| inviato il 08 Dicembre 2021 ore 10:51
Ciao a tutti, so che probabilmente la questione è già stata affrontata ma avrei bisogno di un consiglio personale. Attualmente questo è il mio parco ottiche per la mia piccola Lumix G80: - Olympus zuiko 12-60 f2.8 pro - Panasonic 25 f1.7 - Panasonic 45-150 f4.0-5.6 Sono alla ricerca di un ultragrandangolo principalmente per foto paesaggistica e di architettura. Per ora sono orientato su due ottiche in ordine di preferenza: - Panasonic Leica 8-18 f2.8-4.0 (punti a favore: resistenza al flare, possibilità di montare filtri e peso) - Olympus Zuiko 7-14 f2.8 pro (punti a favore: 7mm vs 8mm, costruzione da favola e forse maggior nitidezza) Uso di rado i filtri, ma per me è molto importante la resistenza al flare. Quindi vi chiedo è così marcata la differenza tra 7mm e 8mm? Avendo già il 12-40 Olympus mi farebbe comodo il 7-14 per avere meno overlap di focali. Ho scartato il Panasonic 7-14 e Olympus 9-18 perché ho bisogno della tropicalizzazione. Ho valutato anche il Laowa 7.5 f2 ma l'ho scartato perche non disponibile sul mercato dell'usato e sinceramente non mi va di spendere 500 euro per una lente manuale cinese. Grazie mille a chi risponderà! |
| inviato il 08 Dicembre 2021 ore 11:08
Il Laowa non so se sia tropicalizzato ma potrebbe andar bene. Rimane l incognita del prezzo. Prendere gli altri usati, pagandoli da usati, ti metterà al riparo di grosse perdite in caso di rivendita. Ma sono zoom ed il flare è in agguato e quindi vanno usati con molta attenzione, facendo ombra sulla lente frontale. Il loro paraluce serve a poco. Cercando di non entrare nell' inquadratura, un ombrello potrebbe andare. Certo, è ridicolo e d' impaccio, ma se non riesci a fregartene del flare.... L uso del forte grandangolare è relegato nella fotografia in interni ma non sto a discutere dei tuoi gusti. Però nel paesaggio potresti rimanere deluso. Quando ho necessità, metto la macchina in verticale ed uso una focale poco grandangolare, giuntando gli scatti o direttamente in macchina o in post-produzione. Per la lumix g80 prenderei il panaleica, per avere una accoppiata perfetta anche come software e non sfracassarmi in post-produzione che personalmente uso pochissimo. |
| inviato il 08 Dicembre 2021 ore 11:21
Se per te è importante la resistenza ai flares scordati Zuiko 7-14 e Lumix 7-14 che non sono super resistenti ai flares. L'8-18 non è propriamente un 8 mm ma più un 9 mm. Su M4/3 di ultrawide rettilinei sotto i 10 mm purtroppo scarseggiano molto. Comunque i Laowa come qualità sono al pari dei migliori obbiettivi di marchi noti, valgono quei soldi |
| inviato il 08 Dicembre 2021 ore 11:26
Ho preso da poco un 7-14 pana, per questo ho in vendita il 9-18, lente non pro ma che, devo dire, ha una resistenza al flare ottima rispetto al pana e, da quel che sento in giro, anche rispetto agli altri grandangoli per micro (nonché al 12-40, che non mi è piaciuto anche per questo motivo). |
| inviato il 08 Dicembre 2021 ore 11:34
Ho già combattuto qualche volta con i flare e per questo so bene che sono noiosi da gestire in fase di scatto. Per questo cercavo una lente da poter usare senza troppo stress in situazioni di forti controluce in città (principalmente illuminazione artificiale da lampioni ecc). Per quanto riguarda il paesaggio naturale non sono solito scattare controluce quindi potrei anche farne a meno, ma ho sentito che il 7-14 anche con poca luce laterale potrebbe dare problemi. Invece è così tanta la differenza di angolo di campo tra i 7mm di Olympus e gli 8mm (o 9 che siano) del panaleica? L'unica cosa che temo nell'acquistare l'8-18 è ritrovarmi con un range di focali troppo simile a quello che ho già. |
| inviato il 08 Dicembre 2021 ore 11:49
parlo da amate degli ultra wide. per molto tempo ho usato un Fish-eye Samyang con attacco Nikon sulle mie Olympus era un 8mm f3.5 che però andava chiuso a f5.6 per dare risultati ottimi. Semplicemente de-fishavo :) mi sono trovato sempre bene, poi sono passato al 9-18mm, ottica eccellente. Suggerirei il 9-18, resiste anche bene al flare, ma se veramente ti serve un obiettivo tropicalizzato... no meglio di no. E' un buon vetro, ma la costruzione non è il suo punto di forza. a questo punto per me, e in base alla mia esperienza, hai una sola soluzione: zuiko 8 f1.8 Fish-eye, da defischare in camera (le ultime E-m1 e forse anche le e-m5 lo permettono), o in post-produzione. io fare così |
| inviato il 08 Dicembre 2021 ore 12:35
@Rhoken, no dai non menarmi sfiga :). mi è già morto l'amato Lumix 12-60 f3.5-5.6 per lo stesso motivo. |
| inviato il 08 Dicembre 2021 ore 12:37
Infatti è in problema che può affliggere tutti gli zoom con grande estensione. |
| inviato il 08 Dicembre 2021 ore 12:42
@Durden l'olympus 8mm mi attirava molto, sia per l'apertura che per il prezzo più moderato. L'unico dubbio è sulla perdita di nitidezza nel defishing nelle zone non centrali dell'immagine. Defishando un 8mm fisheye a che focale equivalente ci si porta in lineare? |
| inviato il 08 Dicembre 2021 ore 12:43
Più che tutti gli zoom con grande estensione, solo quelli che sono retrattili appunto- Alla fine quando retrai l'obbiettivo esso viene "lanciato" anzichè accompagnato e a lungo andare il flat cable può rovinarsi così. “ Defishando un 8mm fisheye a che focale equivalente ci si porta in lineare? „ Dipende come lo defishi. Io ho il Samyang 7,5 mm MFT e usando i profili Adobe ritaglia buona parte del fotogramma, forse arriverei ad un 10-11 mm credo. Usando Fisheye-HEMI invece non ritaglia l'immagine ma la "corregge" per tenere lo stesso campo visivo riducendo più che può la distorsione. IMO fa un buon lavoro se si segue qualche trucchetto come spiegato qui www.lonelyspeck.com/defish/ |
| inviato il 09 Dicembre 2021 ore 19:49
Giusto a titolo informativo perche' ho gia sentito sta storia da un altro utente. Ma dove sta scritto ( fornire link) che il panaleica 8 -18 e' in realta' un 9? |
| inviato il 09 Dicembre 2021 ore 20:22
C era'un post tempo fa dove si paragonavano foto fatte sia con l 8 18 panaleica e il 7-14…a 8 mm il panaleica non corrispondeva come inquadratura agli 8 mm dell olympus, ma sembrava di piu un 8.5 tendente al 9…. Come mai nessuno ha nominato il nuovo 8-25 olympus?? Certo che costano davvero troppo sti ultrawide del sistema m4/3 |
| inviato il 10 Dicembre 2021 ore 7:37
@Hernan interesserebbe anche a me vedere il link del confronto tra gli 8mm del panaleica e quelli dell'Oly. @KentaForEver l'8-25 per alcuni aspetti è interessante ma il fatto che sia solo f4 limita un po' l'utilizzo (es se con f2.8 si riesce ancora a fare qualcosa di astrofotografia a f4 diventa quasi impossibile). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |