RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Benq pd2700u spazio colore sRGB


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Benq pd2700u spazio colore sRGB





avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2021 ore 12:47

Ciao a tutti, recentemente ho acquistato il monitor pd2700u che come sapete ha lo spazio colore sRGB e che essendo amatoriale, non uso per il lavoro, e quindi mi va più che bene così. Stampo al bisogno. Detto questo, siccome si lavora in sRGB secondo voi ciò che vedo allo schermo al limite potrei stampare con Adobe rgb? Quanto è grossa la differenza tra SRGB e Adobe rgb? Io so che la maggior parte dei servizi di stampa usano srgb, ecco perché ho preso srgb perché basta e avanza. Il monitor ha bei colori ed è molto luminoso.

Grazie anticipate a tutti voi per le risposte.

avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2023 ore 21:36

sRGB e Adobe RGB sono due spazi colore standard.
I pannelli dei monitor di fascia alta coprono quasi tutto lo spazio colore di Adobe RGB che è molto più esteso di sRGB.
sRGB è lo spazio colore supportato da BenQ PD2700U che è un eccellente pannello per uso amatoriale (l'ho anche io).
Anche io l'ho da poco e mi sto documentando: secondo me (ma lascerei la parola ai più esperti) non è possibile stampare con spazio colore Adobe RGB per il semplice fatto che il monitor non riproduce fedelmente i colori che ci interessano e sui quali quindi non possiamo agire.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2023 ore 23:08

Il monitor ha bei colori ed è molto luminoso.


Hai fatto la calibrazione?

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2023 ore 6:18

"1) ...potrei stampare con Adobe rgb? 2) Quanto è grossa la differenza tra SRGB e Adobe rgb?"

1) sì, ma col tuo monitor non vedi dei colori che nell'immagine ci sono e che se la stampate è una Inkjet buona, ti stampa, perché il gamut di una Inkjet professionale è più ampio dello spazio colore sRGB: ti trovi in stampa dei colori che non vedi prima di stampare e dunque fai un salto nel buio.

2) Quello più grande è Adobe RGB, quello più piccolo è sRGB













la differenza di colori rappresentati non è affatto piccola, soprattutto sui verdi e sui rossi.

Io per vedere profili e gamut uso il software ColorThink Pro della Chromix, professionale, costa un botto ma è molto utile in fotografia digitale.

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2023 ore 16:04

Grazie a tutti per le vostre risposte anche se il post è dell'anno scorso. E innanzitutto buon anno a tutti.

Certamente la differenza c'è, ma credo che una volta elaborato in output il file .TIF in sRGB lo si porta a stampare e viene uguale. La maggior parte dei stampatori in laboratorio stampano in sRGB, poi ovviamente a richiesta si stampa con AdobeRGB.

è un fatto relativo.

La calibrazione non l'ho ancora fatta e devo ancora comprare la sonda, il spyder PRO dovrebbe andare bene.
Premetto che la fotografia rimane solo una passione e non in ambito lavorativo.

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2023 ore 18:35

la differenza di colori rappresentati non è affatto piccola, soprattutto sui verdi e sui rossi.

Io per vedere profili e gamut uso il software ColorThink Pro della Chromix, professionale, costa un botto ma è molto utile in fotografia digitale.


Devo necessariamente convertire i files in sRGB prima di mandare in stampa, oppure posso lasciare in formato TIFF con ProPhoto?


avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2023 ore 19:17

Ciao a tutti, recentemente ho acquistato il monitor pd2700u che come sapete ha lo spazio colore sRGB e che essendo amatoriale, non uso per il lavoro, e quindi mi va più che bene così.


non ti fare problemi, è un monitor che va benissimo anche per il lavoro. Un mio amico aveva usato il fratello minore (quello qhd) per fare delle stampe fine art di assoluto livello, ed è un fotografo di fama internazionale.

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2023 ore 19:40

non ti fare problemi, è un monitor che va benissimo anche per il lavoro. Un mio amico aveva usato il fratello minore (quello qhd) per fare delle stampe fine art di assoluto livello, ed è un fotografo di fama internazionale.


È quello che ho sempre pensato. Il colore ha una certa importanza ma srgb sono più che sufficienti secondo me, e anzi in diverse occasioni ho potuto confrontare qualche foto srgb più gradevole rispetto ad Adobe rgb.

Detto questo va bene se Salvo I file in prophoto e mandarli in stampa? O devo per forza convertire in srgb

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2023 ore 5:20

"Devo necessariamente convertire i files in sRGB prima di mandare in stampa, oppure posso lasciare in formato TIFF con ProPhoto?"

La risposta a quella domanda te la deve dare il laboratorio dove fai le stampe.

Io, stampando in proprio, stampo direttamente il Tiff a 16 bits in spazio colore ProPhoto RGB.

Se decidi di stampare in proprio, non comprare una stampante Epson SC P 900, per quanto mi riguarda, sono di qualità infima: comprata la prima, nuova, rigava le copie, me l'hanno sostituita, anche la seconda è difettosa, fa rumore sul carrello che scorre: hanno struttura meccanicamente debolissima, plastiche vili, etc., sono solo dei giocattoli fatti male.

avatarjunior
inviato il 13 Gennaio 2023 ore 11:01

La risposta a quella domanda te la deve dare il laboratorio dove fai le stampe.

Io, stampando in proprio, stampo direttamente il Tiff a 16 bits in spazio colore ProPhoto RGB.

Se decidi di stampare in proprio, non comprare una stampante Epson SC P 900, per quanto mi riguarda, sono di qualità infima: comprata la prima, nuova, rigava le copie, me l'hanno sostituita, anche la seconda è difettosa, fa rumore sul carrello che scorre: hanno struttura meccanicamente debolissima, plastiche vili, etc., sono solo dei giocattoli fatti male.


Grazie Alessandro, gentilissimo.
Avevo visto una bella EPSON ECOTANK 8850, penso che sia buona.
Ma anche se il laboratorio di stampa dovesse stampare in sRGB come la maggior parte fanno penso che vada bene lasciare il file TIFF in spazio colore ProPhoto RGB, non penso ci siano problemi.

Ho il monitor calibrato a 120 cd, e devo dire che quando ho calibrato la prima volta mi sembrava pure scuro il monitor ma dopo qualche giorno adesso non lo vedo più scuro, ahah incredibile come gli occhi si sono adattati.

ovviamente i 120 candele sono stati consigliati dal sensore del calibratore in base alla luce ambientale e mi ha messo 5800K, 120 candele e 2.2 gamma.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2023 ore 21:31

Per fare il fotoritocco seriamente, sarebbe bene, nella stanza di lavoro, usare un livello luminoso basso, e sul monitor ci dovrebbero essere circa 30 lux, che è una intensità luminosa da Antro di Polifemo, molto bassa.

Ma è solo con luce ambiente molto bassa che si riescono a vedere le tonalità cromatiche e luminose molto sottili.

Per il web vanno bene 100 - 110 Cd/m2, 120 sono troppine, con quella luminosità gli altri vedranno, probabilmente, le tue foto un po' scure.

avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2023 ore 0:34

Per fare il fotoritocco seriamente, sarebbe bene, nella stanza di lavoro, usare un livello luminoso basso, e sul monitor ci dovrebbero essere circa 30 lux, che è una intensità luminosa da Antro di Polifemo, molto bassa.

Ma è solo con luce ambiente molto bassa che si riescono a vedere le tonalità cromatiche e luminose molto sottili.

Per il web vanno bene 100 - 110 Cd/m2, 120 sono troppine, con quella luminosità gli altri vedranno, probabilmente, le tue foto un po' scure.

Cosa mi consigli come tararlo?

Cioè devo abbassare le tapparelle per far arrivare tipo 90 cd/m2 e poi ricalibrarlo a seconda di come mi suggerisce il sensore?

Il mio obiettivo è quello di stampare in maniera corretta.

30 lux è la luce ambiente o cosa?
grazie di tutto per la tua gentilezza

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2023 ore 12:30

"Il mio obiettivo è quello di stampare in maniera corretta."

per la stampa Eizo consiglia 80 Cd/m2 di luminosità, gamma 2,2, Nero a 0, bianco a 5500 K.

Il valore di luminosità del monitor, se stampi, non deve cambiare con la luce ambiente, è fisso, altrimenti poi ti trovi le stampe troppo chiare o troppo scure: chi dirige la banda in stampa è sempre e comunque la stampante, il monitor va adattato come luminosità a quello che stampa la stampante come tonalità luminose.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me