JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno, ho la a1 Sony col 200/600 mi trovo bene ma non benissimo col sistema antivibrazioni ; ha tre regolazioni possibili mode 1,2,3. Quale usate con migliori risultati. Grazie
Mod 1: stabilizza su tutti gli assi Mod 2: corregge solo i movimenti verticali e quindi adatto ai penning Mod 3: serve per i soggetti in movimento casuale.
beh il funzionamento è stato detto da Nanjo, la progettazione è pensata esattamente per quello. Foto statica 1 (su tutti gli assi) Panning (significa seguire un movimento su un asse con poche variazioni sull'altro) 2 Movimenti continui sui due assi 3
Poi ognuno può usarli come ritiene più utile per il suo modo o abitudine ma quelli sono i funzionamenti.
Conosco eccellenti fotografi che usano la posizione 1 anche per uccelli in volo. Io la uso per soggetti in volo lento e prevedibile come gli come aironi. Il vantaggio dello stabilizzatore con supertele è che ti fa vedere meglio a mirino e aiuta l'autofocus a lavorare.
Io lo trovo utile soprattutto per rifinire meglio l'inquadratura, a mano libera, anche e soprattutto quando le braccia sono un po stanche. Inoltre l'af della fotocamera, come hanno scritto, funziona meglio, quindi ci sono comunque valide ragioni per usare l'is con tempi veloci
Con sony a7 III mi trovo molto bene con 2 e 3, meno con la 1. Dai soggetti statici fino ad aerei anche se per questi ultimi quando la giornata lo consente riduco i tempi e disattivo lo stabilizzatore (confermo la sensazione avuta da voi di un leggero calo dell'af). Le performance dell'os sembrano dipendere anche dalla camera ma il suo funzionamento lo trovo diverso dal canon 300 f2.8 serie 2 che usavo prima su canon. Il 200-600 comunque mi ha stupito come resa generale ed usabilità perfino con la piccola A73.
Per chi riscontrasse comportamenti e risultati randomici consiglio di resettare completamente la camera come suggerivano su due forum americani, appena arrivato l'obiettivo pensavo fosse difettoso invece con questo trick é andato tutto a posto.
Ho provato talvolta la 2 ma poi sono tornato alla 1 che ormai uso sempre e mi trovo più che bene. Adesso riproverò la 2 visti gli autorevoli interventi di chi mi ha preceduto.
Alcuni utenti si lamentavano dei miss focus o di mosso eccessivo nelle immagini quando il 200-600 veniva abbinato alla Sony a7 iv, ed è nata una bagarre. Fortuna vuole che in quei forum anziché azzannarsi alla gola sia nata una sorta di caccia al problema che alla fine si è conclusa trovando la soluzione, tutti assieme.
Resettando la camera il problema si è autorisolto e sembra che il tutto possa dipendere dall'impostazione AF -Aperture drive focus priority-. Portandola sul valore standard (che è quello di default) i problemi scompiono. Ho fatto lo stesso su Sony a7III e ha funzionato.
wazer il problema in quel caso sai da cosa dipendeva? dal focus shift. Non sapevo della discussione in merito altrimenti avrei potuto dare supporto. Le macchine prive di stacked quando scattano smettono di mettere a fuoco, sono cieche. Il diaframma con l'opzione Aperture Drive Focus resta aperto fino al momento dello scatto permettendo una visione più pulita e lo scatto a diaframmi oltre i limiti consentiti dal modulo af. Il problema è che se ti trovi ad una distanza moderata la chiusura comporta uno spostamento del punto di fuoco, cosa che una A9x o A1 mediamente corregge perché continua a mettere a fuoco, mentre le altre no.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.