RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo monitor, ho bisogno di aiuto


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Nuovo monitor, ho bisogno di aiuto





avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2021 ore 20:31

Salve a tutti,
è giunto per me il momento di investire in un nuovo monitor, da tempo lo cerco ma sono molto indeciso.
Il mio budget è di 1000 euro massimo, ovviamente più rimango sotto a quella cifra meglio è.
Ho pensato ad un 32" uhd/4k sia perchè mi piacerebbe avere più spazio di lavoro sia perchè (sono convinto io) mi aiuterebbe a vederci meglio.
Lo uso esclusivamente per lavorare fotografie
un modello molto interessante che ho puntato è il BenQ PD3200U, ma ho letto diverse cose che mi fanno desistere.
Avete consigli da darmi?

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2021 ore 8:42

Io, per andare sul sicuro, ho preso un Eizo (ex demo CG2420), è perfettamente calibrato, periodicamente fa l'autocalibrazione avendo la sonda integrata ed ho finalmente stampe perfettamente uguali a ciò che vedo a monitor.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2021 ore 10:25

Cos'è un pannello VA e cosa implica?

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2021 ore 11:22

Grazie simgen per il link ai pannelli VA, interessante (in effetti videogiochi a parte: per quelle cose... 'so vecchio! MrGreen)

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2021 ore 11:27

Grazie, ho letto il link.
Videogiochi ... ho smesso quando ho affrontato Tomb Raider 6: era più difficile giocare che lavorare ...

L'Asus del link è un 10 bit?
Perché io sto guardando l'Eizo 32, ma costa una follia, tre volte tanto.
Bello eh, il top (ho il CG277 che è magnifico e mi dice Wazer che il 32 è anche meglio), però 4500 Euro sono MOLTO belli ...

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2021 ore 15:08

4500 non ce li metterei mai, casomai se ne trovassi uno ex demo come è stato per il CG277, facendolo comprare all'azienda e scaricando anche l'IVA ci potrei fare un bel pensiero ... ricordo che quando presi il CG277 c'era anche un 32, chiedevano 2400 Euro. Ho fatto male a non prenderlo allora. (il mio 277 aveva 8 - OTTO - ore d'uso)

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2021 ore 23:12

Simgen ti ringrazio veramente molto, nel frattempo che attendevo le vostre risposte ho continuato a cercare...
L'idea del 32" mi sta piano piano svanendo proprio per i motivi da te citati.
L'sw270 / 271 li sto tenendo d'occhio seriamente.

Il 27 4k ce l'ho, ma su una scrivania da 70cm lo tengo con lo zoom al 150%, per questo pensavo di sopperire con il 32, ma non voglio neanche spendere 1000(e passa) euro per un monitor che tra 3 anni é da soatituire

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 6:47

"Avete consigli da darmi?"

Occhio che i monitor:

- più grandi sono, più vignettano

- più grandi sono, maggiore distanza è richiesta dal monitor di chi fa grafica, per apprezzare la fotografia nella sua intierezza, dunque più grandi sono più grande deve essere la postazione di lavoro

- per fare grafica fatta bene ci vuole schermo opaco, ci vogliono le ciglia,ma soprattutto rispetto dei colori e del contrasto, ossia il rispetto del gamut di profilazione, anche in bassa luminosità, tipo 80 cd/m2, e qui casca l'asino a molti monitor, a qualcuni rovinosamente, ci vuole poi un contrasto almeno 1:800, ma è meglio più alto, su 1:1000 o più, ed una risoluzione di almeno 90 - 100 PPI: ci vuole un monitor veramente da grafica

- se uno stampa, ci vuole un gamut grande almeno quanto lo spazio colore Adobe RGB, mentre per il web basta che copra lo spazio colore sRGB

- se uno stampa, i 10 bits canale/colore sono inutili, se non addirittura dannosi, i normali 8 vanno benissimo, se ne ha 10 meglio disattivarli ed usarne 8.

Fatta questa definizione tecnica, a te la scelta, i soldi sono tuoi

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 7:14

più grandi sono, maggiore distanza è richiesta dal monitor di chi fa grafica, per apprezzare la fotografia nella sua intierezza, dunque più grandi sono più grande deve essere la postazione di lavoro

con il cambio del monitor sto valutando anche un'ingrandimento della scrivania, lo spazio c'è e le esigenze cambiano

per fare grafica fatta bene ci vuole schermo opaco, ci vogliono le ciglia,ma soprattutto rispetto dei colori e del contrasto, ossia il rispetto del gamut di profilazione, anche in bassa luminosità, tipo 80 cd/m2, e qui casca l'asino a molti monitor, a qualcuni rovinosamente, ci vuole poi un contrasto almeno 1:800, ma è meglio più alto, su 1:1000 o più, ed una risoluzione di almeno 90 - 100 PPI: ci vuole un monitor veramente da grafica

i monitor li ho sempre fatti opachi (imac a parte) il resto è quello che cerco in un monitor

se uno stampa, ci vuole un gamut grande almeno quanto lo spazio colore Adobe RGB, mentre per il web basta che copra lo spazio colore sRGB

- se uno stampa, i 10 bits canale/colore sono inutili, se non addirittura dannosi, i normali 8 vanno benissimo, se ne ha 10 meglio disattivarli ed usarne 8.

queste sono le mie grandi lacune, io stampo molto ma non pubblico sul web, ad essere sincero ho una buona corrispondenza al momento tra monitor e stampa (stampo a lab non a casa)
il problema è proprio il momento in cui sono davanti al monitor, mi affatico, mi da "fastidio" la "luminosità", non so bene come descrivere la situazione ma è diventato molto fastidioso mettermi al computer.

Il monitor che ho ora è un dell 27" (non è ips!)

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 8:42

di meglio non saprei, il benq PD3200U mi sembra abbia delle buone caratteristiche, ma aspetto vostre conferme, si trova tra i 700 e gli 800 euro

purtroppo non potendo provare di persona non so come potrei trovarmici

l'sw270c mi sembra davvero ottimo e lo sto valutando seriamente

questo ad esempio, potrebbe essere interessante
www.mediaworld.it/product/p-143547/lg-32un880-b-monitor-lcd-32

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 8:48

però ecco, io posso regolarmi effettivamente su un 27" come proporzione perchè è la grandezza di schermo che ho avuto di più, un confronto tra un 24 e un 32 è solo immaginario, e non sempre l'immaginazione combacia con la realtà

inoltre il mio problema è soprattutto la stanchezza davanti al monitor, monitor più piccolo o più grande potrebbero essere migliori o peggiori, o una risoluzione diversa in rapporto alla grandezza.

il mio attuale monitor è un 27" 4k, tenuto con l'ingrandimento al 150% (consigliato dal sistema 125%) luminosità al 50% e contrasto al 60%
calibrato con sonda esterna, nella stampa tutto sommato ok, nel web/smartphone ecc un disastro

so che il 4k si comporta meglio nei 32" (passatemi il termine) ma a livello di visione non saprei
se potessi comprare degli occhi nuovi sarebbe tutto più semplice :)

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 8:56

"..mi affatico, mi da "fastidio" la "luminosità", non so bene come descrivere la situazione ma è diventato molto fastidioso mettermi al computer..."

Per non "affaticarsi" gli occhi, per la stampa, la luminosità del monitior va regolata su 80 - 90 cd/m2, non di più, e la luminosità ambiente, dove sta il monitor, dovrebbe essere molto bassa, sui 30 lux, ovvero ambiente molto scuro, penombra vera, e la sorgente di illuminazione deve essere posta dietro il monitor, con le pareti della stanza che dovrebbero essere bianche.

Il monitor deve stare ben lontano dagli occhi, se il monitor è grande, ben oltre la dimensione della diagonale del monitor, per un 24" siamo oltre il metro, con un 32" dovrebbe stare minimo a 1,5 m, ma meglio 2 m.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 8:59

si, ho fatto varie prove, il mio studio è tutto bianco (mobili neri scrivania compresa) lavoro sempre con la persiana socchiusa e le luci artificiali spente.
con la sonda ho impostato una luminosità bassa ma forse un pò più di 90cd, ora di preciso non ricordo.

Poichè come ti dicevo avevo intenzione anche di cambiare la scrivania avevo pensato di mettere delle luci ambiente dietro al monitor, ma temo che il problema più grande sia io

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 9:01

".. ora di preciso non ricordo."

Se le stampe ti vengono bene, lasciala così!

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 9:06

Si, faccio la calibrazione una volta l'anno piu o meno, non ne sento mai partiolare esigenza, la differenza vera la vedo quqndo passo le foto da pc a smartphone/tablet, specie le piu scure sono completamente diverse

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me