JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, chiedo un parere ai più esperti sperando di venirne a capo. Ho una Canon 1DX Mark II che utilizzerò per la paesaggistica con il Sigma art 24mm 1.4 (peso totale: circa 2200gr). Vorrei acquistare un treppiede che sia: 1) robusto abbastanza da non rischiare cadute dell'attrezzatura; 2) leggero abbastanza da essere trasportato senza rischio scoliosi; 3) piccolo, lo utilizzerei principalmente per la paesaggistica con lunghe esposizioni, e magari un domani per la macro; 4) considerate le recenti spese in corpo macchina e obiettivi, sarei felice se potessi evitare di dover vendere un rene per acquistare il treppiede
Altrimenti se vuoi qualcosa di più alto, potresti valutare il Rollei rock solid Gamma II (ha anche una colonna centrale corta, oltre a quella lunga, compresa nella confezione), però è più pesante degli altri 2 Sirui che ti ho suggerito. https://www.amazon.it/Rollei-professionale-fotografia-fotocamere-mirro Io ho il modello Beta II. Entrambi i modelli hanno anche la testa a sfera compresa nella confezione.
Qui un video del Rollei rock solid Beta II (il Gamma II è simile, cambiano l'altezza massima, il peso e la capacità di carico), se vuoi vedere com'è fatto:
Sto guardando con interesse l'AM-223 perché sembra quello che più si avvicina alle dimensioni che mi interessano per la portabilità. L'unico dubbio che ho è sulla testa in dotazione, cioè la B-00K. Non avendo mai avuto treppiedi importanti il mio dubbio è: qualora avessi bisogno di un inclinazione in alto o in basso della fotocamera, che ha un peso importante unita all'obiettivo, non c'è il rischio che il tutto si sbilanci e cada? Con il mini treppiedi che ho attualmente accade esattamente questo, se mantengo fotocamera e obiettivo a 90° rispetto al terreno più o meno tutto ok, ma se appena appena inclino la reflex in alto o in basso crolla tutto
Più che un treppiede, mi pare di aver capito che tu stia cercando un mini treppiedi. Se è così così guarda se le foto del treppiedi scattate da Monux ti convincono: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4087136&show=2
“ non c'è il rischio che il tutto si sbilanci e cada? „
Al più puoi orientare l'obiettivo nella stessa direzione di una gamba se vuoi inquadrare in basso. Se hai dubbi su posizione verticale della fotocamera puoi usare una staffa ad L ed, infine, puoi aprire un po' più le gambe del treppiedi ed allungarle.
L'AM-223 è un mini treppiedi, quindi, inevitabilmente, l'altezza massima sarà molto bassa. Esattamente cosa cerchi?
No, composizione normalissima, però quando hai 2 kg e mezzo di corpo e ottica (un semplice 24-70 eh) e il peso a sbalzo verso l'alto, basta veramente poco
McBrandon innanzitutto grazie per gli esempi. Quello di cui ho bisogno credo sia un minitreppiede, perché i treppiedi classici se non ho capito male sono troppo grandi per essere trasportati dentro un normale zaino, e io preferirei poterlo fare. In sostanza deve essere abbastanza robusto da tenere almeno 2,2 kg, in futuro anche oltre 3kg perché prenderò un 70-200 2.8
“ No, composizione normalissima, però quando hai 2 kg e mezzo di corpo e ottica (un semplice 24-70 eh) e il peso a sbalzo verso l'alto, basta veramente poco „
Ah. Anche con l'alzata in parallelo con la gamba su cui fa perno? Forse allargando di più le gambe...? Ipotesi, eh.
“ innanzitutto grazie per gli esempi. Quello di cui ho bisogno credo sia un minitreppiede... „
“ ...perché i treppiedi classici se non ho capito male sono troppo grandi per essere trasportati dentro un normale zaino, e io preferirei poterlo fare... „
Visto che ti basta un treppiedi mini che sia compatto ed abbia altezza massima piuttosto bassa (più di tanto da un mini treppiedi non si può pretendere), ti consiglio di guardarti bene i vari mini treppiedi al link sopra, poi fatti uno schemino su Excell (o simili tipo Libre Office) in cui ti scrivi le specifiche tecniche che per te sono più importanti. Io feci lo stesso e ci misi: peso, altezza massima, altezza minima, numero di sezioni per gambe, capacità di carico, presenza o assenza della testa compresa nella confezione e presenza o assenza di puntali per terreni difficili. Facendo ciò ho avuto modo di valutare quale treppiedi, per le mie esigenze, avesse più vantaggi e meno svantaggi rispetto agli altri candidati.
Un altro consiglio. Cerca di prendere un treppiedi che abbia una capacità di carico abbastanza superiore a quello che ti servirà in futuro: sarà più stabile e se in futuro ci vorrai aggiungere ulteriore peso sopra (ad esempio una slitta micrometrica) non rischierai di essere troppo al limite.
Basta mettere uno dei piedi in asse con l'obiettivo e dubito possa rovesciarsi..... sono sempre 2 kg e lo sbalzo del 24-70mm non è elevato
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.