JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve, chiedo a voi qualche consiglio se ho settato in modo errato qualche parametro sulla mia macchina: Ho due settaggi salvati, uno per il paesaggio e uno per la fotografia Wildlife. Il problema lo ho con quest'ultimo settaggio ( Wildlife) vi spiego: Ho 3 tasti assegnati per la messa a fuoco: uno per punto fisso, uno per messa a fuoco a croce e un ultimo tasto per la messa a fuoco a 9 punti. Ho impostato in automatico gli iso fino a un massimo di 3200 e ovviamente in questo settaggio ho la messa a fuoco continua. come altre impostazioni ho dato la priorità alla messa a fuoco. Ora vi dico il problema che mi si presenta: quando vado a scattare una foto a un soggetto in movimento con il mio tamron 150-600 di norma tengo F7/8 le foto sono quasi spesso non a fuoco. all interno del mirino della macchina ce un sensore che ti indica se il soggetto è o no a fuoco con un pallino se il soggetto lo è e due freccette che indicano se e a fuoco dietro o davanti allo stesso, e quando seguo l'animale che sto fotografando il sensore vedo che lo tiene a fuoco solo per pochissime frazioni di secondo ed e difficile scattare nel momento giusto. dove sto sbagliando? vedendo le capacità che ha questo corpo macchina mi fa strano questa cosa. con la mia vecchia d300 questo mi capitava molto meno. Consigli?
Se ho capito bene cerchi di fare uno scatto singolo su soggetto in movimento, penso che dovresti invece fare delle brevi raffiche. Io ho una D500 e il Tamron 150-600 G2, su soggetti in movimento faccio sempre raffiche più o meno lunghe perchè anche se la macchina non ha agganciato bene il fuoco sulla prima lo farà sulla seconda o sulla terza, per cui ne avrai sempre più di una a fuoco.
Tieni il VC attivato ? Ho usato il 150-600 prima generazione per qualche mese e ho avuto problemi di scarsa nitidezza su molti scatti, credo che nel mio caso fosse dovuto allo stabilizzatore però avendolo preso su Amzn ho preferito avvalermi della garanzia e sostituirlo con il G2
In aggiunta a quanto suggerito da Lore-71 prova a disattivare il VC, con il Tamron prima generazione ho sempre avuto la sensazione che il VC non funzionasse benissimo, perlomeno sul mio esemplare Sul G2 per uccelli in volo lo tengo in posizione 2, cosa che purtroppo non si può fare su quello vecchio
“ In aggiunta a quanto suggerito da Lore-71 prova a disattivare il VC, con il Tamron prima generazione ho sempre avuto la sensazione che il VC non funzionasse benissimo, perlomeno sul mio esemplare „
Al mio tamron 150-600 G1 dopo 4 mesi si è bloccato il motore AF che è stato riparato dopo 2 passaggi in assistenza.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.