| inviato il 12 Dicembre 2021 ore 22:36
Buonasera a tutti, voglio lanciare un macigno e far scatenare un po' di dita: secondo voi, ad oggi 12/12/2021, qual è la fotocamera, anche compatta, che vi permetterebbe di stampare direttamente senza postprodurre? oppure rettifico, dal momento in cui c'è chi la post la fa anche per piacere, quale fotocamera ve ne fa fare meno per colori, saturazione, contrasto, ecc..? SCATENATEVI |
| inviato il 12 Dicembre 2021 ore 22:44
Nessuna. Io sto agli inizi per il processo di stampa. Qualche sana lettura iniziale: www.gasparesilverii.com/blog/ |
| inviato il 12 Dicembre 2021 ore 22:45
Tutte. Dipende dal fotografo e dalle sue manie. Per placare l'ansia che alberga in ognuno di noi da tempo scatto in RAW+JPG ed è da tempo che il RAW non mi serve a nulla. Quando ritocco le foto raddrizzo l' orizzonte, correggo un poco l inquadratura, tutte cose che per qualche motivo non ho fatto in ripresa ed in qualche foto, quando voglio portare la attenzione su un volto o un particolare, introduco la vignettatura, più o meno pesante secondo il caso. Appena ho finito di fotografare, se ho tempo, cancello abbastanza foto. Operazione che ripeto poi, a freddo, davanti al PC. Il motivo dello scarto è lo scarso interesse della foto, un errore di esposizione, che però non capita mai, o, più spesso, le molte foto dello stesso soggetto. |
| inviato il 12 Dicembre 2021 ore 22:47
Beh, tutte le fotocamere prendono il raw e lo elaborano, non esiste una "non-postproduzione", l'unica differenza è che la fai in fotocamera e non al computer. |
| inviato il 12 Dicembre 2021 ore 22:48
La postproduzione è ineliminabile, con le fotocamere digitali. - Se si scatta in raw, nel momento in cui il file viene aperto con un qualsiasi programma, la postproduzione inizia: il file viene demosaicizzato e vengono applicati profili colore, correzioni di gamma e quant'altro. Se si utilizzano le impostazioni standard non è che non si stia effettuando postproduzione, ma semplicemente questa viene fatta con le impostazioni base del software, che in molti casi non sono affatto adeguate per ottenere il risultato voluto. - Se si scatta in jpeg, la postproduzione la effettua la fotocamera, in base alle impostazioni selezionate in fase di scatto. Si possono impostare profili colore (caricandone anche di personalizzati, in molti casi), nitidezza, contrasto, saturazione e, sulle fotocamere più recenti, anche profili di correzione per le ottiche. In base a questo la macchina genera un file jpeg con certe caratteristiche: cambiando le impostazioni può variare, anche in modo significativo, la resa della foto, per i colori e molto altro. Qui viene spiegata in modo maggiormente articolato la questione: marcoolivotto.com/nessuna-post-produzione-davvero/ |
| inviato il 12 Dicembre 2021 ore 22:49
A parer mio dire tutte o nessuna, è un po' da estremisti, soprattutto dal momento in cui la butto lì e dico la mia: con fujifilm classic chrome scatto, rivedo al pc per essere sicuri o al massimo ritagliare e via in stampa |
| inviato il 12 Dicembre 2021 ore 22:50
PS: per postproduzione intendo quella che si fa a casa o in studio, davanti al pc |
| inviato il 12 Dicembre 2021 ore 22:52
Lo si può fare con qualsiasi fotocamera, basta impostare il profilo colore o picture style o vattelapesca che più ci piace e poi si può tranquillamente scattare solo in jpeg. |
| inviato il 12 Dicembre 2021 ore 22:54
Nikon d700, con dei piccoli ritocchi al picture control, i file jpeg sono eccellenti, pronti al uso. |
| inviato il 12 Dicembre 2021 ore 22:55
Mi sembra che voglia andare in stampa. Se vuole una foto su carta non deve fare nulla se non mandare il file allo stampatore. Se vuole una resa soddisfacente sul supporto scelto, non basta. Comunque lo capirà da solo a sue spese (come tutti). |
| inviato il 12 Dicembre 2021 ore 23:00
Vanno bene tutte, ma forse dovresti rivedere il concetto di post produrre, che è parte del processo e non un impiccio |
| inviato il 12 Dicembre 2021 ore 23:02
Sennò si prende una instax e via. |
| inviato il 12 Dicembre 2021 ore 23:07
“ Vanno bene tutte, ma forse dovresti rivedere il concetto di post produrre, che è parte del processo e non un impiccio „ +1 |
| inviato il 12 Dicembre 2021 ore 23:10
iphone 13 |
| inviato il 12 Dicembre 2021 ore 23:14
Se si vogliono risultati accurati: nessuna, mentre con una parte delle fotocamere moderne ben configurabili e attentamente configurate si possono trarre risultati accettabili ma non sempre costanti e comunque non in tutti i casi, per cui è meglio fare PP come parte del processo a partire dallo scatto fino alla stampa. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |