RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

quanto influisce la prestazione di una chiavetta usb nel vederci su i film ?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » quanto influisce la prestazione di una chiavetta usb nel vederci su i film ?





avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 10:05

ragazzi scusate ma se io collego alla tv una chiavetta con dentro un film (in formato mkv)
HA UN INFLUENZA LA PRESTAZIONE della chiavetta ? cioè se è usb 2 o usb 3 o se ha tot velocità di scrittura/lettura...... cambia qualcosa all'atto pratico ? (nel senso di eventuali rallentamenti o problematiche di visualizzazione del film intendo)

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 10:13

o basta che ne prenda una a caso ? a me non interessa la velocità nel trasferire dal pc alla chiavetta, vorrei appunto capire se il video mkv può essere visualizzato meglio sulla tv (più ""fluido"" ad esempio, perdonatemi il termine) con una chiavetta 3.0 e con velocità consistente

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 15:21

Non cambia nulla: la velocità di riproduzione dei films è sempre minore della velocità di lettura delle penne USB, anche USB 2.

Un film che dura un paio di ore lo carichi sulla chiavetta in pochi minuti, anche per una chiavetta USB 2 vile.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 17:25

Grazie mille quindi nel mio caso una chiavetta da battaglia è sufficiente. In sostanza l unico vantaggio delle usb piu moderne e veloci riguarda puramente la velocità di trasferimento file giusto? Non influisce in null altro mi pare di capire

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 18:04

Temo che se vai su film in alta qualità, 18-20-22 GB, una chiavetta "lenta" possa non star dietro al flusso.
Io non ho mai provato film di questa dimensione, è però un dubbio che mi viene.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 18:32

Il problema non è la dimensione del file ma il flusso di dati cioè il bitrate che normalmente su aggira tra i 25 e i 50 Mb/sec.
Il limite non è solo quelli della chiavetta ma anche della capacità di elaborazione della TV.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 18:42

i file oscillano tra i 3 gb e gli 8 gb in linea di massima....ma quindi allora una usb vecchia e quindi economica può essere un problema ? è questo che ho bisogno di capire . Nel caso devo guardare delle specifiche in particolare nella usb prima di prenderla ? grazie a tutti voi partecipanti, mi piacerebbe fare chiarezza su questa cosa

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 19:14

Giro film mkv su un raspberry pi4 con ogni supporto
Ma allo stesso tempo streaming con connessione pessima
Vivi tranquillo

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 19:17

Devi guardare la velocità effettiva di lettura della chiavetta.
Se è superiore al bitrate che ho indicato sei a posto.
Salvo la capacità di elaborazione della TV.

La dimensione del file non c'entra nulla.

O meglio c'entra per stabilire il bitrate:
Esempio
Durata del film 1 ora = 3.600 secondi
File del film: 20 GB = 20.000 MB
MB 20.000/3.600" = 5,555 MB/secondo
MB (MegaByte) 1 = 8 Mb (Megabit)
quindi
MB/secondo 5,555 x Mb 8 = Mb/sec 44,44
Questo è il bitrate del tuo film.

Le velocità di lettura indicate in Megabit - ho detto Megabit - sul frontespizio della chiavetta, a livello prudenziale, vanno dimezzate.
Per cui 150 Mb/secondo = 75 Mb/secondo.

Se tu acquisti una chiavetta con velocità di lettura da 150 Mb/secondo e i tuoi file hanno un bitrate da 44 Mb/secondo sei a posto.

Chiaro?





avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 20:58

molto gentile,quindi per per curiosità che valore avrebbe questa pendrive ? https://www.amazon.it/dp/B00C5K8CQ2/?coliid=I3BL2Y5J51RRTK&colid=2LRUK

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 21:21

Questa è il minimo sindacale:

https://www.amazon.it/Sandisk-Ultra-Chiavetta-Velocit%C3%A0-Lettura/dp

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 21:32

Le velocità delle chiavette vengono sempre indicate in megabyte.
Sono sicuro che anche la più scarsa delle chiavette superi tranquillamente i 10 megabyte in lettura.
Per fare un esempio il profilo 1080p con cui sta iniziando a trasmettere Dazn occupa 8 o 10 megabit (non ricordo il valore preciso), quindi un megabyte o poco più...
Ergo un bitrate di 10 megabyte è grasso che cola (ma anche 5).

Questa è il minimo sindacale

150 megabyte in lettura per vedere film?!? Perdonami ma non sai di cosa parli (visto anche il mischione pauroso fra megabit e megabyte).

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 22:11

a quanto pare ci sono diversi pareri Confuso ... che faccio ? quella che ho linkato io quindi è adeguata oppure quella linkata da old pentax è da scegliere per il mio scopo ? (quella che ho linkato io pare sia in lettura 100mb dichiarati)

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 22:13

Rcris come quelli che vogliono la connessione gigabit per vedere netflix in 4K: decisamente sovradimensionato.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 22:21

@Rcris

Hai ragione.
L'errore che ho fatto è aver considerato la velocità di scrittura delle chiavette in Mb invece che in MB.
Per il resto il conto relativo al bitrate dei filmati è giusto.

Per quanto riguarda la velocità di scrittura e in lettura delle chiavette in MB sai benissimo che qualsiasi test fatto con programmi dedicati tipo Blackmagic speed test danno come risultato circa il 50-70% della velocità dichiarata.

Per il bitrate dei film basta dividere la dimensione del file per i secondi della sua durata.

Se si fa un acquisto si cerca di farlo per un uso anche futuro.
Il passaggio da FHD a 4K ha raddoppiato le misure lineari ma l'area aumenta al quadrato quindi se hai film in 4K il tuo bitrate passerà da 5 a 25 Mb/s e da 10 Mb/s
a 100Mb/s.
Sicuramente anche con una chiavetta da 40MB/s ce la fai, del resto 100Mb/s equivalgono a 12,5 MB/s.
In qualunque caso un conto è il bitrate delle trasmissioni con compressione h.264, un conto sono i film acquistati o prodotti a livello personale.
Del resto su un TV 4k, fino ad ora abbiamo guardato filmati che buona parte dei canali hanno trasmesso in SD. Guardando lo stesso canale trasmesso in FHD manco ti accorgi della differenza a causa del bassissimo bitrate di trasmissione.
Il minimo sindacale divrebbe essere:
5Mb/s per il PAL SD
25Mb/s per FHD
e per la regola dell'elevazione al qudrato 625Mb/s per il 4K.
Però per il 4K 625Mb/s è improponibile.
Si può considerare molto buono un bitare di 50-100 Mb/s.
Che in trasmissione non raggiungeranno mai.


Grazie per l'osservazione e chiedo anche scusa se non ho usato i simboli corretti del S.I.



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me