RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Compro la 6D o un nuovo obiettivo?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Compro la 6D o un nuovo obiettivo?





avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 16:50

Ciao a tutti, credo che questo sia il mio primo messaggio sul forum e vorrei un consiglio abbastanza semplice. Prima però vi dico cosa faccio con la fotografia, e cosa uso. Sono un ex fotografo professionista a cui piace fare foto, non sono tanto interessato al mezzo in sé, mi diverte l'idea di avere qualcosa sempre con me da usare come taccuino, e poi una o due volte a settimana esco con la macchina e un obiettivo per fare foto, proprio con il solo scopo di divertirmi in questo modo.

La mia attrezzatura è molto basica, ho venduto tutto quello che avevo: una 5D (quella vecchia) con un 50mm 1.4 anch'esso vecchiotto, e poi un iPhone che uso per gli scatti estemporanei.

Ora, stavo pensando di prendere una 6D (quella vecchia, pure lei) perchè ho visto i prezzi che sono diventati sorprendentemente molto bassi e mi farebbe piacere avere un autofocus almeno decente, oltre alla possibilità di mettere più foto su una sola scheda di memoria.
I soldi da tirare fuori sarebbero 500€ per un usato senza troppi scatti.

Quello che volevo chiedervi è: con la 6D otterrei un file paragonabile - anche se più pesante - a quello della 5D, o magari anche leggermente meglio? Non mi interessano i pixel, non faccio grandi riquadrature. Mi interessa il colore e quella strana sensazione che la 5D mi dà ancora oggi. Otterrò, soprattutto, una messa a fuoco automatica più veloce e precisa, non limitata al solo punto centrale?
O mi conviene rimanere con quello che ho e viziarmi con un bell'obiettivo nuovo?

Grazie per gli eventuali suggerimenti.

avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 17:03

Ciao, io ho avuto la 5D che poi ho sostituito (gioco forza, visto che è precipitata da un burrone) con una 6D. Sicuramente la 6D ha una risoluzione più alta ed è tuttora uno dei migliori sensori quanto a tenuta Iso. Ha anche diverse funzioni in più che la 5D non ha e che potrebbero tornare utili come ad esempio il live view e la possibilità di fare video. È una macchina decisamente più 'nuova' rispetto alla 5D.
C'è però un 'ma': la resa della 5D io non l'ho ritrovata nella 6D, quei file così puliti, i colori già 'apposto' non c'erano più. È una delle cose che ho sempre rimpianto del passaggio tra le due camere. Anche l'autofocus non è che sia così diverso: quello della 6D funziona discretamente con il punto centrale, ma i punti laterali è meglio dimenticarli.
Quindi, secondo me e secondo la mia esperienza, se non ti servono le migliorie che di darebbe la 6D e se la tua gloriosa 5D funziona ancora bene, ti consiglio di investire su una lente. :)

Ciao
Marco

avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 17:17

Grazie, un'opinione di prima mano è proprio quello che mi serve! Diciamo che le funzioni in più non mi interessano (il live view proprio per niente, il video mah), mi interessa la resa del file, e quello che dici sarebbe un bel blocco.
Ma davvero Canon non ha apportato nessuna miglioria al modulo di messa a fuoco? Non pensavo, caspita... Beh, allora forse mi conviene davvero prendermi una lente nuova, magari un 35mm ben fatto.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 17:58

L'autofocus della 6d è molto diverso da quello della prima 5d (era un nuovo progetto, per l'epoca), e se si passa da 9 a 11 punti di messa a fuoco: avendole avute entrambe, posso confermare che la velocità, l'accuratezza e la precisione dell'autofocus della 6d sono mediamente superiori a quello della 5d. Vi è poi un notevole divario in termini di prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione, dove l'autofocus della 5d presentava qualche problema.

Tuttavia, pur se superiore a quello della 5d, l'autofocus della 6d non è certo dei più prestanti: una 6d mark II o 5d mark III sono su tutt'altro livello, ma sono più costose.

In termini di qualità d'immagine avrai un moderato guadagno di gamma dinamica a basse sensibilità iso, mentre a quelle più elevate il divario sarà maggiore, e noterai molto meno rumore.

La questione dei colori è fortemente dipendente dal software per elaborare i raw, e dai profili colore dello stesso. La posproduzione è una parte integrante della fotografia digitale e, volenti o nolenti, non si può evitare: prova ad aprire un file raw di una 5d con digital photo professional, capture one, lightroom, rawtherapee o luminar, e otterrai cinque immagini diverse (assumendo di utilizzare le impostazioni standard), in termini di resa dei colori, saturazione, contrasto, nitidezza. Macchine diverse possono richiedere dei profili colore specifici, e non per colpa del sensore, quanto perché i profili colore dei software vengono messi a punto in un certo modo.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 18:59

Ho avuto la 6D.
Per quanto da te descritto, se fossi al tuo posto, non ci penserei due volte a prendere un EF40mm F/2.8 STM e ad attaccarlo alla 5D. Si tratta di 100-120 euro usato.
Riprenderei a fotografare e poi, prenderei un'altra decisione riguardo macchina vs ulteriore ottica.

avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 21:33

Difficile aggiungere qualcosa ai buoni consigli che ti sono già stati dati. Ho la 6d, a cui sono molto affezionato. il limite che maggiormente avverto nel 2021 è proprio legato all' autofocus. Il sensore della macchina lo reputo ancora valido.
Tuttavia, se i progressi dei nuovi sensori non sono stati così eclatanti, lo stesso non si può dire per i nuovi sistemi di messa a fuoco, dove i passi avanti sono stati enormi. In più oggi, tramite aggiornamento firmware, si risolvono spesso problemi di gioventù.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 21:40

Se non ti interessano i pixel extra, non scatti ad alti ISO (considera comunque che i nuovi software di pulizia rendono i 3200 della 5D molto più usabili) e non useresti il live view... Onestamente penserei ad una lente o due per la 5D. Con 500 euro hai tante buone opzioni da affiancare al 50mm 1.4 a seconda del tipo di foto che vuoi fare.

Io con la 5d giravo con 24, 50 e 100 e mi sono sempre trovato benissimo. ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 21:48

Non ho capito se la 5d oa hai ancora...

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 22:18

Non ho capito se la 5d oa hai ancora...
. . . nemmeno io l'ho capito, comunque i consigli fin qui spesi per quanto riguarda iso, gamma e AF sono ovviamente la realtà.

Mi interessa il colore e quella strana sensazione che la 5D mi dà ancora oggi
. . . qui viene il punto della questione, la 5D1 la uso da anni e vi ho costruito dei profili appositi che uso anche con le altre canon, ho scattato anche con la 6D di un mio amico fotografo, e se devo essere sincero applicandovi i medesimi profili qualche differenza si nota: il file della 6D resta sempre più pulito mentre quello della della 5D1 è più materico e un pelo più imperfetto, una modesta differenza di resa a bassi iso tra le macchine c'è pur applicando i gli stessi picture stile. Sono differenze che in PP si possono ridurre nel senso che il file della 6D si può rendere più materico, mentre è più difficile rendere il file della 5D1 pulito come quello della 6D in condizioni di luce non buone.

Onestamente sul piano della resa cromatica mi piacciono entrambe le fotocamere, quindi il mio consiglio è quello di avere entrambe e aggiungerci un'ottica L a tua scelta.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 22:41

La 5d non la conosco. Ho una 6d da un paio d'anni e sono soddisfatto: file pulito, ottima resistenza al rumore, (quindi ombre pulite) i mpx sono 20 e mi bastano, possibilità di montare ottiche vintage (Zeiss) sia con adattatore da M42 che da baionetta contax/yashica, che rendono bene su un sensore non esagerato come densità. La messa a fuoco la faccio sempre sul punto centrale e poi ricompongo, e facendo così l'autofocus mi pare vada bene. La batteria dura tantissimo. Pagata davvero poco perché in condizioni estetiche pietose (ho dovuto comprare la gomma dell'oculare, tappi delle prese usb e sistemare il rivestimento) però aveva l'otturatore nuovo, e sta andando avanti da due anni senza problemi, e non la tratto con particolari riguardi. L'otturatore è decisamente molto migliore di quello della 60d che avevo prima: non fa rumore e non fa vibrare la fotocamera. L'unica cosa che mi manca è il display tiltabile quando vorrei tenere la fotocamera rasoterra, ma non è una grande mancanza. Scatto sempre in RAW e il file che produce trovo sia ben lavorabile, e il bilanciamento automatico del bianco ci prende quasi sempre, anche in condizioni di luce difficili. Non mi sono mai pentito di averla presa, penso sia difficile trovare di meglio allo stesso prezzo.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 23:00

La 6D ha un solo punto AF, sinceramente non cambierei per avere feature che nemmeno useresti, invece l'AF che ti serve davvero non ce l'hai

Io la valorizzerei con lenti adattate, tipo il 100 già menzionato, il 135, il 200 o il 24-70 prima serie, tutte ottiche che hanno sfocato e colori eccezionali, in linea con il sensore della 5D old

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 23:42

Date le premesse e da ex utente Canon, terrei la 5D e la affiancherei ad una o due ottiche come quelle suggerite da Cesare, alle quali aggiungerei 28/1.8 e 100/2.8 macro.

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2021 ore 12:17

Grazie a tutti per le risposte, mi sembra di capire che ci sia consenso sul fatto che la 6D non migliora la questione AF, che è poi quella che mi interessa di più. Cirillo ha trovato la definizione giusta: la 5D è più materica, personalmente anche con macchine diverse e più recenti non sono riuscito a trovare una combinazione in post che mi permettesse di ottenere gli stessi risultati, quindi se non devo avere qualcosa di più in cambio, a meno di spendere i 1000€ per la 6D II, rimango come sono.

A questo punto ci sta un nuovo obiettivo! Mi orienterei sul 28/1.8, che è una focale mai provata e che penso mi piacerebbe. Ho avuto un 24/1.4 prima serie, e non mi ci trovavo molto perchè troppo estremo, e pure il 35/2 che era un po' troppo vicino al 50. Che ne dite? Potrebbe essere una buona scelta sotto il punto di vista della velocità di messa a fuoco e della qualità di immagine?

Per rispondere a Antonio Durruti, sì, la 5D ce l'ho ancora e lotta insieme a me!
E invece chiederei a Frengod come mai il 40/2.8: c'è tanta differenza di AF? Immagino che essendo un progetto nuovo potrebbe esserci soprattutto lì, sì.


avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2021 ore 12:43

Riguardo l'EF40mm, otticamente, e' egregio.
Non e' un fulmine di guerra, per l'AF, c'e' di meglio, ovviamente. Comunque veloce come il 50mm STM.
La particolarita' e' nell'essere pancake e nel costare nulla.
Se il tuo "obiettivo" e':
mi diverte l'idea di avere qualcosa sempre con me da usare come taccuino
proprio con il solo scopo di divertirmi in questo modo

sia la focale che le dimensioni aiutano a raggiungerlo.




Altra ottica "cheap" e quasi pancake e' l'EF28mm F2.8 non IS. Datata. Ma la porti a casa con 150 euro.
Non l'ho mai provata, ma mi tenta tanto.
Dimensioni e pesi paragonabili a quelle dell'EF50mm F/1.8.

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2021 ore 14:15

Come 28 mm ho il vecchissimo Yashica 2.8 acqiustato 30 anni fa per la Fx 2000 super, ora su 6d con anello adattaore. Gestione tutta manuale, qualità costruttiva decisamente buona (tutto metallo, made in Japan), e buona pure la qualità dell'ottica
Ho anche il pancake e condivido quanto dice Frengod. Da avere assolutamente non solo per la qualità (peraltro buona) ma soprattutto perchè trasforma la FF in una "compattona". La lunghezza focale delle ottiche da scegliere divide sempre, non tutti hanno le stesse esigenze. Se trovi il 35 mm troppo vicino al 50 mm non credo che il 40 stm possa essere l'ottica che cerchi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me