguanto e sopra il guanto adatto all'ambiente. Poi se vain quota ci vuole un ulteriore strato. Un sottoguanto in seta il più delle volte sarà sufficiente ne trovi a vagonate nei negozi di abbiglimento da moto o a Decathlon, altrimenti più caldi tipo questi della Odlo repettosport.com/it/guanti/2048-odlo-sottoguanto-termico.html. Importante è che i sopraguanti siano collegati alla giacca o altro (zaino, imbracatura) in modo da non perdergli, non solo per il freddo ma per riprendere un guanto caduto si può rischiare tanto. Un alternativa (anche per ambienti molto umidi) possono essere i guanti in lattice da lavoro o da speleologia (speleogrip)- Il guanto classico per freddo e neve è la moffola di lana cotta. Ultimo consiglio portarsi un paio di guanti leggeri di scorta e/o un paio di calzettoni che si possono usare o come calzettoni appunto o come guanti. Auguri! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |