JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno da inesperto avendo già un sigma 120-400 e da poco preso un 80-200 chiedo lumi per un tc 2x non importa se perdo l l'autofocus scatto di giorno e quindi mi accontento anche di f8 f10 mi interessa più la qualità avevo pensato al suo.sigma apo 2x ma non so come si comporta col Nikon oppure ad uno più vintage tipo kenko mc7 anche se non credo sia migliore come costruzione rispetto agli ultimi fatti per le digitali..e più uno sfizio da usare come super super tele.diciamo questa necessità...anche se su 80-200 non sarebbe male un duplicatore...grazie
@David ho accoppiato un vecchissimo Kenko Teleplus 2x al Nikkor 80-200/2.8, vecchiotto anch'esso. Devo chiudere a f/5.6 almeno per avere un 400 mm decente. Astieniti da duplicatori vecchi. Vai su qualcosa Kenko recente anche usato che ti permetta di impostare f/2.8. I duplicatori cmq sono sempre problematici, hai pensato a un TC 1.4? L'ideale sarebbe una prova in un negozio.
Vorrei fare un po di foto alla luna anche il 400 farebbe comodo se arrivasse ad 800..e il nikon arriverebbe a 400 con un buon margine di apertura utile..molto mi dicono di prendere un catadiottrico e usarlo a 500 pure col suo moltiplicatore dedicato avrei 1000 mm su ff..però spendere per un catadiottrico mah...il teleconverter forse costa uguale e togli e metti..il catadiottrico e apertura costante manuale pure e quando lo uso e poi e una lente in più...quindi mi consigli o il nikon teleconverter diciamo quello già con in contatti o il kenko digital o il suo sigma diciamo..insomma i teleconverter più aggiornati x capirci
Ho avuto il sigma 150-500 a 500 non era un granché.. meglio questo 120-400 più compatto e più definito direi..ho perso 100mm su ff però penso magari di prendere un 150-600 sigma o tamron magari...ma addio portabilità...già il mio pesa 1.6 kg quasi..!! Da li volevo provare un teleconverter...da usare e provare..ma quale mi da la miglior resa??
@David visto che hai obiettivi Nikon, se cerchi il massimo senza rinunciare alla luminosità puoi ricorrere a una Nikon 1 come feci a suo tempo per fotografare il figlio portiere dagli spalti. Il crop è 2.7(2). Quasi un triplicatore. Il Nikkor 80-200 immagino sia AF soltanto (col cacciavite, cioè) che una Nikon V2 non può far girare (non ha il motore). Ti basta un adattatore da poco e focheggi a mano. Se invece accoppi un'ottica AF-S, monti l'adattatore "intelligente" Nikon FT1 e fai raffiche (molto brevi) fino a 60 fps col fuoco sul primo scatto o su tutti gli scatti a 15 fps. Dumoulin nella tappa a cronometro Monza-Milano quando ha concluso vittorioso il Giro d'Italia 2017 flic.kr/p/VfhLhT
Salvo su ottiche specifiche, se vuoi mantenere una resa accettabile, non andrei oltre 1.4x - una scelta valida, che accetta la maggior parte delle ottiche in commercio (moltiplicabili) e' il kenko pro dgx, nelle versioni 1.4x e 2x - viene riconosciuto da molti corpi macchina, mantiene ( pur con ovvie limitazioni, l'AF ) e trasmette i dati - usato 100/120€
Onestamente non ho avuto modo di provarne altri, ma dalle recensioni sembrava quello + "generalista" e con pochi problemi di compatibilità - solo con le ultime ML sembra si siano riscontrati problemi con alcune ottiche - personalmente, in Canon, sia con ottiche native che con sigma (datati), non ho riscontrato problemi su ML o Reflex
Si prendi quello! si adatta alla perfezione a quasi tutte le ottiche, mantiene l'AF anche sulle ottiche senza motore interno (AF / AF-D).
Per alcune ottiche Sigma e Nikon più moderne, cioè quelle con diaframma elettrostatico/elettronico ( "E" , per interderci) conviene prendere gli originali, specie sui Sigma recenti. Io possiedo i seguenti moltiplicatori: Kenko pro dgx 300 1.4x Nikon TC14EII Nikon TC17EII Sigma TC2001 Sigma TC1401
Provati in tutte le combinazioni possibili. Gli 1.4x danno risultati, se usati correttamente, quasi come la lente "liscia". Il Sigma TC2001 è ottimo solo sul 70.200 2.8 Sport.... Il tc17EII va usato con grano salis, dipende dall'illuminazione e dalla distanza.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.