| inviato il 15 Dicembre 2021 ore 21:00
Buonasera, so che chiedere questi consigli lascia il tempo che trova perchè la scelte sono personalissime, però i pareri altrui illuminano sempre. veniamo a noi: Sono un appassionato di fotografia, neanche tanto bravo, però quando fotografo mi diverto e mi fa star bene. fino a questo momento ho sempre scattato con una canon 1100d (28mm 2.8 + 50mm 1.8 + 18-55 + 70-300mm) con tutta la frustrazione annessa e connessa nel vedere lo scatto finale. vorrei stravolgere questa mia passione con una reflex FF da tenermi per i prossimi 5 anni (se non più) e magari da utilizzare professionalmente per scattare interni di B&B e strutture ricettive (ho un'agenzia di comunicazione), ma più che altro l'acquisterei per passione Budget: € 3700,00 - 4000,00 (iva inclusa) Tipologia di scatti: Landscape, macro, Street, INTERNI Cosa mi consigliereste fra corpo e obiettivi? (spero di non scatenare guerre) PS la domanda aperta ha un senso, considerando che sono verginello molto probabilmente mi adatterò io al corpo macchina nuovo e non viceversa trovare un corpo macchina che segue le mie esigenze. Vorrei solo dare un senso a questa spesa e comprare qualcosa da tenermi per i prossimi 5-7 anni. PPS ho ovviamente utilizzato qualche FF di amici. |
| inviato il 15 Dicembre 2021 ore 22:58
Non ho Canon, ma visto che conosci il sistema Canon ti conviene focalizzati proprio su questo, e valutare le differenze tra i vari corpi, altrimenti c'è da impazzire a confrontare prestazioni, ergonomia ecc.... anche con altri marchi. Tieni anche conto che il futuro andrà verso le mirrorless, valuta anche questo. |
| inviato il 15 Dicembre 2021 ore 23:21
Uno zoom wide (che parta dai 12-14mm) ed uno tele per i paesaggi, entrambi anche "solo" f4. Il primo potresti usarlo anche in interni. Un 35mm o un 50mm mediamente luminoso per la street, tipo un f2. Macro non me ne intendo. |
| inviato il 16 Dicembre 2021 ore 8:58
Grazie faggiani, non penso serva confrontare, per quelle ci sono le review. Mi piacerebbe ricevere una sintesi del tipo "io prenderei una Sony/Nikon/canon con questi due obiettivi" se poi ci aggiungi anche un perché sarebbe fantastico :D |
| inviato il 16 Dicembre 2021 ore 9:01
Per le focali ci sono....ovviamente ci sono obbiettivi e obbiettivi, in base al corpo possono esserci dei sigma usciti meglio della casa madre oppure obbiettivi casamadre che una versione successiva è più scadente della sostituta o che magari viene scelta per qualità/prezzo rispetto ad un'altra |
| inviato il 16 Dicembre 2021 ore 9:39
Viste le tue esigenze io ti direi di puntare su una A7RIII. Nuova la dovresti trovare sui 2500 €, anche meno...considerando i generi a cui ti dedichi avere qualche megapixel in più mi sembrerebbe una buona scelta. Questa ne ha...ma senza esagerare . Inoltre credo che sia l'unica ff pixellata mirrorless nuova che puoi permetterti con quel budget. Per quanto riguarda le lenti è difficile consigliarti....ce ne sono una marea. Anche se hai indicato il tuo genere fotografico si tratta di scelte che vanno molto a gusti. Per dire sei più tipo da fissi o da zoom? Visto il tuo attuale corredo direi un mix. Potresti farti l'accoppiata tamron 17-28 e 28-75 (di cui è recentemente uscita la versione II). Oppure uno zoom tuttofare tipo il 24-105 sony e un fisso....peraltro se sul corpo macchina potrebbe aver senso andare sul nuovo per le lenti valuterei bene un buon usato. In ogni caso direi che rispetto alla 1100d con le lenti in tuo possesso noterai una certa differenza !!! |
| inviato il 16 Dicembre 2021 ore 10:02
Perché non prendi una Canon R o R6? Puoi continuare a utilizzare le lenti che hai già, tranne il 18-55 che dovrebbe funzionare ma rimane croppato. Ti diventeranno tutte più "grandangolari" poiché andranno a illuminare un sensore più grande. Per esempio, il 28 ti coprirebbe un angolo simile al 18 sulla tua 1100D. Se non ti basta puoi prendere un 16mm RF o un EF 16-35 F4 (600 EUR usato). Coi soldi che avanzano puoi comprare due o tre flash, da usare staccati dalla macchina, fondamentali per scattare in interni. Poi gel colorati, un paio di riflettori, un ombrello bianco e un softbox. Io cercherei delle torce Elinchrom usate, se no puoi prendere flash cinesi di diverse marche, tipo Godox o Yongnuo. Non andrei a pastrugnare con Sigma o Sony. |
| inviato il 16 Dicembre 2021 ore 10:03
Io ti direi di partire con la scelta di un buon grandangolo che per te mi sembra l'obiettivo che userai di più e non escludendo i mondi Canon e Sony ti consiglio nel mondo nikon una Z5 con 14-30 e 24-200. Ti avanza anche qualcosa da destinare prima di tutto a un buon cavalletto, e potresti aggiungere un 40mm per la stretta; in alternativa il viltrox 35f/1.8 oppure il 50mm mc macro. |
| inviato il 16 Dicembre 2021 ore 10:04
