JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve a tutti La mia vecchia Canon T90 superstite (l altra mi ha lasciato nel 2007.. ) funziona ancora regolarmente e pensavo di dedicarmi a riprendere paesaggi invernali con una pellicola B/N dato il discreto parco obiettivi FD che ho tuttora. Mi chiedevo che suggerimenti avete in questo senso non avendo più esperienza di pellicole sul mercato attuale e in modo particolare di quelle in bianco e nero. Ringrazio e saluto
Certe "vecchie" pellicole sono tutt'ora in vendita... Ilford Fp4 e HP5, Kodak T-Max e Tri-X... Agfa, Adox, Fuji... in B/N c'è un po' di tutto... la scelta di una pellicola è questione di necessità (quanta luce?>ISO) o gusti (ad es. bassa sensibiltà>maggiore contrasto)...
Per il colore... è un bagno di sangue. Le pellicole intermedie sono sparite e sono rimaste solo le primo prezzo o quelle buone... quindi, se vuoi un buon negativo o diapositiva metti in conto almeno 10-12 euro a rullino...
I negozi sono i soliti : Fotomatica, Fotoimpex, ARS Imago...
qualsiasi pellicola andrà benissimo ... sarà importante esporla bene; la neve è sicuramente uno degli elementi più difficili da riprendere perchè le situazioni di altissimo o basso contrasto porteranno facilmente ad ingannare l'esposimetro.
Come al solito in caso di scene a basso contrasto è buona norma sottoesporre e viceversa sovraesporre per l'alto contrasto.
Perché hanno inventato i sensori che forniscono anche ottime fotografie in Bn.
Se lo scopo è la fotografia ecco il perché no. Se lo scopo è giocare con la attrezzatura, allora il perché no non ha senso. Ora mi risponderai che il risultato finale è tutt'altra cosa ecc.ecc. come succede nelle dispute tra i sostenitori degli LP e quelli del CD. All ascolto l'LP si riconosce subito, dai rumori e fruscii che accompagnano la riproduzione.
Kwlit, non capisco perché postare un commento del genere . Con il digitale si raggiunge subito lo scatto finale? Benissimo. Penso che ormai dopo 20 anni di digitale questo sia un dato appurato. La fotografia però, è molto più del semplice risultato finale. È un processo creativo, è collezionismo, e' storia dell'arte, è tecnologia, ecc. Ognuno la interpreta come preferisce.
“ Perché hanno inventato i sensori che forniscono anche ottime fotografie in Bn. „
“ All ascolto l'LP si riconosce subito, dai rumori e fruscii che accompagnano la riproduzione. „
Prima risposta : il B/N digitale è una bestemmia. Seconda risposta : un LP tenuto bene (e letto da una testina/puntina di categoria media) suona sempre meglio di un CD... e non lo dico solo io.
In entrambi i casi non ho cosa dire. Di B&W digitale non ho alcuna esperienza, e questo è abbastanza scontato, del suono di un buon LP neppure ho esperienza perché un impianto stereo, non dico HiFi ma neppure LoFi, non me lo sono mai potuto permettere
Il BN analogico se stampato in CO non ha niente a che fare con quello digitale.... Se metti vicino 2 foto non è molto difficile vedere quale sia l'una o l'altra,tecnologia usata. Poi alla fine contano le foto.... certo....non basta una resa diversa....
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.