RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lapponia con bagaglio a mano: cosa portare?


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Lapponia con bagaglio a mano: cosa portare?





avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2021 ore 11:53

Buongiorno a tutti, a gennaio sarò (si spera, covid permettendo) nella Lapponia finlandese, da Rovaniemi a Inari. Avremo solamente il bagaglio a mano, per una questione economica e di comodità, ma ho il dubbio su cosa portare, fotograficamente parlando. Vorrei chiaramente andare il più leggero possibile, in quanto avremo parecchio vestiario con noi, oltre al treppiede che per l'aurora è obbligatorio. Ho una 6D mk II e il 24-70 L f4, secondo voi può bastare o è meglio anche prendere il grandangolo 14 mm f2.8? Oltre quello, il DJI Mini 2 vale la pena portarlo, nonostante le poche ore di luce e il freddo estremo?
Grazie

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2021 ore 21:27

Anche io dovrei partire a Gennaio (non in Lapponia ma in Francia) ma onestamente sentendo le nuove disposizioni del governo che obbligano a fare il tampone (anche a chi è vaccinato) prima di rientrare in Italia, non so sinceramente quanto convenga partire. In ogni caso io lascerei a casa il dj mini 2 e porterei il resto

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2021 ore 22:01

Io prenderei anche il grandangolo.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2021 ore 22:10

Sicuro che ti facciano portare il treppiede in cabina?

avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2021 ore 10:15

Anche io dovrei partire a Gennaio (non in Lapponia ma in Francia) ma onestamente sentendo le nuove disposizioni del governo che obbligano a fare il tampone (anche a chi è vaccinato) prima di rientrare in Italia, non so sinceramente quanto convenga partire. In ogni caso io lascerei a casa il dj mini 2 e porterei il resto


Lo so, è diventato un incubo viaggiare... Però sinceramente i voli non mi sono costati pochissimo, preferisco rischiare e partire.

Sicuro che ti facciano portare il treppiede in cabina?


È una questione che pare non avere risposta... Ne ho lette di ogni tipo, dipende sempre dalla compagnia e da chi trovi. Sul forum ho trovato decine di discussioni a riguardo, non ho mai capito se sia possibile o meno.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2021 ore 10:21

È una questione che pare non avere risposta... Ne ho lette di ogni tipo, dipende sempre dalla compagnia e da chi trovi. Sul forum ho trovato decine di discussioni a riguardo, non ho mai capito se sia possibile o meno.


Quello che pensavo, personalmente non rischierei e prevedrei di imbarcare almeno un bagaglio, almeno stai pure più tranquillo come quantità di roba che ti puoi portare ;-)

avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2021 ore 10:54

porta il 14 mm senza alcun dubbio.

cavalletto: portati , se non vuoi rischiare , un mini da tavolo .
un punto di appoggio lo si trova sempre (e sei più leggero).

io che sono un po paranoico mi porto sempre un secondo corpo e doppio alimentatore e batterie ovviiamente di scorta

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2021 ore 16:28

Io ti posso consigliare di portare qualche batteria in più !
A -20 le batterie si scaricano a vista d'occhio !!!

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2021 ore 9:21

Mah pensare di portarsi solo il bagaglio a mano... e farci entrare dentro tutto il vestiario (maglioni, calzettoni di lana... mica parliamo di t-shirts e fantasmini) e in più tutta l'attrezzatura fotografica... ammetto che siete molto ma molto ottimisti MrGreen
Se poi partite con Ryanair o similari, se il tuo bagaglio a mano sgarra di un centimetro o di 100 grammi... paghi a caro prezzo. Tanto vale a mio avviso pensare a un bagaglio da stiva per vestiario e treppiede e a mano ti porti un bagaglio con corpo macchina, obiettivi ecc..

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2021 ore 16:42

“ Sicuro che ti facciano portare il treppiede in cabina?”

Preso l'aereo tante volte con il bagaglio a mano ed il treppiedi dentro e mai avuto problemi.
L'unica accortezza è di far stare il treppiedi dentro il bagaglio, non al di fuori del bagaglio.

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2021 ore 17:48

Mah pensare di portarsi solo il bagaglio a mano... e farci entrare dentro tutto il vestiario (maglioni, calzettoni di lana... mica parliamo di t-shirts e fantasmini) e in più tutta l'attrezzatura fotografica... ammetto che siete molto ma molto ottimisti MrGreen
Se poi partite con Ryanair o similari, se il tuo bagaglio a mano sgarra di un centimetro o di 100 grammi... paghi a caro prezzo. Tanto vale a mio avviso pensare a un bagaglio da stiva per vestiario e treppiede e a mano ti porti un bagaglio con corpo macchina, obiettivi ecc..


Lo so, hai perfettamente ragione, ma sono 4 voli e sinceramente preferirei risparmiare il più possibile, oltre al fatto che non ho molta voglia di scarrozzarmi una valigia in più per tutta la Lapponia (e anche a Tallinn, in quanto passeremo gli ultimi due giorni lì)... Cercheremo di metterci il più possibile addosso MrGreen

Preso l'aereo tante volte con il bagaglio a mano ed il treppiedi dentro e mai avuto problemi.
L'unica accortezza è di far stare il treppiedi dentro il bagaglio, non al di fuori del bagaglio.


Quella era la mia idea, speriamo che non siano troppo restrittivi

Io ti posso consigliare di portare qualche batteria in più !
A -20 le batterie si scaricano a vista d'occhio !!!


Assolutamente, cercherò di tenerle vicino al corpo il più possibile. Non so ancora quali saranno le temperature, ma sicuramente non sopra i - 10

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2021 ore 9:49

Sono stato recentemente in Islanda. Ho portato più vestiario di quanto ne abbia utilizzato e, oltre alla mia esperienza personale, parlando con chi effettua questi viaggi frequentemente ho constatato che raramente serve portarsi tanti vestiti in più. Io ero vestito con due strati sulle gambe e tre-quattro strati di sopra. A parte l'intimo tecnico, che puoi portarne uno di ricambio (non fondamentale comunque, si lavano e asciugano in un batter d'occhio), la quasi totalità delle cose puoi indossarle in partenza (certo avrai un caldo della madonna, ma piumino e guscio o giacca le puoi sempre tenere in mano) e quello che avanza è il cambio per stare in camera e cioè tuta e t-shirt, che non occupano spazio. Una cosa che posso consigliare sono i scaldotti per le mani, occupano poco spazio ma fanno un macello di calore e durano parecchio.

Il drone con ogni probabilità non te lo fanno portare nel bagaglio a mano. Informati, puoi controllare le policy delle varie compagnie aeree, ma il rischio è abbastanza alto e soprattutto dato il freddo e l'esposizione della batteria ti durerebbe così poco da non valerne la pena (imho).

Treppiede, seppure uno piccolissimo, portalo, perché per l'aurora è un must.

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2021 ore 10:08

Sono stato recentemente in Islanda. Ho portato più vestiario di quanto ne abbia utilizzato e, oltre alla mia esperienza personale, parlando con chi effettua questi viaggi frequentemente ho constatato che raramente serve portarsi tanti vestiti in più. Io ero vestito con due strati sulle gambe e tre-quattro strati di sopra. A parte l'intimo tecnico, che puoi portarne uno di ricambio (non fondamentale comunque, si lavano e asciugano in un batter d'occhio), la quasi totalità delle cose puoi indossarle in partenza (certo avrai un caldo della madonna, ma piumino e guscio o giacca le puoi sempre tenere in mano) e quello che avanza è il cambio per stare in camera e cioè tuta e t-shirt, che non occupano spazio. Una cosa che posso consigliare sono i scaldotti per le mani, occupano poco spazio ma fanno un macello di calore e durano parecchio.

Il drone con ogni probabilità non te lo fanno portare nel bagaglio a mano. Informati, puoi controllare le policy delle varie compagnie aeree, ma il rischio è abbastanza alto e soprattutto dato il freddo e l'esposizione della batteria ti durerebbe così poco da non valerne la pena (imho).

Treppiede, seppure uno piccolissimo, portalo, perché per l'aurora è un must.


Grazie per le informazioni! Sono stato anche io in Islanda ad agosto e per quanto riguarda il drone ho portato un Mini 2 nel bagaglio a mano con Wizzair, non mi hanno detto assolutamente niente. In ogni caso eviterei di portarlo, purtroppo la luce sarà pochissima e come hai già detto le temperature decisamente proibitive.

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2021 ore 11:47

Io in Islanda ho evitato di portarlo, più che altro perché temevo che finisse in Groenlandia ed effettivamente abbiamo beccato un vento clamoroso MrGreen

Il 14 mm prendilo e portalo senza alcun dubbio. 24mm f/4 ti obbligano a fare esposizioni molto molto lunghe e per l'aurora (o stellate in generale) non è il massimo.

Se sei solito fare backup in viaggio, posso consigliarti anche un piccolissimo SSD della Sandisk e hub USB-C - SD da attaccare allo smartphone (Android) per copiare giornalmente il contenuto della SD su SSD. E' un po' noioso perché crea alberature di cartelle inutili ma funziona. Se hai abbastanza spazio sul cellulare, puoi anche fare backup direttamente lì.

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2021 ore 10:23

Io in Islanda ho evitato di portarlo, più che altro perché temevo che finisse in Groenlandia ed effettivamente abbiamo beccato un vento clamoroso MrGreen


Io ho volato sopra il vulcano in eruzione con raffiche fino a 50-60 km/h, si è comportato egregiamente, sono rimasto piacevolmente sorpreso Cool

Il 14 mm prendilo e portalo senza alcun dubbio. 24mm f/4 ti obbligano a fare esposizioni molto molto lunghe e per l'aurora (o stellate in generale) non è il massimo.


È la prima volta che la vedrò (spero) e tenterò di fotografarla, però sapevo che in realtà i tempi non devono essere troppo lunghi, nell'ordine dei 3-4 secondi, o sbaglio?

Se sei solito fare backup in viaggio, posso consigliarti anche un piccolissimo SSD della Sandisk e hub USB-C - SD da attaccare allo smartphone (Android) per copiare giornalmente il contenuto della SD su SSD. E' un po' noioso perché crea alberature di cartelle inutili ma funziona. Se hai abbastanza spazio sul cellulare, puoi anche fare backup direttamente lì.


Si, ho un telefono con molta memoria e un adattatore per i backup!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me