RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Stampanti <1000€


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Stampanti <1000€





avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2021 ore 8:47

Buongiorno, vorrei iniziare a stampare da solo le mie foto, formato stampa max 30x20 30X24, si trovano stampanti professionali ampiamente sotto i 1000€? e per le cartucce è ugualmente costosa la cosa?

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2021 ore 18:44

Per la mia esperienza posso dirti questo:
Con le stampanti a getto di inchiostro (a 6 o più colori) si possono ottere risultati anche molto buoni e sotto ai mille euro ci sono stampanti molto valide in formato A3. Quindi si può fare.
Ora veniamo ai problemi e ti assicuro che non sono cosa da poco.
Le stampanti Inkjet, indipendentemente dal costo, hanno bisogno di cure e comunque sono macchine delicate, è un attimo trovarsi "a piedi" e con un baraccone da smaltire. Il primo problema è che vanno usate costantemente. Se stanno ferme inesorabilmente vanno incontro a dei problemi non sempre facili da risolvere (in particolare testine bloccate dall'inchiostro). Quindi bisogna stampare con una certa frequenza. Una stampante che sta ferma oltre un mese può già dare grane...
Gli inchiostri originali sono costosi e anche le carte "buone". La qualità della carta è fondamentale è ogni carta ha un suo settaggio della stampante. Gli inchiostri non originali non garantiscono i settaggi e soprattutto la tenuta nel tempo, apparentemente possono dare risultati accettabili ma poi ... Da tener presente che usare inchiostri non originali fa scadere la garanzia del produttore della stampante.
In definitiva, ripeto si possono ottenere ottimi risultati e può essere divertente avere una stampante fotografica in casa, ma nel lungo -medio periodo, per la mia esperienza, io alla fine ho tenuto una A4 (una ottima stampante fotografica A4 la trovi intorno ai 150 euro) che comunque nella maggior parte dei casi è più che sufficiente per incorniciare belle foto (la dimensione non è sempre tutto) ma per stampe dal 20 x 30 in su (un A4 è praticamente un 20x30) conviene assolutamente avvalersi di stampatori esterni. Alla fine risparmi sia soldi che nervi. Questa è la mia esperienza.
Se vorrai altre informazioni volentieri
Un saluto
Marzio

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2021 ore 19:23

una ottima stampante fotografica A4 la trovi intorno ai 150 euro

Non so perché ma mi ero fatto l'idea che fosse difficile trovare stampanti A4 fotografiche di buon livello a basso costo.
Hai qualche indicazione da dare? Potrebbe interessare anche me...

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2021 ore 20:45

Quste danno buoni risultati a quei prezzi.
In ordine di apparizione:
Epson Expression Photo XP-55
Canon PIXMA TS6350
HP Envy 6032 5SE19B

avatarjunior
inviato il 08 Dicembre 2021 ore 21:13

Grazie Marzio per le preziose info! comunque si intendo stampare in formato A4

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2021 ore 22:36

Grazie per le dritte, approfondirò. In fondo è quasi Natale e forse una stampantina low cost potrei regalarmela... forse meglio quella che l'eterna ricerca dell'obiettivo o del sensore perfetto...

avatarjunior
inviato il 08 Dicembre 2021 ore 22:56

Sperando che qualche esperto risponda, volevo capire se la nitidezza sia più una "percezione" da monitor o viene in stampa esattamente ciò che si vede nitido, perché la sensazione che ho vedendo alcune stampe (da laboratorio) è che non siano nitide come a monitor.

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2021 ore 21:35

Sotto i 200€ e A4 prenderei solo la Canon 550: è specificamente per foto e usa ricariche invece che cartucce, per cui risparmi tantissimo sull'inchiostro pur usando l'originale Canon

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 0:38

HP Envy 6032 5SE19B


Ma anche no... Ho la versione con la porta ethernet e il nero pigmentato in mezzo ai tre colori dye non è il massimo per le foto.

Sotto i 200€ e A4 prenderei solo la Canon 550: è specificamente per foto e usa ricariche invece che cartucce, per cui risparmi tantissimo sull'inchiostro pur usando l'originale Canon


Canon G550 (la versione con lo scanner è la G650) è già decisamente meglio... Probabilmente la migliore soluzione sotto i 200€

www.northlight-images.co.uk/canon-g550-printer-review/

Sperando che qualche esperto risponda, volevo capire se la nitidezza sia più una "percezione" da monitor o viene in stampa esattamente ciò che si vede nitido, perché la sensazione che ho vedendo alcune stampe (da laboratorio) è che non siano nitide come a monitor.


Per stampa e monitor bisogna fare due postproduzioni leggermente diverse. La carta non è uno schermo...

avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 9:46

Per stampa e monitor bisogna fare due postproduzioni leggermente diverse. La carta non è uno schermo...
grazie, che intendi esattamente per postproduzione diversa per la stampa?

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 14:19

Ad esempio la maschera di contrasto alla fine.

www.nikonschool.it/experience/nitidezza8.php

Ma non solo... La gamma di colore, il contrasto, il supporto carta/monitor sono proprio diversi. Se cerchi nel forum e online è pieno di discussioni a riguardo.

Se vuoi migliorare i risultati devi proprio prepare due file diversi. Uno per i monitor e uno per stampare.

avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 15:18

@LS83 Grazie!

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2021 ore 17:00

Forse interessa anche a qualcun altro. Ho trovato un test comparativo dei deltaE dei vari inchiostri/carte sulla resistenza alla luce+aria.

www.printerknowledge.com/threads/chromalife100-vs-chromalife100-fading


Dopo 10.6 MLH (MegaLuxHour) gli inchiostri originali in coppia con le carte dello stesso produttore se la cavano decisamente meglio (fra l'altro non si notano differenze apprezzabili fra Canon Chromalife100+ e i vecchi Chromalife100 delle tank G550/G650).





Notevole la tenuta degli inchiostri a pigmenti delle professionali Canon, praticamente perfetti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me