| inviato il 29 Novembre 2021 ore 20:54
Ciao a tutti. Per vostra esperienza, ci sono file RAW maggiormente lavorabili rispetto altri di magari un' altra casa di produzione? O anche all'interno di una stessa marca avete trovato differenze? Grazie! |
| inviato il 29 Novembre 2021 ore 21:18
@Antonio sei stato bravo a ripescare gli articoli originali di Michael Reichmann in archivio! Attualmente LuLa si aspetta che paghi 1€/mese per accedere a questi articoli. @Lorelei lavorabilità di un raw va a braccetto con migliore SNR, ecco la connessione con ETTR. Sensori con superficie maggiore raccolgono più luce di quelli con superficie minore. Antonio ti raccomanda ETTR (che ha senso a ISO base quando la dinamica della scena lo consente). Vale sempre, anche se probabilmente lo dovresti impiegare per paesaggi su cavalletto. Se hai una macchina APS-C e vuoi emulare una FF (che in genere ha un raw più "lavorabile") ricordati dell'ETTR. |
| inviato il 30 Novembre 2021 ore 6:03
@Antonio LuLa=Luminous Landscape. Alla fine era stata Magic Lantern a "truccare" alcuni firmware Canon per fargli fare ETTR in macchina. Mi sembra che Canon abbia implementato qualche sistema per impedire intrusioni nel suo FW attualmente. |
| inviato il 30 Novembre 2021 ore 6:53
"..file RAW maggiormente lavorabili .." Col piccone o col martello? Detta in altre parole, che cosa intendi esattamente per "lavorabili"? |
| inviato il 30 Novembre 2021 ore 7:41
“ Ciao a tutti. Per vostra esperienza, ci sono file RAW maggiormente lavorabili rispetto altri di magari un' altra casa di produzione? O anche all'interno di una stessa marca avete trovato differenze? Grazie! „ i sensori escono quasi tutti dallo stesso "forno" quindi c'è poco da dire al riguardo se non che, col tempo, le tecnologie costruttive evolvono. Per la lavorabilità dei RAW devi guardare non tanto chi li produce ma chi li lavora, cioè i software per la postproduzione. Lì sì che puoi vedere differenze di lavorabilità. |
user209843 | inviato il 30 Novembre 2021 ore 7:48
Si è già parlato più volte di ETTR, anche in post recenti, fermo restando che ha senso farlo a ISO base, se non erro è stato anche detto che con i moderni sensori questa pratica non è più così necessaria, corretto? |
| inviato il 30 Novembre 2021 ore 7:51
Lorelei, sei lo stesso/stessa che ha aperto un altro topic chiedendo consiglio se prendere un corpo A7 o restare in Canon... Ecco, che tu resti in Canon (ti consigliavano R6/R5 ma anche 5DIV) o che tu prenda una Sony A7III/A7RIII o anche qualcosa di più recente, la lavorabilità dei file sarà l'ultimo dei tuoi problemi, nel senso che sono tutti degli ottimi sensori e quindi più che preoccuparmi della lavorabilità dei file, io mi preoccuperei di come riuscire a scattare delle belle foto Al giorno d'oggi la lavorabilità dei file, soprattutto in ambito FF, è veramente l'ultimo dei problemi! |
| inviato il 30 Novembre 2021 ore 9:41
@Pho ETTR è tanto più utile quanto più piccolo è il sensore. Ho tre Nikon 1 da 1"(virtuale). Lì ETTR è quasi obbligatorio. Da anni le FF possono benissimo fare a meno di ETTR, tranne in una occasione: quando si voglia sfruttare TUTTA la dinamica di una FF. In genere nei paesaggi. Allora cavalletto, scene statiche e si evita l'HDR se il sensore lo permette. Importante: se il sensore non accomoda la dinamica della scena, non c'è ETTR che tenga, bisogna ricorrere ad altre tecniche tipo HDR. ETTR a ISO più alto di quello base è un controsenso, si può fare, ma è assurdo se lo scopo è SNR più alto e la massima dinamica. Augh! |
user209843 | inviato il 30 Novembre 2021 ore 10:01
@Val Grazie! Sì, sì, concetto di ETTR a ISO base mi era chiaro “grande capo” |
| inviato il 30 Novembre 2021 ore 12:04
Grazie a tutti! @-zeppo- si sono io. Mi piace molto la postproduzione quindi stavo valutando questo parametro come metro di paragone per una scelta più consona alle mie esigenze. :) Ma a quanto pare è ormai un unico livello. Parlando con altri fotografi mi era giunta voce che con Sony ci fosse una maggiore lavorabilità, ma probabilmente si tratta di voci di corridoio. |
user209843 | inviato il 30 Novembre 2021 ore 12:51
“ @-zeppo- si sono io „ A -zeppo- non gli sfugge niente! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |