RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Assistenza Fuji scandalosa!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Assistenza Fuji scandalosa!





avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2021 ore 22:47

Non so se qualcuno di voi ha avuto a che fare con l'assistenza Fuji, io si purtroppo!
A inizio settembre ho inviato in assistenza la mia x-t4 con problema alla ghiera posteriore, e ad ora 27 novembre non l'ho ancora ricevuta!
La settimana scorsa ho inviato pec di reclamo, ricevendo rassicurazione che entro questo fine settimana avrei ricevuto la camera, ma a quanto pare e come conferma del fatto che la macchina è ancora latitante, la serietà di Fuji è pari a zero!
Invito chiunque a diffidare dell'assistenza di questo marchio, dal canto mio, se e quando arriverà la macchina, provvederò a cambiare set fotografico con altro marchio.
Dire assistenza vergognosa, è fargli un complimento!

avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2021 ore 7:23

Con me si sono tenuti la macchina 8 mesi.... Alla fine dopo alcune mail di lamentela pesante e una fatta dal mio avvocato, mi hanno regalato l riparazione... Ma sempre 8 mesi ci hanno messo. Da sottolineare che non dipende da livolisi Milano ma dal fatto che spediscono in Inghilterra all assistenza centrale fuji europa

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2021 ore 8:04

Il fatto che spediscono in Inghilterra o a vattelapesca è un problema loro.
Oggi con un corriere bravo le consegne avvengono in 2 o 3 gg, anche dal Giappone ci vuole al max una settimana.

Arrivare a 8 mesi secondo me ce ne vuole davvero tanta di inefficienza e menefreghismo!

avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2021 ore 8:32

Olympus che spedisce in Portogallo ho aspettato, se ricordo bene, 5/6 settimane, purtroppo oggi i tempi per l'assistenza si sono dilatati tantissimo, ricordo anni fa quando avevo Nikon con la F801 che sovraesponeva, la portai direttamente a LTR quando era in Via Tabacchi a Torino, io sono di Torino e mi era comodo, per farla breve consegnata al mattino e ritirata nel pomeriggio, ma erano altri tempi.

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2021 ore 9:07

Purtroppo questa è stata una delle conseguenze nemmeno tanto inaspettate della Brexit (in combinazione col Covid).

L'ho sperimentato di persona quando ancora lavoravo al CS a Londra a inizio 2021. Dal giorno alla notte, le spedizioni commerciali a e dall'estero si sono intoppate - per le prime due o tre settimane del 2021 non si è mosso niente, mentre alle dogane inglesi si accumulavano montagne di colli inevasi. Questo non ha solo bloccato gli ordini internazionali ma ha anche azzoppato le spedizioni interne all'UK. Poi, lentamente, il sistema si è riavviato, ma ci sono voluti mesi per smaltire l'arretrato, e i tempi medi di spedizione sono comunque rimasti ben più lunghi di quanto non lo fossero prima della Brexit.

Per dare un'idea, a noi, pre-Brexit, i ricambi Sony arrivavano in 2-3 giorni dall'ordine; idem per Canon; 1-2 settimane per Nikon; 1 settimana circa per Tamron.

Post Brexit, dopo un inizio 2021 assolutamente caotico, a giugno (quando ho cambiato lavoro) la media dei tempi di spedizione era ancora 1-2 settimane per Sony e Canon, 1 mese per Nikon e “lo sa Dio” per Tamron. Avevamo ticket aperti da 5-6 mesi perché i ricambi (in arrivo dagli hub di distribuzione europei) continuavano a rimbalzare in dogana.

Parlando coi miei ex colleghi a fine settembre, mi dicevano che, anche se a quel punto le spedizioni stavano tornando alla normalità, erano ancora sepolti dagli arretrati.

Fuji UK, immagino, sarà nella medesima situazione, anzi peggio ancora: dato che funge da hub per le riparazioni di tutta l'area UE, l'impatto del blocco delle spedizioni a inizio anno per loro dev'essere stato ancora più devastante.



avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2021 ore 9:57

Non entro in merito al tempo occorrente alla riparazione di una fotocamera Fuji, ma ai tempi mediamente occorrenti per una consegna in Inghilterra, ebbene essendo l' inghilterra equiparata a un paese extra UE la mia spedizione da Italia alla contea del Dorset in Inghilterra ha impiegato ben 9gg, per cui tiratene le conclusioni.

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2021 ore 9:59

@Cavolo1, con nove giorni direi che ti è andata bene. A me un pacco inviato dall'Italia a metà dicembre 2020 arrivò a fine gennaio 2021.

Edit: come dicevo nel post sopra parlando del CS, noi guardavamo ai tempi medi di spedizione - la cosa frustrante è che c'era (e immagino ci sia ancora) una forbice molto larga tra massimo e minimo. Alcuni ordini di ricambi ci arrivavano in pochi giorni - altri (stessi pezzi, stesso fornitore) potevano metterci settimane; vuoi perché c'era una virgola fuori posto nella bolla d'accompagnamento, perché il centro di smistamento era sovraccarico, perché gli Dei si opponevano... Caos totale. Ma vallo a spiegare al cliente (giustamente) incazzato che non vede la sua fotocamera da due mesi.

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2021 ore 13:21

Se l'Inghilterra non funziona più bisogna che chi ci si appoggia si cerchi altre soluzioni
Io consumatore non posso accettare giustificazioni di quel tipo, è Fuji che deve scegliere dove e come fare le cose a dovere.

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2021 ore 13:40

Infatti, ho sempre trovato assurdo il sistema di mandare tutto in Inghilterra, anche perché crea un divario non da poco tra i prezzi per i clienti inglesi e il resto d'Europa - se qua per riparare una X-T2 chiedono a forfait £130, per un cliente UE si va a ben più di 200 euro.
Fuji, come anche altri produttori, avrebbe potuto fare di più per prepararsi al prevedibile caos del Brexit. Ma c'è anche da dire che le direttive del governo inglese sono state, a dir poco, fumose e inconsistenti; molti business (incluse le filiali UK di Fuji, Canon e compagnia) sono rimasti fermi ad aspettare chiarimenti fino all'ultimo, salvo poi ritrovarsi nella palta all'alba del 1 gennaio 2021.

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 15:31

Aggiornamento.
Dopo ennesima PEC, perchè la t4 non è arrivata nemmeno la settimana scorsa, la macchina in teoria, dovrebbe arrivare la settimana prossima, perciò andiamo a 3 mesi di attesa per una riparazione!
E' veramente scandaloso il fatto che per le riparazioni debbano inviare le macchine in inghilterra, come se il mercato inglese fosse il loro più importante mercato...
Non credo ci vogliano chissà quali risorse per realizzare un centro riparazioni in qualche stato dell'unione, boh...
In ogni caso, a forza di rompere i maroni, ho spuntato 1 anno di estensione della garanzia.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 18:33

Per la Brexit la situazione doganale era abbastanza chiara e prevedibile, anche perché in ambito doganale era tutto abbastanza chiaro.
Il Regno Unito era scelto perché era un hub logistico tra Unione Europea, specie in ingresso, e resto del mondo, con la Brexit il sistema è collassato perché non poteva gestire l'import/export per gli oltre 400 milioni di abitanti della UE passando per le procedure doganali.

Tornando In topic. Come mai non ti sei rivolto al venditore direttamente su cui potevi avere più voce e che poteva fare più pressione su Fujifilm?
Sinceramente passati i 45 giorni (gia troppi) a me girerebbero le scatole.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 18:58

Per la Brexit la situazione doganale era abbastanza chiara e prevedibile, anche perché in ambito doganale era tutto abbastanza chiaro.


Evidentemente ad alcuni (molti) sulle sponde inglesi e' sfuggito il memo... ricordo bene quanto poco ci e' voluto per passare dal "minor disruptions expected" di fine dicembre 2020, al collasso totale di inizio gennaio.

Al CS per le spedizioni interne all'UK usavamo UPS. Servizio next day, pochissimi problemi rispetto al volume di spedizioni che facevamo. Ebbene, gia' entro la prima settimana del 2021 l'effetto del caos alle dogane sulla logistica nazionale era tale che UPS dovette interrompere il servizio 24 ore perche' non ci stavano dietro: 3-4 giorni, di meglio non si poteva fare, e ciao ciao tracciamento. Ricordo diversi casi di colli che c'hanno messo dieci giorni per viaggiare 50 km, altri "smarriti" e parcheggiati nell'hub per settimane, altri ancora smarriti e mai piu' rivisti, e via cosi'... si e' tornati alla normalita' solo verso marzo.

Gli unici svegli sono stati quelli di Canon UK, che con largo anticipo hanno tirato su un proprio stockpile di muletti per i clienti CPS inglesi (prima della Brexit, se li facevano inviare da Canon Germania con corriere espresso). Hanno sofferto anche loro i ritardi sui pezzi di ricambio ma almeno hanno evitato figuracce con chi aveva pagato extra per l'assistenza pro.

Dovrei sentire i miei ex colleghi (che trattano giornalmente col CS Fuji UK) e farmi raccontare cosa sta succedendo adesso, e se anche i clienti Fuji inglesi stanno avendo problemi del genere.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 22:40

Già prima della Brexit l'assistenza in casa Fuji(ci sono passato)era a dir poco problematica come tempi,figuriamoci adesso.
Questa è la ragione che mi ha portato ad abbandonare definitivamente Fuji e me ne spiace perchè ottiche e fotocamere sono indubbiamente validi

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 22:47

Onestamente questo è un conto che se non vivessi in Inghilterra mi farei anch'io, Brexit o non Brexit. Ne ho avuto bisogno solo una volta nel 2017, ci misero circa dieci giorni; non ho idea di come stiano messi ora.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2021 ore 6:42

In ogni caso, a forza di rompere i maroni, ho spuntato 1 anno di estensione della garanzia.


Il fatto è che siamo ormai talmente "sottomessi" a questo stato di cose per cui far valere i nostri diritti, anche con una giusta insistenza -dovuta alla sola negligenza altrui- già a noi sembra una forzatura di un normale comportamento.
La garanzia, nei termini della sua validità, non dovrebbe neppure indurre il beneficiario a tutte queste forzature.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me