RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony 200-600 polvere interna, deluso. Controllate il vostro!


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Mirrorless Sony
  6. » Sony 200-600 polvere interna, deluso. Controllate il vostro!





avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2021 ore 19:05

un paio di settimane fa decido di dare un'occhiata con una torcia all'interno del mio Sony 200-600.
Brutta sorpresa: diversi puntini di polvere/ macchiette sulle lenti interne. Almeno su 2 di esse: quella subito dietro la lente frontale e una più in profondita`.
Rimango decisamente stupito, non ho mai usato tale lente in situazioni critiche (mai spiagge, deserti, situazioni ventose con sabbia ecc ecc....).

Fortunatamente la lente e` ancora in garanzia, quindi decido di chiedere all'assistenza sony che fare. Questi mi rimandano ad un centro riparazioni Sony alpha in una città del Nord Italia. Li chiamo e mi dicono di portargli la lente, ma mi fanno subito presente che nè la lente nè il corpo macchina (a6400), sono tropicalizzati. L'opposto di quello che ho sempre letto e saputo.
Mi fanno notare che nel manuale della lente è scritto:
"L'obiettivo è progettato per essere resistente a polvere e umidità, garantendo un funzionamento affidabile in esterni in condizioni difficili". Con una piccola clausola che però dice "Non si garantisce la resistenza a polvere e umidità al 100%."
Subito penso: sarà la classica clausola che tutti i Brand mettono per "tutelarsi" per quelle situazioni in cui le lenti vengano esposte a condizioni estreme.

Lo porto al centro di riparazione. Faccio presente che la stessa clausola ("Non si garantisce la resistenza a polvere e umidità al 100%.") è presente anche per il Sony GM 600 f4. Quindi gradirei che fosse fatto un controllo accurato dell'ottica perchè non è normale che si sia sporcata internamente, considerato anche lo zoom interno.

Oggi mi sento al telefono con il tecnico, dopo che mi è arrivato l'avviso che la lente è pronta, l'hanno pulita e sostituito le 2 lenti esterne.
Mi ha ribadito che la lente NON è tropicalizzata, perchè non presenta alcuna certificazione IP (di impermeabilità).
"Il suo 200-600 è perfetto, esattamente uguale a tutti gli altri".
Il tecnico, in confidenza al telefono, mi ha voluto far capire che come utente sarebbe anche lui sorpreso/indignato per questa ambiguità nella descrizione della lente. Perchè in effetti non si capisce se e quanto resista a polvere ed umidità. Ma su questo lui non può farci nulla, tocca parlare con Sony, lui è un tecnico, deve rassicurare i clienti, facendo notare che la lente non presenta alcuna vera certificazione. Mi ha anche detto che, nonostante la stessa clausola sia presente anche per il 600 f4 GM quest'ultima lente presenta guarnizioni e protezioni in più...cosa ovvia, penso io, vista la differenza di prezzo, quello che mi stupisce è la scarsa qualità costruttiva del 200-600.
Inoltre mi ha fatto capire che non sono il primo caso che vede. In sostanza Sony ci ha preso in giro.

Sono oggettivamente molto deluso. Una lente fenomenale per tanti aspetti. Ma che "cade" su una delle caratteristiche che meno mi sarei aspettato, la tropicalizzazione.

Sarebbe interessante capire quanti riscontrano o hanno riscontrato lo stesso problema

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2021 ore 19:11

Ma non capisco, in effetti, che differenza ci sia tra "garantendo un funzionamento affidabile in esterni in condizioni difficili" e "Non si garantisce la resistenza a polvere e umidità al 100%".

Ti chiedo, tu hai usato la suddetta lente in ambienti la cui umidità era prossima al 100%?

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2021 ore 19:16

Ma non capisco, in effetti, che differenza ci sia tra "garantendo un funzionamento affidabile in esterni in condizioni difficili" e "Non si garantisce la resistenza a polvere e umidità al 100%".

Ti chiedo, tu hai usato la suddetta lente in ambienti la cui umidità era prossima al 100%?


il "Non... al 100%" è riferito alla resistenza. Non all'umidità

www.sony.it/electronics/obiettivi-fotocamera/sel200600g/specifications

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2021 ore 19:23

Ah beh, già come l'hanno scritto loro è fraintendibile.

Non so che dire, davvero. Ma su altri siti hai trovato testimonianze simili?
È la prima volta che ne sento parlare.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2021 ore 19:26

Ah beh, già come l'hanno scritto loro è fraintendibile.

Non so che dire, davvero. Ma su altri siti hai trovato testimonianze simili?
È la prima volta che ne sento parlare.


ricordo che pochi mesi dopo che la lente era uscita alcuni utenti su forum stranieri si fossero lamentati di qualcosa di simile, ritrovando queste "macchie"/polvere poco anche subito dopo l'acquisto. Per questo a suo tempo avevo subito controllato e era perfettamente pulito (tirando un sospiro di sollievo). Mi ero però ripromesso di controllare nuovamente.... ed eccomi qua :(

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2021 ore 19:30

Che possa capitare a tutte le lenti, indipendentemente dal brand, è un dato di fatto, anche per quelle dichiarate tropicalizzate.
Ci starebbe chiedersi se interessa la quasi totalità degli esemplari o se è qualcosa di circoscritto e quindi imputabile ad un difetto del singolo prodotto.
Tuttavia, questo caso mi sento di escluderlo, visto che il tecnico ti ha detto che il tuo esemplare è identico a tutti gli altri.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2021 ore 19:30

discussione dove si riscontrano problemi simili:

www.fredmiranda.com/forum/topic/1621052/0


(scusate il thread di dpreview era un problema diverso)

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2021 ore 19:35

Azz..quello con le macchie di condensa dentro è raccapricciante.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2021 ore 19:37

Ma il tuo mica ha quelle macchie?

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2021 ore 19:42

Ma il tuo mica ha quelle macchie?


per fortuna no. Anche se a questo punto non mi stupirebbe che si presentassero in futuro purtroppo.
Il mio aveva tanti puntini bianchi (immagino polvere) come quelli che ci sono nelle foto su fredmiranda.com, quelli vicino alle macchie di condensa.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2021 ore 19:51

Quelle macchine, in genere, derivano dall'ingresso di umidità tra le lenti.
Spero vivamente non accada anche a te.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2021 ore 19:54

Quelle macchine, in genere, derivano al fatto che tra le lenti penetra umidità.
Spero vivamente non accada anche a te.


Per fortuna ho ancora 1 anno di garanzia. Controllerò la lente in maniera assidua

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2021 ore 19:55

Ti capisco, infastidirebbe anche me.
Ma Sony non l'hai contattata?

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2021 ore 20:18

Francu tutte le ottiche anche le più costose non sono resistenti al 100%.
Nessun obiettivo viene certificato secondo standard IP.

Non so se tu avessi svolto quel test precedente perché potrebbe essere tranquillamente qualcosa presente dal principio, a me è capitato con ottiche nuove di diverse marche e diversi costi.
Nulla di preoccupante perché qualche puntino di polvere non sarà mai visibile sulla foto, e dico MAI.
È solo un discorso di sensazione, di fastidio legato al prezzo (pensa su ottiche da 10k…).

Non saprei dirti la casistica su tale ottica che in ogni caso ha costi contenuti.
Io l'ho usato in ambienti molto molto ostili, con polvere sottilissima e al momento (ho controllato dopo aver letto il tuo post) non ho riscontrato nulla, ma se capitasse vorrei capire anche in che misura, più che altro perché potrebbe essere legato a problemi di tolleranze nelle zone di protezione.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2021 ore 20:25

Francu, non sono il solo allora ad avere avuto questo problema ! Ebbene il mio l'ho mandato due volte nel centro che citi tu, e dopo pochi mesi si è ripresentato di nuovo il problema polvere interna lente posteriore.
Le riparazioni che hanno fatto ...... ora siamo alla terza ed ultima perchè mi è appena scaduta la garanzia, a detta loro hanno cambiato il gruppo lenti posteriori in tutte e tre riparazioni, anche io ho parlato con un tecnico e mi ha specificato che la lente non è tropicalizzata per cui non rispondono su questo! Io invece mi sono fatto l'idea che per due volte almeno non mi abbiano mai sostituito le lenti ma solo pulito,ora è ritornato che spacca il pelo nitidissimo e sai cosa ho pensato di fare ? Ho messo un nastro agglomerante in gomma nelle fessure delle ghiere ho lasciato fisso a 600 e sigillato anche la ghiera messa a fuoco,perchè la prossima volta dovrò buttarlo e non mandare in assistenza a spese mie!
A dire il vero non sono contento di come mi abbiano trattato, perchè un centro assistenza serio, doveva dire e relazionare il cattivo funzionamento dell'ottica è impensabile che venga riparato per tre volte senza essere sostituito con uno nuovo, a parte che i costi che sony ha dovuto pagare gli sarebbe stato sensato, la sostituzione ! Dovevano relazionare e autorizzare la sostituzione per la non conformità del prodotto altro che uscirsene che non è tropicalizzato... e per giunta un internal focus cioè tutto chiuso .
Mi riservo di scrivere a sony il mio accaduto e che sono deluso da questa situazione che mi è successa.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me