RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Correzione profilo lente - delucidazioni


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Correzione profilo lente - delucidazioni





avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2021 ore 12:17

Buongiorno a tutti,
Come da titolo, ammetto la mia ignoranza, ma vorrei porvi una domanda: la correzione dei profili delle lenti (canon in questo caso), si applica solo se salvo gli scatti in jpeg o anche al formato raw?
C'è differenza fra la correzione lente che effettua la camera e quella che effettuano lightroom e camera raw?
Per esempio, con profilo correzione attivato su camera, in postproduzione posso comunque attivare la correzione tramine camera raw e questa effettua una ulteriore correzione su quella già fatta dalla macchinetta.
Sono un po' confuso, mi aiutate?

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2021 ore 13:17

Seguo

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2021 ore 14:44

Mmmh, da quel che so la correzione in camera funziona solo per i jpeg.

Quindi quando aprì una foto in camera raw, stai aprendo un raw (non puoi aprire un jpeg con camera raw) che non ha subito ancora alcuna correzione.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2021 ore 15:21

Il RAW è il formato grezzo e le varie modifiche non avvengono su di lui ma se apri i file con il programma di sviluppo dello stesso produttore della macchina di base lo apre con le impostazioni settate sulla macchina (che comunque volendo puoi disattivare) almeno in Pentax è così ma credo lo sia per qualsiasi produttore.

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2021 ore 18:39

Ho capito.
Tempo fa provai a scattare due foto in raw con profilo attivo e senza profilo e mi sembrava di vedere una lieve vignettatura senza profilo. Magari riproverò con treppiede.
E invece che mi dite della correzione applicata dalla camera e di quella di camera raw e lightroom? Sono la stessa cosa?
Perché anche questi due programmi riconoscono il modello e marca di lente. La correzione applicata è la medesima che applicherebbe la macchinetta a un file jpeg?

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2021 ore 20:00

Ho fatto delle prove sulla mia 6d e posso dirvi che c'è una evidente correzione di vignettatura, se attivo il profilo di correzione della lente, anche quando scatto solo in raw. Dunque la correzione non pare operare solo per jpeg.
Per quanto riguarda invece distorsioni non sembra esserci correzione

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2021 ore 22:00

@Macstarna
Parlo per esperienza Nikon, ma credo sia la stessa cosa.
Se attivi correzione lente hai già qualche effetto visualizzando dal display della reflex, perché in effetti guardi una anteprima jpg del raw.
Se apri il raw con applicazione della casa ovviamente si apre con correzione attivata con i criteri del software stesso.
Se apri per esempio con lightroom la correzione è quella di camera raw per il profilo selezionato.
Capture one mi sembra correggere in modo leggermente diverso, ma d'altra parte l'intera resa del raw di c1 è diversa...

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2021 ore 14:01

Il RAW, semplicemente, non è una immagine, ma un pacchetto di dati.

Dunque non lo puoi vedere.

E non lo puoi vedere nè sul display della fotocamera, nè su un monitor aprendolo in un convertitore di RAW qualsiasi, (Camera RAW, Lightroom, CaptureOne, Dxo Photolab, etc).

Quella che vedi è una simulazione di una immagine, e la simulazione la fai come diavolo la vuoi tu, basta regolare il Controllo Immagine della fotocamera per il display della fotocamera, o i cursori dei comandi dei convertitori del RAW che poi te la presenta a monitor.

Convertire il pacchetto dati in una immagine con o senza la correzzione geometrica e cromatica effettuata dal profilo di correzione della relativa ottica usata, è una scelta tua, lo puoi fare o meno.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me