user176990 | inviato il 02 Dicembre 2021 ore 15:26
Ciao ho venduto un po di cose compresa la g9 per prendere questa olympus m1 mark 3 con quel cashback del 17mm pro tanto invitante . Ora vi chiedo un po di aiuto, e dico che ho già guardato seppur velocemente il manuale d'uso in pdf. La prima cosa che vi chiedo è se c'è la possibilità di salvare 2 cose differenti nelle 2 sd oppure nelle oly fa solo da backup? Nel senso che sulla g9 potevo tenere i jpeg e video nella 1 e i raw nella 2 .... ma qui mi sembra che se cambio le impostazionei di sd 1 o 2 , l'altra diventa identica automaticamente... Poi vi chiedo se c'è qualche impostazione particolare sull'evf , nel senso che non so se abbia la stessa risoluzione di quello della g9 ma a sto punto direi di no... nel senso che quando metto a fuoco l'immagine è come se fosse a bassa risoluzione , poi fatto lo scatto , l'anteprima della foto scattata dall'evf ( ho impostato 1 secondo) è invece ad alta risoluzione... Poi un terzo consiglio ( ma non l'ultimo preparatevi ) è su un corredo minimale ma decisamente buono. Ho provato molto in questi anni e il FF non fa per me , nel m4/3 ho trovato il giusto compromesso. Ad oggi ho solo il 12-40 pro f/2.8 e il 17 pro f/1.2 che mi arriverà col cashback. Non so se riuscirei a privarmi di questo 12-40 2.8 ad esempio, chiudo il diaframma solo se voglio piu pdc , ma non se voglio piu nitidezza come mi capitava su aps-c e FF, quindi che sia veramente nitido a TA è già un grosso pregio. Un esempio, non so se si possa paragonare al fuji 16-55 2.8, al canon 17-55 2.8 e al sony 16-55 2.8 ma questo olympus è più piccolo , leggero e sicuramente è nitido a TA, non so se piu o meno degli altri, ma lo è. Nel mio corredo vorrei 3 lenti al max. Accetto consigli, ho pensato a queste 4 ipotesi: 1) 12-40 pro 2.8 e 35-100 II 2.8 usato ( vendendo il 17mm f/1.2 ) 2) 12-100 pro f/4 usato + sigma 16mm f/1.4 e sigma 56mm f/1.4 ( vendo però sia il 12-40 pro e 17mm f/1.2 pro ) 3) 12-40 pro 2.8 + 12-100 pro f/4 usato ( vendendo il 17mm f/1.2) 4) 12-100 f/4 pro usato + 17mm f/1.2 + 56mm f/1.4 ( vendendo solo il 12-40 pro ma qui l'esborso è decisamente maggiore) |
user176990 | inviato il 02 Dicembre 2021 ore 19:28
Nessuno? |
| inviato il 02 Dicembre 2021 ore 20:44
Sugli obbiettivi il 12-40 PRO si può benissimo confrontarlo anche con un qualsiasi 24-70 2.8 di qualità volendo, quindi anche sopra ai vari "2.8" da APS-C- Se vuoi un corredo minimal e leggero vendendo il 17 mm 1.2 ma tenendo il 12-40 potresti aspettare per il nuovo 40-150 mm F4 PRO e come UWA prenderti un Samyang 7,5 mm. Sul salvare si puoi decidere come salvare nei rispettivi slot: tipo io nella modalità che uso per avifauna ho fatto si che usi soltanto la seconda SD e solamente RAW, mentre per la modalità "normale" invece che usa la prima SD sia con RAW che con SF JPEG. Sull'EVF puoi giusto modificare il refresh rate oltre alla luminosità e alle info. PS: posseggo una M1 II ma la M1 III è la stessa macchina a momenti con qualche funzione extra quindi i menu sono quasi uguali |
user176990 | inviato il 02 Dicembre 2021 ore 20:47
Mi spieghi please dove sei andato per assegnare funzioni differenti x i 2 slot? un 7,5mm non mi serve a nulla... un 40-150 f/4 nemmeno... Ma hai notato anche tu che l'anteprima dell'immagine è a bassa risoluzione ma dopo lo scatto invece ti fa vedere la foto scattata in alta risoluzione ? Il refresh lo tengo basso se no peggiora ulteriormente, l'evf della g9 dovrà essere da esempio per la prox dai. |
| inviato il 02 Dicembre 2021 ore 20:49
Beh ho visto che almeno andare oltre i 40 mm stai cercando qualcosa (35-100 o 12-100) che sia bello compatto e leggero. Il refresh almeno sulla mia se lo tengo basso fa schifo da quanto è nauseante e lento in AF-C, al contrario su alto è un fulmine. Si trova nel menu Ingranaggio>H1>Impostazioni Slot Scheda>Salva Impostazioni>e devi scegliere "indipendente doppio", poi dal menu rapido scegli se salvare solo JPG nella prima o solo RAW nella seconda e viceversa. Salvi in una delle tre modalità C (C1, C2, C3) "Menu Ripresa 1>Mod. Reset/Person.>Assegna a mod. person.>scegli una delle tre e clicca su "imposta" così te lo tiene salvato. |
| inviato il 02 Dicembre 2021 ore 21:01
“ La prima cosa che vi chiedo è se c'è la possibilità di salvare 2 cose differenti nelle 2 sd oppure nelle oly fa solo da backup? Nel senso che sulla g9 potevo tenere i jpeg e video nella 1 e i raw nella 2 .... ma qui mi sembra che se cambio le impostazionei di sd 1 o 2 , l'altra diventa identica automaticamente... Confuso „ Si, devi selezionare la modalità “Indipen.doppio” (pag.99) e poi impostare la qualità del file (es.JPEG SLF e RAW) per ciascuno dei due slot (pag.100). download.aws.olympus.eu/consumer/manuals/cameras/E-M1Mk3_MANUAL_FW120_ |
user176990 | inviato il 02 Dicembre 2021 ore 21:44
Ok grazie domani mattina guardo subito x il salvataggio. Il 40-150 f/4 non mi serve in quanto se ci fai caso il 35-100 II 2.8 però.... lo affiancherei ad un altro zoom che parte da 12mm... L unico tuttofare zoom invece che potrei avere è il 12-100 f4 , proprio xke sostituirebbe 12-40 e 35-100 sacrificando la luminosità. Ma x forza gli vanno affiancati 2 fissi luminosi , help |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 11:11
“ 1) 12-40 pro 2.8 e 35-100 II 2.8 usato ( vendendo il 17mm f/1.2 ) „ Con questo sei coperto per tutto (o quasi). Come ti trovi con la mkiii? Meglio della g9? Se si su quali aspetti? |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 11:21
Nella mia esperienza il 12 100 f4 è una lente semplicemente pazzesca. Puoi affiancarci due fissi luminosi come il 17 che ti arriva ed il 45 1.8 che si trova a poco ed è molto buono, o se il 45 è corto il 75 1.8 che ha una qualità davvero ottima. |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 12:52
Qualcuno ha idea di come si comporti invece il 12-200? L'ho bloccato a 417 euro prezzo BF di Amazon ma non sono convintissimo |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 13:10
Non ha la qualità del 12-100 oltre ad assere meno luminoso ma è molto comodo se tri serva un 24 e un 200 equivalente; passi sopra la maggiore morbidezza. Il suo terreno ideale è il fuoristrada in MTB di giorno ( i.e. viaggio con buona luce) |
user176990 | inviato il 03 Dicembre 2021 ore 16:48
Guarda ti diro, se è migliore della g9 non so , l'autofocus a rilevamento di fase diciamo che ti da piu sicurezza sicuramente, ma la g9 è tanta roba. Pecca solo nei jpeg con colori che non a tutti possono piacere. Invece la olympus ha jpeg in "superfine" di tutto rispetto, col profilo natural sarei a posto praticamente sempre, per ora ho impostato nella sd1 i raw + jpeg sf e sulla sd 2 jpeg sf. A me il 12-40 pro piace davvero tanto, è veramente piccolo e nitido. Di certo il prezzo attuale del nuovo, non corrisponde alla realtà nel senso che 1600€ per il body della m1 mark 3, anche no... l'ho presa solo perchè davano un obbiettivo che da solo ne costa un millino. Ammetto che il 12-100 pro mi piacerebbe tanto, di giorno usi solo quello... secondo voi a pari diaframma, il 12-100 è nitido quanto il 12-40 pro? Sui fissi ovvio che la nitidezza non si discute, il 56mm l'ho avuto e credo abbia pochi rivali al suo prezzo... il 75 è decisamente troppo lungo come focale, in interni sarebbe dura. |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 18:46
Nitido quanto il 12-40 si |
user176990 | inviato il 03 Dicembre 2021 ore 19:46
Perchè li hai avuti entrambi o per sentito dire...? |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 19:50
Prima di prendere la M1 II col 12-40 a 1400 € avevo letto diverse review compresi anche i rispettivi grafici MTF sia del 12-40 che del 12-100 e alla fine si equivalgono come nitidezza. Entrambi sono già lame a TA e danno il massimo a f/5.6-6.3, da f/8 in su la qualità cala ovviamente per via della diffrazione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |