RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

fisso da dedicare esclusivamente ai ritratti


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » fisso da dedicare esclusivamente ai ritratti





avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2021 ore 9:53

Popolo di Juza sono Jacopo Valdiserra, studente universitario che per problemi personali ha dovuto abbandonare questo bellissimo mondo. Ora da qualche mese ho potuto tornarci in maniera intensa e con il 2022 spero di poter partecipare a vari corsi (abito in Friuli quindi confido di trovare qualcosa attorno a me). Volevo porre una domanda confidando nella bontà di voi sicuramente più esperti, confidando in una risposta tranquilla e serena,senza attaccarmi/ironizzare come ho visto alcune volte fare qua sul forum. Sono in possesso di una nikon d750 con un 24-70 che utilizzo come tuttofare e un 200-500 per avifauna. Sono alla ricerca di un fisso da dedicare esclusivamente ai ritratti e foto ad eventi come compleanni ecc.. ovviamente un'ottica che non escluda il 24-70 ma che anzi,li faccia convinvere. L'idea che mi sono fatto riguarda il nikon 85mm f1.8 ma ammetto che il 35mm mi stuzzica e non poco.Sono un novelli in questo mondo nonostante l'attrezzatura quindi chiedo scusa se la domanda risulta banale. Confido in una vostra risposta, grazie!

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2021 ore 9:56

Se fai ritratti a mezzo busto, un 85 mm va bene, se vuoi fare solo la faccia o solo gli occhi ed il naso, ti ci vuole un 100 mm marco.

user1036
avatar
inviato il 15 Dicembre 2021 ore 10:06

Io uso 35+85 per fare matrimoni, ovvio che sono lenti molto diverse. Avendo il 24-70 io mi butterei sull'85. Compressione dei piani, stacco, sfocato, riproduzione corretta delle linee classici delle lenti da ritratto. Con il 35 fai ritratti ambientati, ma io punterei comunque sull'85.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2021 ore 10:12

Prendi l'85 fisso ed i 35 mm li simuli con il 24-70.
Spendi meno e se un domani capisci che vuoi un grandangolo luminoso sai cosa comprare.
Nel ritratto anche il 50 distorce la figura secondo come lo usi.
Non a caso il 105 è ancora più indicato dell'85, a patto di avere lo spazio per usarlo.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2021 ore 10:14

85

avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2021 ore 10:17

Non so come rispondere singolarmente alle vostre gentilissime risposte quindi mi limito ad un grazie a tutti! Mi fionderò sul nikon 85mm f1.8 quanto prima,buona giornata a tutti!

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2021 ore 10:33

Prendilo usato, è pieno di esemplari in ottime condizioni.
Se non ti dovesse piacere rischi di rivenderlo a perdita zero o quasi.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2021 ore 10:38

L'85 per i ritratti va bene. Il 35 può benissimo essere sostituito dal 24-70 anche se meno luminoso.

avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2021 ore 11:02

Ho trovato un'offerta di un articolo usato compreso di tappo e confezione (originali entrambi), condizioni estetiche e funzionali considerate ottime e garanzia 12 mesi; a 349 euro , vi pare un prezzo ragionevole? A primo impatto a me si,cercherò nei prossimi giorni di passare direttamente nel negozio indicato per valutare dal vivo segni di usura e verificare sia tutto ok.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2021 ore 11:48

Si, con la garanzia del negozio mi sembra buono.
Se poi ti arrotonda l'importo con un pelo di contrattazione.

avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2021 ore 11:58

Il 35 l'hai già coperto con il 24-70. A che pro prenderlo?

Meglio un 85 o un 105, focale che manca nel tuo marco ottiche.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2021 ore 13:10

la ritrattistica può essere "soggettiva" e legata anche lo sviluppo di un proprio stile personale:
- ritratto ambientato, qualsiasi focale, dipende anche da come si vuole avvolgere il soggetto nella scena, quanto si vuole far vedere(percepire sfocando) di quello che c'è, insomma si può fare una figura intera con un 20-24mm incastonando un soggetto in un contesto stretto ma tutto ben raccolto, quanto incorniciare in un contesto costruito o naturale con un bel tele sopra i 100mm
- ritratto verticale o taglio americano (solitamente dai 50mm in su)
- primo piano (solitamente da 85mm in su)
- dettaglio/close up (ottica macro, solitamente un 100mm)

inoltre il ritratto è subdolo e non tutto funziona bene con qualsiasi soggetto, un primo piano su una persona paffutella e in carne a 200mm potrebbe far rischiare l'attrezzatura al pari di un primo piano con un 50mm su un soggetto secco e con il naso prorompente (specie su una donna!!!) - poi tranne se è quel che si cerca in modo ironico :-P

angoli di ripresa (solitamente fino ai 50mm un pò più bassi se non di pancia) rispetto a angoli di ripresa dall'alto o dal basso (tipici di focali 24-35mm) sopratuttto sui bambini ...

comunque 2 focali interessanti sono proprio 35mm e 85mm, il 35 1.4 art (sebbene non è una lente di grande mio gradimento) è interessantissima tra stacco del soggetto e ambientazione.. lente che si può utilizzare in più scatti uniti (tecnica di cui si parlava tempo addietro qui su juza molto interessante di cui non ricordo il nome), quindi un qualsiasi 85 1.4/1.8, lente classica da ritratto comoda sia in contesti aperti che al chiuso per lo più dal taglio americano verticale al primo piano.

Poi c'è chi sta nel mezzo e conosco chi fa tutto con il 50 1.4 art per dire... il 50mm è la focale che uso più spesso negli eventi di famiglia in-door, è un buon comrpomesso che non sostituisce un 24-70 per dire ma limitandosi a quanto può offrire permette di fare un pò di tutto senza cambiare lente (o meglio eviti e fai quello che ti fa fare che solitamente alla fine è quello che basta in contesti non particolarmente esigenti).

avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2021 ore 13:13

85 1.4 D

avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2021 ore 13:33

Grazie ancora a tutti del tempo dedicatomi, direi che le risposte sono state esaustive e chiare da parte di tutti!

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2021 ore 13:48

Con l'85 mm un primissimo piano non lo farei per ovvi motivi legati alle distorsione prospettica, ragione per cui ti consiglio un 100mm... almeno! ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me