| inviato il 10 Dicembre 2021 ore 14:29
Da pochi giorni tornata da un weekend fotografico con il mio amico e maestro. Zona lago Maggiore/Orta. Io ho testato a fondo il mio corredo 6x9 Horseman, mentre il mio compagno di viaggio ha optato per il 135. Questo:
 Oltre a questo c'era una FTb con 19 mm, un 28 ed un 135. La F1 ha un mirino spettacolare, con pentaprisma intercambiabile così come i vetrini per la maf. Ecco, vedendo quel gioiellino, attualissimo anche oggi, e vedendo le stampe, mi è venuta voglia di una macchina per usare le ottiche FD che ho visto esser molto buone. Qualcuno ha esperienze da condividere? |
| inviato il 10 Dicembre 2021 ore 14:51
Ciao Giulia, ho usato parecchio le Canon FD in passato... Ho avuto anche l'opportunità di acquistare una F1 che mi era stata data, per provarla, per una settimana... alla fine, nonostante il prezzo vantaggioso, non l'ho presa... non so... non è scoccata la scintilla... Diverso invece con le classiche AE1, AE1 Program e, soprattutto, con la EF... macchine costruite bene (non che la F1 non lo sia, anzi...) e che ti fanno venir voglia di scattare... macchine che hanno soprattutto un vantaggio : poter usare le ottiche FD. Penso ci siano pochi sistemi che possano vantare ottiche di pregio anche tra quelle economiche... Il 50 f/1.8 è un best buy ma anche il 135 f/3.5 è un obiettivo da non lasciarsi scappare... Poi tra le FD c'è il famoso 100 f/2 che sembra sia tra i migliori tele da ritratto mai prodotti... Insomma, con una Canon con attacco FD non sbagli mai... neanche con le vituperate T50 e T70 (che ho e che uso con soddisfazione)... Non so quale sia il tuo budget ma anche con una comunissima FTb e il 50f/1.8 (meglio ancora il 50 f/1.4) potrai avere delle gran soddisfazioni... P.S. Probabilmente questo blog, curato da Sandro Presta, lo conosci già... se invece non lo conoscevi, beh, dagli un occhiata... merita. sistemacanonfd.blogspot.com/ |
| inviato il 10 Dicembre 2021 ore 14:59
Grazie Lorenzo! Beh, nell'incertezza io non spenderei cifre folli. Diciamo che andrei su un corpo, possibilmente meccanico e manuale con la classica triade 28-50-135. Riguardo al trattamento antiriflesso, il Dome mi diceva che il top è rappresentato dalle SSC (super spectra Coated) ma che anche le SC non patiscono flare e controluce più di tanto. Però lui ha solo SSC... Va beh... Tu che esperienza hai? |
| inviato il 10 Dicembre 2021 ore 15:07
una Ftb con il 50 1.4 e vai alla grande |
| inviato il 10 Dicembre 2021 ore 15:08
Ascolta un consiglio da amico cara Giulia... lascia perdere certe frequentazioni! Oppure di' al tuo amico e Mèntore di uscire sempre con lo stesso corredo altrimenti ti fa venire troppe voglie! Comunque sia il sistema FD è non solo uno dei più vasti e articolati che siano mai stati concepiti ma, all'epoca, era anche uno dei più economici... se non il più economico in assoluto. In ogni caso, visto che si tratta di un sistema che conosco "abbastanza" bene, considerami a tua completa disposizione... oltretutto ho ancora un "discreto" corredo di macchine, ottiche e accessori FD |
| inviato il 10 Dicembre 2021 ore 15:09
Eh a trovarli senza prezzi folli il 100 ed il 35 f/2 sono gioielli!!! |
| inviato il 10 Dicembre 2021 ore 15:10
Ciao Giulia: io ho iniziato a fotografare negli anni '70 con la FTb, seconda serie e un 50 f/1,8, ottimo, al quale poi associai un 28 e un 135. Una macchina notevole, indistruttibile e anche molto utile perchè aiuta a fotografare meditando; ha, infatti, un esposimetro spot con il quale devi spesso fare una media ponderata (a mente), calcolando i diversi punti del fotogramma. Davvero una nave scuola per chi inizia, anche se tu certamente non ne hai bisogno, ma utile per meditare, per divertirsi anche a fare misurazioni multiple. Solidissima, ripeto, e poi simpatico anche il sistema di caricamento rapido QL: basta appoggiare la coda pellicola sotto una piastrina e il sistema di trascinamento aggancia bene la pellicola. Mai avuto un problema. Dopo qualche anno, l'ho venduta per passare alla Nikon FM uscita nel '77, più compatta e accattivante, ma mi rimase sempre nel cuore, tanto che un po' di anni fa l'ho ricomprata, uguale, argento e con il 50 mm e poi ho comprato anche la precedente versione, del '71, bellissima nella livrea nera tipo F1 e con uno splendido 50 mm f/1,4 SSC (di grandissima qualità). Ti consiglio questo modello: non costa molto, ma va benissimo. Certo, la F1 era la professionale dell'epoca, ma le foto si fanno bene lo stesso. Le successive AT1 (solo manuale), AE1 (manuale e priorità tempi) AEI Programm (il program in più) sono anche men costose, ma dipendono in tutto dalle batterie. Il vantaggio è che le batterie da 6 volts di queste si trovano ancora facilmente, mentre quelle della FTb sono le vecchie al mercurio da 1,35 v che non sono in commercio. Dovresti farti ritarare gli esposimetri epr le batterie di oggi, oppure usare le Wein Cells che si scaricano prestissimo e costano, oppure usare le pilette Amplifon facendo degli spessori perchè più piccole. Degli anni settanta, precisamente del '78 c'è poi la ipertecnologica di allora A1, che però non ti consiglio: un po' strana nelle logiche con tutte le priorità cui siamo abituati oggi. La serie A, diffusissima (pensa che della AE1 furono venduti ben 5,6 milioni di esemplari!) è afflitta anche da qualche problema di malfunzionamento dell'otturatore elettronico che a volte fischia ( lo squeak) e a volte si blocca. Diversi i richiami. Se vuoi saperne di più io le ho tutte, oltre alla FTb che ti consiglio di più se superi il problema batterie. Per gli obbiettivi, c'è solo l'imbarazzo della scelta come dice Paolo, ottimi e spesso poco costosi. Più belli quelli con collare di serraggio |
| inviato il 10 Dicembre 2021 ore 15:15
Mai avuto problemi di flare, neache con gli S.C. "normali"... forse quello un po più critico (ma neanche tanto) è il vecchio 35 f/3.5 A pensarci bene, di S.S.C. ne ho uno solo... il 50 f/1.8 brech lock che ho sulla EF... Se vuoi usare "tutto manuale" una Ftb va benissimo... se invece vuoi la priorità tempi (di solito Canon preferiva la priorità tempi anzichè la priorità diaframmi) una EF (macchina splendida) o una AE1 possono fare al caso tuo... Se invece vuoi (anche) il "Program" puoi optare per una AE1 Program o una A1... Attenzione che le AE1/AE1 Program/A1 usate potrebbero avere problemi di lubrificazione alla mirror box (il famigerato Canon Squeak)... proprio per quello, di recente, ho affrontato una spesa piuttosto importante per una AE1 Program... aveva le tendine da sistemare e ne ho approfittato per farle fare una revisione generale... Se mi dura altri 35 anni (come ha fatto prima) andrà a finire che mi seppellirà.... |
| inviato il 10 Dicembre 2021 ore 15:17
Il 100? Dipende da quale è il 100 in questione! |
| inviato il 10 Dicembre 2021 ore 15:19
@ Claudio Gli esposimetri sulle macchine, se ci sono, bene... se non ci sono o se funzionano male... beh... basta fare come con le Zenit... regola del 16 o esposimetro esterno! |
| inviato il 10 Dicembre 2021 ore 15:29
“ EF (macchina splendida) „ ne ho una, vero macchina splendida ma per l'automatismo ed i tempi lenti servono due batterie da 1.35 V |
| inviato il 10 Dicembre 2021 ore 15:52
Canon M/F manuale: il primo amore non si scorda mai! 1965: Canon FT - QL con 4 obiettivi (FL). Pi ho iniziato a lavorare ... 7 macchine e 23 obiettivi che ho tuttora (tra le macchine, 2 F 1 N -una "nuova", ed una "come nuova"-, una F 1 old -un pò vissuta -acquisto RELATIVAMENTE recente-, ed una T 90 ... + altre tre); tra gli obiettivi ... tutti i migliori, dal 14/2.8 L, al 300/2.8 L, passando dal 35 TS, e dall'irripetibile 35 "breach loack" al torio (lente concava). Recentemente ho ricomprato proprio la prima (CANON FT - QL), ma non per usarla, bensì per esporla, in salotto, insieme a poche altre vecchie glorie (tipo la EOS 300 D, la mia prima reflex digitale). Sono ritrattista e, confesso che ho sempre trovato sensazionale la combo T 70 ed FD 100/2.0. "Roba" piccola, leggera, e carente di NULLA! La macchina ha il winder incorporato (comodo!), lettura esposimetrica spot, e bilancia perfettamente con lo splendido centino! Se hai domande in materia chiedi pure: non mancherò di risponderti, Halzheimer permettendo! Ciao. GL |
| inviato il 10 Dicembre 2021 ore 15:57
“ ne ho una, vero macchina splendida ma per l'automatismo ed i tempi lenti servono due batterie da 1.35 V „ Io uso quelle odierne... sballa un po' l'esposimetro ma lo compenso starando la ghiera della sensibiltà... Poi, con i negativi, non è un gran problema... |
| inviato il 10 Dicembre 2021 ore 15:58
@ Giovanni Leoni La T70 a dispetto della sua estetica "moderna" trovo sia una macchina che fa benissimo il suo lavoro... Una delle mie preferite. Anche la T50 (che è solo "program") ha un suo senso... usata con un 28mm fa il servizio di una point'n'shot ma con una qualità superiore... |
| inviato il 10 Dicembre 2021 ore 16:43
Io ho FT, FTb 1973, F1 1976 e A1 e uso ogni tanto quest'ultima che è la prima che presi usata vent'anni fa. Il 50 1,4 a mio avviso ha colori più fedeli della versione 1,8. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |