RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Equivalenza ottiche dx


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Equivalenza ottiche dx





avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2021 ore 21:17

Scusate la domanda forse trita e ritrita, ho cercato ma nello specifico non ho trovato risposta.
Ma un'ottica dx, quindi costruita appositamente per un sensore apsc montata, appunto, su una macchina apsc ha sempre l'equivalenza? Cioè, ad esempio, un 35mm 1.8 Nikon dx su D300 avrà sempre una lunghezza equivalente di 50mm circa oppure essendo fatta apposta per dx sono 35mm reali?
Grazie

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2021 ore 21:35

Ciao, in genere in tutti i sistemi ad obiettivi intercambiabili la focale indicata è quella effettiva.
In pratica: a parità di macchina, un 35mm ti darà sempre la stessa inquadratura sia che sia per APS-C, che sia per FF o per medio formato.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2021 ore 21:40

Un 35mm su dx inquadra la stessa porzione di un 50mm su ff, ovviamente mm in più o meno

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2021 ore 21:50

Quindi, anche se l'ottica è espressamente realizzata per dx, bisognerà sempre moltiplicare per il fattore crop. Quindi a che serve la dicitura dx su un ottica se cmq su apsc bisogna tenere a mente sempre il fattore crop? Sicuramente sto facendo una gran confusione e spero abbiate capito il mio dubbio. Aiutatemi a capire

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2021 ore 21:54

La focale riportata sull'obiettivo va sempre moltiplicata per il fattore 1,5 per fotocamera DX e 1,0 per fotocamera FX. In sostanza è l'angolo di campo che varia. Se metti un obiettivo DX su fotocamera FX funzionerà comunque allo stesso modo con una perdita di circa la metà dei megapixel disponibili.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2021 ore 22:15

Ti scrivono DX perché così si capisce che non copre il formato maggiore, se tu lo montarsi su una FF avresti gli angoli neri.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2021 ore 22:58

Montato su FF Nikon non fa angoli neri. La fotocamera lo riconosce e funziona in modo ritaglio DX. Fotocamere da 45 Mpx circa 20 Mpx, fotocamere 24 Mpx circa 11 Mpx.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2021 ore 22:59

Una lente per il FF -24x36- genera un'immagine su un cerchio di circa 43 mm di diametro, che corrisponde alla diagonale del rettangolo 24x36

Una lente per il formato APS-C (DX) -16x24- genera un'immagine su un cerchio di circa 29 mm di diametro, che corrisponde alla diagonale del rettangolo 16x24

il rapporto tra 43 e 29 è circa 1,5 che è appunto il rapporto che viene applicato per calcolare l'equivalenza della lunghezza focale delle lenti

Cosa significa:

Come spiega Eosmatic: se monti su FF una lente APS-C che copre un cerchio più piccolo della diagonale del FF avrai un'immagine composta da un cerchio illuminato con i bordi dell'immagine neri

Sul pratico:
Un 35mm inquadra un angolo di 62 gradi (sulla diagonale)
Un 50mm inquadra 46 gradi

il rapporto tra le due lenti è circa 1,35 ma possiamo dire che un 35mm che copra il FF (62 gradi sulla diagonale di 43mm) su un sensore APS-C illumina un sensore che ha una diagonale di 29mm, che corrisponde -circa- ad un angolo 41 gradi e cioè -grossomodo- inquadra un campo equivalente ad un 50 mm

Un'altra cosa è la lunghezza focale: 35mm sono tali sia per il FF che per il DX solo che, come detto, quella per il DX illumina un cerchio più piccolo, cioè ha un disegno ottico che genera un'immagine più ristretta.

Cosa significa questo: indipendentemente dal formato coperto, il soggetto viene riprodotto sempre con le stesse dimensioni indipendentemente che la lente sia FF o DX

ipotizziamo di fotografare con un 35mm una persona che sul sensore abbia un'immagine alta 10 mm, impiegando un 35mm di qualunque genere (FF o DX) la figura sarà sempre alta 10mm sia su FF che su DX

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2021 ore 23:35

Basta che guardi i test MTF quando si prova l'ottica vi sono 3 colonne con risultati diversi, la prima colonna è FF, la seconda è in genere L'APS Canon la lente va moltiplicata x 1,6 - la terza Nikon APS moltiplicato 1,5, questo ti da l'esatta focale corrispondente, il 35 mm corrisponde a 52,5 per Canon,
sempre il 35 corrisponde al 54 x Nikon.


saluti.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2021 ore 23:51

L'equivalenza sulla lunghezza focale non esiste e non esisterà mai, continuano con questo 1.5x e altri fattori che non fanno altro che confusione, a cambiare o se vogliamo dire segue una equivalenza è l'inquadratura data dall'angolo di campo, la focale non può cambiare visto che il rapporto di riproduzione non cambia,

un 50mm costruito per FF e uno per Apsc montati su qualsiasi dimensione di sensore avranno sempre lo stesso identico rapporto di riproduzione perché la focale è sempre di 50mm, che poi il sensore più grande vignetti se montata l'ottica da apsc o che quello da FF venga montato sul sensore minore e quindi lo stesso non può raccogliere tutta l'inquadratura dell'ottica fatta per formato maggiore sono altri fattori che vanno ad interessare l'inquadratura,

fatto totalmente diverso è se mantenendo la stessa dimensione del sensore e restringo l'angolo di campo, per fare questo l'unico sistema è quello di aumentare la focale e quindi anche il rapporto di riproduzione, ma sempre senza alcuna equivalenza.

Un millimetro e sempre un millimetro, che sia FF, APSC o sensori da telefono, le moltiplicazioni interessano solo l'inquadratura.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2021 ore 23:59

SaroGrey,
vedo che sei unico proprietario della ragione, tutti i tecnici sono degli incompetenti.

saluti.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 0:19

La lunghezza focale é una e una sola che sia su DX, su FX o su medio formato (vedi il disegno). E' un fatto costruttivo.
Quindi un 35mm su FX sarà un 35mm su DX ma anche se lo montassi su una MF resterebbe un 35mm.

Cosa cambia con il cambiare del sensore ? L'angolo di campo come si vede qui (linee rosse e blu): www.aristidetorrelli.it/Articoli/CropSensor/CropSensor.htm

Poi c'é il discorso sull'equivalenza DEGLI ANGOLI DI CAMPO (linee verdi) che porta a dire che un 50mm su DX é equivalente a un 75mm su FX.Ma come ANGOLO DI CAMPO non di focale perché gli angoli di campo DIPENDONO (a parità di focale) dalle dimensioni del sensore (o pellicola).

Infine c'é il discorso sulla "copertura" perché se monti un ottica per DX su una FX é probabile che vignetti perché é stato costruito per "coprire" un sensore di dimensioni minori. La stessa cosa succederebbe se montassi un qualsiasi obiettivo per FX su una MF.
Non succede, ovviamente, il contrario (vedi lo schema che segue).
ilpiaceredifotografare.blogspot.com/2011/08/obiettivi-e-digitale-angol

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 0:22

Cerchiamo di spiegarlo con parole tecnicamente errate ma semplici.

La focale è quella nominale.
Un 35mm montato su un corpo aps-c, in termini di profondità di campo e proporzioni rimarrà comunque un 35mm ma, qui sta la differenza, inquadrerà una porzione (o angolo di campo) più stretta equivalente a circa 52mm (35 x 1,5). È come se l'immagine di un 35mm venisse croppata sino a crearne una corrispondente all'inquadratura di un 52mm.

Se quel 35mm, poi, è realizzato specificamente per il formato aps-c (o dx per dir si voglia), vale comunque quanto detto sopra.
La differenza sostanziale è che, se montiamo quest'obiettivo su un corpo full frame (sensore di maggiori dimensioni), proiettando un'immagine progettata per un sensore più piccolo, esso vignetterà notevolmente. In altre parole, un obiettivo pensato per un sensore più piccolo non può essere montato su un corpo macchina con sensore più grande (a meno che non possieda on camera l'opzione di croppare da ff a dx). È invece possibile il contrario.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 0:24

La focale non esiste

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 15:45

Ho capito ragazzi, grazie, specilamente dopo la spiegazione di Ricky

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me