Lo sai vero che adesso si scatena la guerra? Io in ogni caso, a prescindere dal marchio e dalla tecnologia scelta (Reflex o mirrorless) ti consiglio di cercare qualcosa di usato. Visto che ti stai costruendo il corredo da zero e non hai le idee chiare, almeno se vuoi con il tempo cambiare qualcosa o mettere a punto il corredo secondo le tue reali esperienze, quando vai a rivendere non ci perdi molto. Io gli unici consigli che posso darti nel caso sono basati su esperienza Nikon |
| inviato il 16 Dicembre 2021 ore 10:14
A me viene da darti un consiglio, con 4000€ prendi macchina e obbiettivi che più ti piacciono (e magari risparmia pure qualcosa). Hai detto che hai provato macchine di amici, bene, prendi quella con cui ti trovi meglio. Non credere che ci sia una qualsiasi differenza tra Sony, Canon, Nikon ecc, vanno tutte bene e non sarà la scelta di un brand rispetto all'altro a fare la differenza. Pensare costantemente al mezzo è una buona scusa per non migliorare. Quindi scegli un mezzo con gli obiettivi che fanno al caso tuo e poi i inizia ad applicarti, questo sì che farà la differenza. |
| inviato il 16 Dicembre 2021 ore 11:12
Intanto vi ringrazio tutti per tutti i post :D e no non voglio scatenare una guerra spero che ogni post rimanga fine a se stesso e non diventi una critica fra utente vs utente. senza scatenare gare di brand io ero focalizzato su una d780 oppure un z6II (entrambe a 1700€ al miglior offerente) e vorrei dare piu importanza alle lenti che, correggetemi se sbaglio, sono più importanti delle del corpo macchina (considerando che oramai sono tutti buoni) non sono un tipo che corre dietro alle mode, e scatto per divertirmi non di certo per competere alla copertina di nature, d780: 1700€ 24-70 f2.8 2000€ TOT: 3700 (iva inc) rimane fuori il grandangolo per interni che non ho capito se conviene un fisheye oppure un 17-35 DUBBI CHE MI HANNO PORTATO QUI: ha senso fare questa scelta? meglio lanciarmi subito su una mirrorless o così configurato mi farebbe passare tranquillamente i 5 anni e rivedere tutto fra 5 anni? oppure le mirrorless sono gia un investimento certo quindi optare subito su una z6ii o una sony? |
| inviato il 16 Dicembre 2021 ore 11:20
EOS R adattatore 16-35 f4 hai già 50ino e tele zoom. spendi meno di 2500 euro e sei a posto per 10 anni con qualità top |
| inviato il 16 Dicembre 2021 ore 11:32
Adesso vado contro tutti e tutto, ma io ti direi che per fare le foto di interni da pubblicare sul web o social sarebbe più indicato un Iphone pro ultimo modello, cavalletto con magari delle luci per illuminare e degli stativi per reggerle. Veloce, leggero, post produzione quasi nulla e comunque fattibile con la suite adobe mobile e lavoro in cloud immediato. Poi ti compri per la tua passione fotografica quello che più ti aggrada. |
| inviato il 16 Dicembre 2021 ore 11:41
“ non sono un tipo che corre dietro alle mode, e scatto per divertirmi non di certo per competere alla copertina di nature, d780: 1700€ 24-70 f2.8 2000€ „ La D780 ispira molto anche me. Potrebbe essere la papabile sostituta della mia attuale D750 fra qualche anno. Per quanto riguarda il parco lenti, ti consgilio (anche se io non l'ho scelto per questioni di peso/ingombro) il Tamron 15-30 f2.8 Dicono sia una lente formidabile, per interni e landscape è la morte sua. Per il 24-70 puoi spendere anche molto molto meno se lo cerchi usato, così rientreresti nel budget con anche il 15-30 e forse anche un fisso. |
| inviato il 16 Dicembre 2021 ore 11:52
“ vorrei stravolgere questa mia passione con una reflex FF da tenermi per i prossimi 5 anni (se non più) e magari da utilizzare professionalmente per scattare interni di B&B e strutture ricettive (ho un'agenzia di comunicazione), ma più che altro l'acquisterei per passione Budget: € 3700,00 - 4000,00 (iva inclusa) Tipologia di scatti: Landscape, macro, Street, INTERNI „ Ho visto che alcuni anni fa avevi aperto il primo messaggio per un up apsc con la stessa strumentazione e questo è il tuo secondo messaggio. Perplessità sulla genuinità della richiesta a parte, partecipo al gioco della lista. Pentax k1 II come corpo (sui 1800) Samyang 20mm 1.8 per interni sui 400, FA HD 35 2.0 o FA HD 43 limited per street (il primo sui 350, il secondo sui 600) + DFA 28-105 per paesaggio- tuttofare sui 550 Tot. 3350 tutto nuovo a cui potrai aggiungere un buon cavalletto che ti servirà per paesaggio e foto interni e/o altre lenti. Con alcune promo di questi periodi puoi risparmiare ancora qualche 100-200 euro. Le variabili delle lenti sono molte per cui ha poco senso aggiungere qualcosa senza ulteriori manifestazioni di interesse. Concludo dicendo che a mio avviso per quello che fai puoi avere ottimi e più che adeguati risultati per ciò che ti serve anche con un buon corredo di lenti apsc, che però non è necessariamente meno costoso da nuovo e che ometto per il solito motivo sopra menzionato. Se invece deiciderai di guardare all'usato, totale o parziale si scende a circa la metà o meno, e termino qui. A tra altri 5 anni. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |