JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Domanda per chi ha Fuji e usa lenti a focus manuale, vintage o meno poco importa ma con adattatore (dato che ci sono un paio di lenti manuali anche con attacco X). Come vi trovate? la scala delle distanze, quella che si usa per l'iperfocale insomma, come funziona? Perchè ho visto un video su Voigtlander su Fuji e le distanze non coincidevano...però con focus peaking si poteva mettere a fuoco facilmente.
Ciao. Io avendo tutta una serie di nikkor ultraluminosi e vintage ho preso l'anello adattatore... ma ne sono rimasto deluso, non dalla qualità che sfornano... ma dal fatto che solo l'adapter è 100gr mettici l'ottica di 380 e in più sporgono come un 105... risultato la piccola Xpro3 è sbilanciata e pesa come una reflex... perde un pò di significato, a quel punto, per reportage, a giro per la città a fare street il gioco non vale. Per alcune cose ponderate potrebbe, forse. Alla fine penso che mi prenderò un 35mm oltre al 23mm in due versioni che gia ho. Con il focus piking va, ma ripeto è lo sbilanciamento ed il peso che non vanno.
user213929
inviato il 11 Dicembre 2021 ore 1:56
TT Artisan 17 mm APSC 1.4
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.