| inviato il 30 Novembre 2021 ore 13:30
Ciao a tutti, mi rivolgo in particolare ai possessori, o a chi ha posseduto, il Canon EF 100 2,8 L Macro e il Canon RF 85 f2 STM, nella parte posteriore delle lenti scuotendo si nota un movimento del gruppo IS, premetto che tutto funziona correttamente ma volevo sapere se questo è normale oppure no. Grazie a chi mi risponderà |
| inviato il 30 Novembre 2021 ore 17:35
Nessuno? Neanche un opinione a riguardo? |
| inviato il 30 Novembre 2021 ore 17:41
Beh, è uno stabilizzatore... che si possa muovere lo trovo del tutto normale. Comunque anche il mio 35 IS 2 USM, se lo sottopongo ad una delicata oscillazione, posso sentire che emette un flebile rumore di scuotimento interno: è l'IS e penso proprio che sia del tutto normale perché la lente va alla grandissima. Anche le fotocamere con sensore stabilizzato, se sottoposte allo stesso trattamento - con gentilezza, sempre! - da spente restituiranno un lieve rumore di elementi meccanici in movimento. Non si contano i topic allarmati degli utenti che scrivono in preda al panico "qualcosa fa rumore dentro alla mia fotocamera se la scuoto, aiuto!"... Se cerchi in rete altri articoli, topic su altri forum o guardi proprio la manualistica ufficiale Canon, penso che le varie fonti ti confermeranno quello che sto dicendo. |
| inviato il 30 Novembre 2021 ore 17:47
Ti ringrazio TheBlackbird, la cosa mi tranquillizza |
| inviato il 30 Novembre 2021 ore 17:49
Non so nello specifico, ma come dice Theblackbird molti obiettivi e corpi stabilizzati emettono rumori più o meno marcati e inquietanti (ricordo il Sigma 60 f/2.8 DN, che a macchina spenta oppure staccato faceva un rumore ben poco rassicurante ). |
| inviato il 30 Novembre 2021 ore 18:18
Grazie Lucatko, più che rumore si vede proprio da dietro il movimento del gruppo is, lo spostamento se agito, delicatamente, l'obiettivo, è questo che mi preoccupava |
| inviato il 30 Novembre 2021 ore 19:29
Vederlo o meno dipende principalmente dallo schema ottico: se il gruppo IS è in avanti o in mezzo nello schema, magari potrai avvertire ancora il rumorino tipico del suo spostamento ma difficilmente ravvisarlo ad occhio. Se invece è indietro nello schema oppure addirittura è l'ultimo gruppo verso la baionetta allora si che lo vedrai muoversi, ma ripeto, se la qualità ottica dei tuoi due obiettivi è - come credo - eccellente, allora quello è lo stabilizzatore ed è del tutto normale. |
| inviato il 30 Novembre 2021 ore 19:38
Si la qualità é ottima grazie ancora |
| inviato il 02 Dicembre 2021 ore 21:18
Solo per la cronaca, alla fine ho sostituito il Canon RF 85 f2 STM usato, con quello strano problema che ho menzionato, con uno nuovo che non ha nessun movimento interno o rumore particolare, quindi l'obiettivo era difettoso, non di fabbricazione ma per un uso poco attento, anche se sembrava non creare problemi se non una leggerissima perdita di nitidezza |
| inviato il 02 Dicembre 2021 ore 21:53
Il fenomeno descritto è una cosa nota, tanto che Canon Usa ha dedicato un articolo alla questione. www.usa.canon.com/internet/portal/us/home/learn/education/topics/artic In sostanza, lo stabilizzatore ha una sorta di "posizione di parcheggio", che ne blocca il movimento. Normalmente, quando lo stabilizzatore si disattiva, va automaticamente in tale modalità. Il problema si ha quando l'ottica viene smontata mentre lo stabilizzatore è attivo, nel qual caso può capitare che non vada nella posizione di parcheggio, ed è quindi è libero di muoversi, generando il fenomeno descritto. Sulle mirrorless Canon lo stabilizzatore delle ottiche lavora a ciclo continuo, a meno che la fotocamera sia spenta o vada in risparmio energetico, per cui è sconsigliabile smontare l'ottica a fotocamera accesa. |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 12:32
Grazie mille Hdb, molto chiaro ed esauriente, diciamo che nel mio caso, che non smonto mai l'obiettivo senza prima aver spento la fotocamera, il movimento del gruppo lenti era molto evidente e libero, cioè si fermava dove finiva lo squotimento mentre in quello nuovo è fisso e non si muove. Comunque ho notato una piccola usura sulle viti della flangia e ciò mi fa pensare che è stato smontato o riparato quindi ho preferito ridarlo indietro e acquistarlo nuovo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |