| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 16:00
Ciao. Al momento possiedo una Canon 750D con il classico 18-55mm e il 55-250mm. Sono indeciso tra i due obiettivi (50mm e 24mm). Al momento vorrei dedicarmi a ritratti e/o street. Anche se mi piacerebbe usarli in viaggio anche per paesaggi. Secondo voi qual'è l'obiettivo più adatto? Quali sono i pro e i contro? Il mio budget al momento è ridotto e avevo pensato ad un 50mm f/1.4 usato, però ho letto che alcuni esemplari hanno problemi di focus o di nitidezza. Avreste dei consigli? Grazie. |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 18:29
Col tuo 18-55 puoi vedere se ti trovi meglio a 24 o a 50mm, di conseguenza poi scegli |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 18:32
tutti e due i contro sono che uno va meglio per ritratti, l'altro per street. se solo uno deve essere, per me 24 stm. ovvio che lo stacco del 50mm te lo scordi. |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 18:47
Ho entrambi che uso sulla 7DII. Sono diversi per usi diversi. Il 24mm f2.8 stm pankache é piu duttile, lo puoi sfruttare per i paesaggi, per la street ambientata e per i ritratti ambientati. Ma puoi impiegarlo in molti altri contesti come eventi, cerimonie etc. Il 50 f1.8 stm è piu indicato per ritratti anche se, nessuno vieta di impiegarlo anche lui in altri generi come i paesaggi, street etc. La differenza sta nel diverso angolo di campo e il diaframma. Il 24 é piu sottile, in viaggio nemmeno ti accorgi di averlo attaccato alla macchina. Ma comunque con entrambi puoi divertirti,valuta tu l'angolo di campo che sfrutteresti maggiormente |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 18:53
In effetti tutti e due... Per street il 24 è sicuramente più versatile su APSC, per contro il 50 è più un medio tele da ritratti su APSC. Seguire il consiglio di Peda dirimerà i tuoi dubbi! |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 19:35
Stante il consiglio di Peda che sottoscrivo, con i soldi del 50mm F1.4 ti prendi un 24mmSTM ed un 50mmSTM (rigorosamente usati). |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 19:43
Li ho usati entrambi per un botto di tempo, su corpo Sony però. Il pancake 24 ce l'ho ancora e lo uso su A6300 con adapter, che dire, per me (e credo per molti) è un vero best buy, compatto all'inverosimile e qualitativamente incredibile (IQ). E' anche macro, ha una distanza minima di AF cortissima che ti consente di scattare anche da molto vicino. Il 50 1.8 STM ultima versione è altrettanto un best buy, ma l'AF fa un pò le bizze (non parlo ovviamente nel mio caso con adattatore, ma anche su corpi Canon). Qualità d'immagine davvero degna di nota ad un prezzo davvero ridicolo, io lo sto vendendo a 50/60 euro ed è come nuovo perchè ho preso il 56 1.4 Sigma sulla Sony. Tra i due ti consiglio sicuramente più il 24 se non hai necessità dell 1.8, ti consente di sfruttarlo in molte più occasioni rispetto al 50. EDIT: non avevo letto che ti riferissi al 50 1.4, lascia stare. Come consigliato dagli altri anche, prenditi 24 e 50 STM e vai. EDIT 2: non sono pazzo allora, nel titolo c'è scritto 1.8 |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 20:29
Grazie mille a tutti! Gentili e utili con i vostri pareri e le vostre esperienze. Inizierò seguendo il consiglio di Peda. Magari mi guarderò anche accuratamente le gallerie per farmi un'idea su come si comportano. P.S. Il_mancini, non ti sei sbagliato e non sei pazzo, è stata una mia negligenza |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |