JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao, mi piacerebbe conoscere la vostra opinione: ci sono due buone fotocamere per i video, so già che la Sony è una full frame e la Lumix è una 4/3. Faccio solo documentari in 4K. non faccio foto.
Secondo voi è meglio acquistare la Lumix GH5 Mark II o la Sony Alpha 7 IV
Poi... È meglio la Lumix GH5 Mark con Leica 12-60 o Sony Alpha 7 IV con Sony 28-70 mm F3.5-5.6 (che costa molto meno)? Grazie per i tuoi pensieri.
Confronto difficile, mi verrebbe da dirti che sono entrambe valide. Probabilmente con quelle ottiche che prendi in esame la Panasonic potrebbe essere preferibile su alcuni punti e limitare ad esempio la resa ad alti uso inferiore potendo contare su un obiettivo uno stop più luminoso. Se fai solo video io prenderei la Panasonic.
GRAZIE per il tuo pensiero. Mi togli una curiosità dato che mai ho usato una full frame per fare video? Filmare con una full frame è un po' più complicato che con una miroless come la Lumix GH5 MK II?
Sai cosa mi fa gola della Sony? L'eccezionale Autofocus che nel video è molto utile.
Il 28-70 Sony non lo userei neanche come ferma porte, è davvero scarso....Se hai bisogno di caratteristiche video puoi anche andare sul sensore di mezzo con X-T4 ed un ottica discreta, se poi fai sul serio e vai di gimbal puoi prendere X-T3 ed investire sul resto. Per il video di solito megliio qualche fisso che con le correzioni in camera sia poi perfetto.
Un altra via potrebbe essere una GH5 I o anche una g9 e metterci ottiche più luminose possibili, per riprese in movimento credo che il gimbal sia inevitabile.
Lato autofocus attenzione che non so quello di a7IV (non ancora provato) ma per molte camere funziona diversamente in video che in foto per cui non vale quello che dicono i test "fotografici"
Altro elemento da tenere conto è il rolling shutter, che tra l'altro è il punto debole della a7IV, attenzione se punti a documentari con soggetti in movimento rapido. Anche qua i valori in foto non sono gli stessi che si vedono nell'uso video, quindi devi cercare i secondi nei test.
Mi togli una curiosità? Ottiche più luminose possibili come tu dici, possono essermi utili se filmo solo di giorno con il sole in un ambiente africano? Possono darmi una qualità migliore in tutti i casi? Grazie.
Le lenti luminose sono sicuramente più care e pesanti ma non necessariamente migliori a diaframmi chiusi. Se ti piace poca pdc puoi usarle anche a quel fine, ma ti obbligherà sicuramente all'uso intensivo di filtri che se non sono di ottima qualità porteranno un po' di degrado dell'immagine e spesso una dominante da correggere in post. La gh5 è una gran macchina per il video
F4 con una fotocamera M4/3 in log si traduce in ISO sotto stress. Anche di giorno capitano ombre di vario genere ed Alba e tramonti di solito non sono da escludere a priori.
Il rolling shutter è più un problema per i recensori che per chi fa video. Si nota soprattutto in filmati in cui si fanno pano rapide o ci sono elementi grandi e in movimento rapido, non è il tuo caso. Oltretutto credo il rolling shutter cali se si filma in super35.
Ma visto hai gia una gh5 starei fermo e non spenderei soldi per quello che non si rivela un vero upgrade.
Per l'autofocus non posso aiutarti, forse il prossimo acquisto azzeccato potrebbero essere più degli accessori che ti migliorano l'esperienza d'uso.
Poi quando esce la gh6 valuta la gh5s anche se senza ibis, (io in video non lo amo) come corpo di backup, visto non so come è riprendere in quei luoghi e come ti muovi ci sono anche altre alternative che abbandonano il form factor da macchina fotografica.
Ma la BM non ha il fuoco continuo. Non faccio run and gun ma necessito essere molto veloce. Per me la qualità dell'immagine e l'Autofocus continuo è quello che mi preme di più.
Vorrei chiedere un suggerimento: appena sarà possibile andrò in Africa. Se io farò il filmato in 4K 10 bit a mezzogiorno con il sole a picco e la terra rossa, secondo voi quanti ISO dovrei usare nel settings della camera (GH5II)? Ci sono altri settings che devo scegliere e che tu mi consigli? Grazie
Sono tante le variabili. Già se giri in Log, gli ISO schizzeranno in alto e dovrai dotarti di buoni filtri ND.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.